Page 377 - AERMEC - CATALOGO PRODOTTI 2024 - FIDRA
P. 377
ANK 020-150 Pompa di calore reversibile
condensata ad aria
Potenza frigorifera 6,8 ÷ 39,8 kW – Potenza termica 8,0 ÷ 35,3 kW
• Produzione acqua calda fino a 60 °C
• Produzione acqua calda sanitaria con
temperature esterne da – 20 °C a 42 °C
• Dimensioni compatte
• Facilità e rapidità d'installazione
ARIA-ACQUA
■ Per i modelli che rientrano nelle detrazioni e negli incentivi fare
riferimento solo alle liste presenti sul sito www.aermec.it
DESCRIZIONE CONTROLLO MODUCONTROL
Pompa di calore reversibile condensata in aria per impianti di climatizzazione Il pannello comandi dell'unità permette una rapida impostazione dei parametri
con produzione di acqua refrigerata per il raffrescamento degli ambienti e di di funzionamento della macchina e la loro visualizzazione. Il display è costituito
acqua calda per i servizi di riscaldamento e/o acqua calda sanitaria, indicata per da 4 cifre e diversi led per la segnalazione del tipo di funzionamento, la visua-
essere abbinata a piccole o medie utenze. lizzazione dei parametri impostati e degli eventuali allarmi intervenuti. Nella
È ottimizzata per il funzionamento a caldo e può essere abbinata a sistemi di scheda vengono memorizzate tutte le impostazioni di default ed eventuali
emissione a basse temperature come il ventilconvettore o il riscaldamento a pa- modifiche.
vimento ma anche ai più tradizionali radiatori.
Dotata di compressori scroll, ventilatori assiali, batterie esterne in rame con alet- ACCESSORI
te in alluminio, scambiatore lato impianto a piastre. AERBAC-MODU: Interfaccia di comunicazione Ethernet per protocolli Bacnet/
Il basamento, la struttura e la pannellatura sono in acciaio zincato trattato con IP, Modbus TCP/IP, SNMP. L'accessorio viene fornito a corredo dell'unità e deve
vernici poliestere RAL 9003. essere installato su quadro elettrico esterno.
AERLINK: Gateway WiFi con una porta seriale RS485 installabile su tutte le mac-
VERSIONI chine o su tutti i controllori che presentano a loro volta una seriale RS485. Il
° Standard modulo è in grado di tenere attive contemporaneamente la funzione di AP WIFI
A Con accumulo e pompa (Access point) e di WIFI Station, quest'ultima riguarda la possibilità di connet-
P Con pompa tersi alla LAN domestica o aziendale con VMF-E5 e VMF-E6. Per facilitare alcune
operazioni di gestione e controllo dell'unità è disponibile l'applicazione AERAPP
CARATTERISTICHE per sistemi Android ed iOS.
Campo di funzionamento AERSET: Permette di compensare automaticamente i set di lavoro dell'unità a
Lavoro a pieno carico fino a - 20 °C di temperatura aria esterna nella stagione cui è collegato, basandosi su un segnale 0-10V in MODBUS in ingresso. Accesso-
invernale, fino a 46 °C nella stagione estiva con la possibilità di produrre acqua rio obbligatorio MODU-485BL.
calda fino a 60 °C (per maggiori dettagli fare riferimento alla documentazione MODU-485BL: Interfaccia RS-485 per sistemi di supervisione con protocollo
tecnica). MODBUS.
MULTICONTROL: Permette la gestione simultanea di più unità (fino a 4), instal-
Soft-start late in uno stesso impianto.
Le unità monofase sono equipaggiate di serie del Soft-start, un dispositivo elet- PR3: Pannello remoto semplificato. Consente di eseguire i controlli base dell'u-
tronico per la riduzione della corrente di spunto nità con segnalazione degli allarmi. Remotabile con cavo schermato fino a 150
Versioni con kit idronico integrato m.
Per avere anche una soluzione plug&play è disponibile anche la versione con il SDHW: Sonda acqua sanitaria. Da utilizzare in presenza di serbatoio di accumu-
gruppo idronico integrato che racchiude in sé i principali componenti idraulici lo per la regolazione dell'acqua prodotta.
compreso il filtro acqua. SGD: Espansione elettronica che permette di collegarsi all’impianto fotovoltaico
Ventilatore inverter ed alle pompe di calore per accumulare calore nel serbatoio A.C.S., o nell’im-
Ventilatori inverter dalla taglia 020 alla taglia 085 in tutte le versioni. pianto di riscaldamento, durante la fase di produzione del fotovoltaico e rila-
sciarla nei momenti di maggior richiesta termica.
■ Per queste taglie non serve prevedere l'accessorio DCPX. SPLW: Sonda acqua per impianto. Nella gran parte dei casi è comunque suffi-
ciente l’utilizzo delle sonde a corredo di ogni singolo refrigeratore/pompa di ca-
lore. Nel caso si facesse un collettore unico di partenza /ritorno, si può utilizzare
ANK-020-150-HP_I_UN50_11 www.aermec.com 375