Page 76 - WATTS - CATALOGO SOCLA
P. 76
Capitolo 3
Valvole di ritegno – NON ESISTE UN MODELLO UNIVERSALE
NON ESISTONO VALVOLE DI RITEGNO UNIVERSALI
Le valvole di ritegno sono, almeno all’apparenza, dispositivi semplici: in generale, funzionano come porte che si aprono in un solo senso.
In realtà, queste valvole devono adattarsi a varie tipologie di impianti, ciascuno con caratteristiche meccaniche, idrauliche, fisiche e
chimiche specifiche.
Socla può fornire la soluzione ideale, tra le migliaia possibili, che soddisfi le necessità richieste.
1° – Criteri di installazione oggettivi 2° – Criteri privilegiati dai clienti
> Diametro: solitamente è un valore predefinito. Tuttavia, per evitare > La priorità è evitare perdite di carico di una certa entità? È sufficiente
un’usura precoce o attutire i colpi d’ariete, in alcuni casi è consigliabile specificarlo insieme alla portata in funzione del diametro: penseremo
scegliere una misura inferiore, anche se ciò impone di montare un cono noi a suggerire la soluzione ideale.
convergente. Per questo è importante specificare sempre la portata > Lo stesso vale nel caso in cui si richiedano livelli di tenuta
massima e minima. particolarmente elevati.
> Tipo di attacco: flangiato o filettato. > La valvola deve funzionare in tutte le posizioni?
> Pressione d’esercizio massima: anche se alcune delle nostre valvole > In linea generale, l’impianto presenta particolarità (portate variabili,
sono progettate per PN 16, il nostro standard di foratura è PN 10. In regimi pulsatori, ecc.) di cui dobbiamo tenere conto?
questo caso, a partire da 200 mm di diametro, la foratura PN 10 e la > Possiamo realizzare modelli su misura sulla base di descrizioni e criteri
foratura PN 16 sono diverse. Invitiamo a indicare sempre la dimensione specifici.
della foratura per evitare inconvenienti. > L’impianto sembra complesso (problemi di tubazioni, ingombro,
> Temperatura d’esercizio continua e di picco: indispensabile per posizione, ecc.)? Uno schema ben fatto evita qualsiasi incomprensione.
confermare l’adeguatezza dei materiali.
> Natura del fluido: se il fluido è carico, i sistemi guidati sono sconsigliati.
Per le soluzioni di prodotti chimici, la concentrazione è fondamentale,
perché in alcuni casi concentrazioni basse possono risultare più GUIDA ALLA SCELTA
aggressive di quelle elevate. sul sito Watts.eu/it
NORMATIVE
DIRETTIVA 2014/68/UE: Attrezzature a pressione (PED: Pressure Equipment Directive) DIRETTIVA 89/106/CEE
Si applica alla progettazione, alla fabbricazione e alla valutazione della conformità delle attrezzature sottoposte a una pressione (CPD: Construction Product
massima ammissibile superiore a 0,5 bar. Directive)
Sono escluse le attrezzature a pressione delle reti per l’approvvigionamento, la distribuzione e il deflusso di acqua. A seconda del
tipo di attrezzatura a pressione, della pressione massima ammissibile (PS), del DN, della natura fisica del fluido (liquido, gas o vapore)
e della pericolosità del fluido (gruppo 1/2)*, la direttiva classifica le attrezzature stesse in varie categorie (articolo 4.3, I, II, III, IV), indi- Si applica ai prodotti da costruzione,
spensabili per la valutazione della conformità della marcatura CE. Le attrezzature di cui all’articolo 43.3 della direttiva non possono e nello specifico alla loro capacità
recare la marcatura CE. di assolvere la funzione a cui sono
(*) Gruppo 1: fluidi pericolosi (direttiva 67/548/CEE) / esplosivi / estremamente infiammabili / facilmente infiammabili / infiammabili / destinati per una durata di vita
altamente tossici / tossici / comburenti. economicamente accettabile.
Gruppo 2: tutti gli altri fluidi. I prodotti da costruzione conformi
Per facilitare la scelta rispettando le nuove disposizioni di legge, Socla mette a disposizione tutte le informazioni necessarie sui suoi a normative specifiche riportano
prodotti a marchio CE nel listino, nelle schede tecniche e sulle targhette di identificazione dei prodotti. il marchio CE e il riferimento della
Importante: i valori di temperatura e pressione indicati per le diverse categorie di fluidi (L1/L2/G1/G2) non costituiscono garanzia norma di costruzione corrispondente.
d’uso. Pertanto è necessario convalidare l’utilizzo del prodotto in determinate condizioni d’esercizio con l’assistenza del nostro ufficio
tecnico. È possibile inoltre scaricare il manuale d’istruzioni dal sito Internet ufficiale Watts.eu/it o semplicemente richiederlo al nostro
ufficio commerciale.
TARGHETTE DI IDENTIFICAZIONE: Pressione massima consenti-
ta in acqua a 20 °C
Pressione
massima Mese/anno di
consentita Tipo costruzione Tipo Codice
per liquidi Pressione massima Diametro nominale
L1/L2 consentita in acqua a 20 °C Materiale corpo
Diametro Numero dell’organismo notificato Pressione max consentita per liquidi L1/L2 Pressione max consen-
nominale Codice secondo la direttiva PED 2014/68/UE Etichetta + norma di costruzione CPD tita per gas G1/G2
Temperatura d’esercizio min./max. Mese/anno di produzione
Materiale corpo N. ordine di produzione
Marcatura relativa alla direttiva Dimensione attacchi
ATEX 2014/34/UE Altre omologazioni
Etichetta + norma di
costruzione CPD
Press. massima consentita Temperatura Dimensione N. ordine di produzione Marcatura relativa alla direttiva ATEX 2014/34/UE
per gas G1/G2 d’esercizio min/max attacchi
N. dell’organismo notificato
per la direttiva PED 2014/68/UE
74