Page 12 - CORDIVARI - LISTINO BOLLITORI E TERMOACCUMULATORI
P. 12

Icone


                                                                                      MODELLI
                                                                                      IN PR ONT A
                                                                                      CONSEGNA
           Impianti che producono Acqua Calda Sanitaria (ACS)  Impianti che producono Acqua Calda di Riscaldamento  MODELLI
                                                                                 IN PRONTA CONSEGNA
                                                                                 Nelle tabelle i prodotti evidenziati  in  grigio  sono in
           Guida Alla Scelta Dei Bollitori                                       pronta consegna 1-5 giorni (esclusi i tempi di trasporto)

           Un bollitore è un preparatore d’acqua calda indiretto (cioè caratterizzato dalla presenza di   La Cordivari propone una gamma completa e variegata di bollitori, per offrire la soluzione
           almeno uno scambiatore di calore) che grazie all’accumulo consente di far fronte a richieste   più adatta ad ogni esigenza impiantistica con la possibilità di utilizzare più fonti energetiche,
           da parte dell’utenza caratterizzate da notevoli variazioni temporali, permettendo allo stesso   anche contemporaneamente.
           tempo di limitare la potenza dei generatori.



           Impianti con generatori tradizionali  Impianti con generatore a biomassa  Impianti con generatori a condensazione
           Impianti in cui la principale fonte energetica   Impianti in cui la principale fonte energetica è   Impianti in cui la principale fonte energetica è
           è  un generatore  di tipo tradizionale  a  gas   un generatore a biomassa. In questo caso è   un generatore a condensazione. Per ottenere
           o  gasolio. Lo  scambiatore del bollitore, in   molto importante evitare basse temperature   elevate prestazioni energetiche e alti redimenti
           questi casi, deve consentire elevate portate   di ritorno in  caldaia  da  parte  del circuito   da queste caldaie è necessario che il bollitore
           per assicurare buone potenze  di scambio,   primario, per garantire una buona durata del   funzioni con limitati livelli termici del primario.
           evitando temperature  di  ritorno  in caldaia   generatore,  proteggendolo  da  condense  e   Inoltre  è fondamentale ottenere, al contrario
           troppo basse.                incrostazioni.              delle caldaie tradizionali, basse temperature di
                                                                    ritorno del primario.



           Impianti  per  lo  sfruttamento  dell’energia   Impianti con generatore a pompa di calore  Impianti con generatore a vapore
           solare                       Impianti in cui la principale fonte energetica   Impianti in cui la principale fonte energetica
           Impianti  che  prevedono  lo  sfruttamento   è  una pompa di calore.  In  questi impianti   è  un  generatore  termico  di  vapore  saturo
           dell’energia  termica solare per produrre   il bollitore  deve  essere  dotato  di uno   o  acqua  surriscaldata.  In  questi  impianti  lo
           ACS. In questi casi il bollitore deve prevedere   scambiatore  di  superficie  molto  ampia  per   scambiatore nel bollitore presenta superfici di
           superfici  di  scambio  piuttosto  ampie  e   consentire  buone  potenze  termiche  anche   scambio relativamente piccole essendo questi
           buoni  coefficienti  di  scambio  termico  dello   con  bassa  differenza  di temperatura  tra   impianti caratterizzati da alte potenze del
           scambiatore  con  portate  basse  sul circuito   primario  e  secondario.  Questo  consente  di   generatore e elevate differenze di temperatura
           primario.                    ottimizzare il coefficiente di rendimento della   tra primario e secondario. I bollitori a vapore
                                        pompa di calore stessa.     sono  sottoposti  a  severe  normative  di
                                                                    sicurezza che prevedono collaudi e processi
                                                                    costruttivi specifici (direttiva PED) in quanto   Produzione di
                                                                    utilizzano  un  fluidi  primari  con  categorie  di    Acqua Calda Sanitaria
                                                                    rischio superiori rispetto ai bollitori standard.  (ACS)




           Impianti con più fonti energetiche  Impianti  per  lo  sfruttamento  dell’energia
           Impianti  in cui sono  presenti più fonti   elettrica
           energetiche  contemporaneamente  i  cui   Impianti in cui la principale fonte energetica
           circuiti primari  siano separati  tra  loro.   è di tipo elettrico, come riscaldatori elettrici.
           I  bollitori  per  questi  impianti  hanno  più   Essi sono progettati per essere connessi alla
           scambiatori sovrapposti  per sfruttare  in   rete elettrica domestica (corrente alternata)
           modo  ottimale  il  principio  di  stratificazione
           termica.



           Guida Alla Scelta Dei Termoaccumulatori


           Un  termoaccumulatore  è  un  serbatoio  di  accumulo  che  si  inserisce  negli  impianti  di   riscaldamento migliorandone notevolmente il comfort di utilizzo.
           riscaldamento soprattutto quando alimentati da particolari generatori termici come quelli a   La Cordivari propone una vasta gamma di termoaccumulatori, da quelli standard fino alle
           biomassa.                                            versioni combinate più sofisticate in grado di svolgere la duplice funzione di termoaccumulatore
           Esso ha la duplice funzione di consentire al generatore un funzionamento regolare, limitando   e di produzione di acqua calda sanitaria.
           il numero di interruzioni, e di costituire un vero e proprio volano termico per l’impianto di



           Impianti di riscaldamento con uno o più generatori non separati  Impianti di riscaldamento  con uno o più generatori  in cui uno  Impianti di riscaldamento   con uno  o più  generatori separati
           idraulicamente e senza produzione di ACS.  di essi è separato idraulicamente con sfruttamento dell’energia  idraulicamente  con  sfruttamento  dell’energia  solare  e  senza
           Si tratta  di impianti  di riscaldamento  alimentati solo da  un  solare e senza produzione di ACS.  produzione di ACS.
           generatore a biomassa o da più generatori senza che fra essi vi sia  Si tratta di impianti di riscaldamento alimentati da un generatore  Si tratta di impianti di riscaldamento alimentati da un generatore
           separazione idraulica. La preparazione dell’acqua calda sanitaria  a biomassa o da più generatori, e integrati da un circuito solare  a  biomassa o  da  più generatori separati  idraulicamente.  La
           viene effettuata senza interessare il termoaccumulatore.  separato idraulicamente.   preparazione  dell’acqua  calda  sanitaria  viene effettuata  senza
                                              La preparazione dell’acqua calda sanitaria viene effettuata senza  interessare il termoaccumulatore.
                                              interessare il termoaccumulatore.
                           +                                  +                                  +

           Impianti combinati riscaldamento + produzione di ACS con uno o   Impianti combinati riscaldamento + produzione  di ACS  con     Impianti combinati riscaldamento + produzione di ACS con uno o
           più generatori non separati idraulicamente.   due generatori in cui uno di essi è separato idraulicamente con   più generatori separati idraulicamente.
           L’energia  termica  viene  immessa  direttamente  nel  sfruttamento dell’energia solare.  Si tratta di impianti di riscaldamento alimentati da un generatore
           temoaccumulatore combinato. La preparazione dell’ ACS avviene   Si tratta di impianti di riscaldamento alimentati da un generatore   a biomassa o da più generatori separati idraulicamente, e integrati
           internamente al termoaccumulatore.  a biomassa o da più generatori, e integrati da un circuito solare   da  un  circuito  solare  anch’esso  separato  idraulicamente.  La
                                              separato  idraulicamente.  La  preparazione  dell’ ACS avviene   preparazione dell’ ACS avviene internamente al termoaccumulatore.
                                              internamente al termoaccumulatore.
                                                           12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17