Page 32 - CORDIVARI - LISTINO TRATTAMENTO ACQUE E SISTEMI FUMARI - FIDRA
P. 32
GUIDA AL DIMENSIONAMENTO
Gç® ½ ®ÃÄÝ®ÊÄÃÄãÊ ® çÄ ®ÃÖ®ÄãÊ ÖÙ ½ Ùʽ㠮 Øç Ö®ÊòÄ
I parametri e le indicazioni presi a riferimento per il dimensionamento di un impianto per il recupero e riutilizzo di acqua
piovana, sono espressi ai sensi della norma DIN 1989-1: 2000-12
Le dimensioni fondamentali da individuare sono riconducibili a due categorie fondamentali; L’APPORTO DI ACQUA PIOVANA e
IL FABBISOGNO DI ACQUA DI SERVIZIO.
Il dimensionamento del serbatoio di accumulo va proporzionato al fabbisogno di acqua di servizio e all’apporto di acqua
piovana. Ciò fa si che il sistema sia bilanciato sia sotto l’aspetto economico che sotto l’aspetto dell’efficienza.
L’apporto di acqua piovana dipende dalla zona geografica di ubicazione dell’impianto e quindi dalla media delle precipitazioni
annue, dalle superfici disponibili per la raccolta e dalle loro caratteristiche fisiche (coefficiente di deflusso) e infine dall’efficienza
del filtro.
Il fabbisogno di acqua di servizio è invece determinato dalla tipologia di impianto che si desidera realizzare oltre che dalle
caratteristiche della costruzione che si desidera servire (destinazione d’uso dell’edificio, ampiezza dell’eventuale giardino,
numero e tipo di scarichi WC , lavatrici, tipologia di irrigazione ecc ecc.)
Di seguito, attraverso alcuni semplici calcoli è possibile dimensionare il volume di accumulo e quindi individuare facilmente
l’impianto più adatto in base alle proprie esigenze. Compilando i campi del modulo di dimensionamento, con poche semplici
operazioni sarà possibile dimensionare l’impianto necessario.
EÝÃÖ®Ê ® ½Ê½Ê SITEMA IRRIGAZIONE + SERVIZI
2
Abitazione con 250 m . di tetto di tipo spiovente con tegole (duro spiovente) situata in centro Italia (media precipitazioni 980
2
mm/anno); 150 m . di giardino; abitata da 4 persone.
DIMENSIONAMENTO
IMPIANTO PER RECUPERO
Zona Industriale Pagliare
64020 Morro D’Oro (TE)
Tel 085 80401 - Fax 085 8041418 ACQUA PIOVANA
DATA
DENOMINAZIONE/RIF:
RICHIEDENTE TEL.: FAX: E-MAIL:
Afflusso meteorico:
RIVENDITORE STUDIO TECNICO IMPRESA PRIVATO
TECNICO
PROGETTISTA 250x980x0,9x0,9 = 198.450 Lt/anno
TEL.: FAX: E-MAIL:
INFO SU IMPIANTO DA REALIZZARE:
AFFLUSSO METEORICO ANNUO NãçÙ ½½ ÝçÖÙ¥®® CÊ¥¥®®Äã ® ¥½çÝÝÊ f
Q = A x P x f x e 0,9 = [LT/anno] TeƩo duro spioǀente 0,9
TeƩo piaƩo non ghiaioso 0,8
͗ ƉƌŽŝĞnjŝŽŶĞ ŽƌŝnjnjŽŶƚĂůĞ Ěŝ ƐƵƉĞƌĮĐŝĞ ƉĞƌ ŝů ƌĞĐƵƉĞƌŽ ĚĞůů͛ĂĐƋƵĂ ƉŝŽǀĂŶĂ ;ƚĞƫ͕ ĞĐĐ͘Ϳ ŵƋ
TeƩo piaƩo ghiaioso 0,6
W ͗ ƉƌĞĐŝƉŝƚĂnjŝŽŶĞ ŵĞĚŝĂ ĂŶŶƵĂ ůŽĐĂůĞ ŵŵͬĂŶŶŽ
Ĩ ͗ ĐŽĞĸĐŝĞŶƚĞ Ěŝ ĚĞŇƵƐƐŽ ĚĞůůĂ ƐƵƉĞƌĮĐŝĞ ;ǀĞĚĞƌĞ ƚĂďĞůůĂ Ă ůĂƚŽͿ TeƩo ǀerde intensiǀo 0,3 Fabbisogno idrico annuo:
Ğ ͗ ĞĸĐĂĐŝĂ ĚĞů ĮůƚƌŽ͘ ^Ğ ĐŽƌƌĞƩĂŵĞŶƚĞ ŵĂŶƵƚĞŶƵƚŽ ğ ĂƉƉƌŽƐƐŝŵĂďŝůĞ Ă Ϭ͕ϵ͘ TeƩo ǀerde estensiǀo 0,5
SuperĮĐie lastriĐata / 0,5
SuperĮĐie lastriĐata
60x150= 9.000 lt/anno per giardino
Asfaltatura 0,8
FABBISOGNO IDRICO ANNUO (solo per utenze non potabili)
PER IRRIGAZIONE DI Fabbisogno annuo per ^ƵƉĞƌĮĐŝĞ Fabbisogno annuo 24x4x365=35.040 lt/anno per WC
metro quadro [LT/mq x anno] [mq] [LT/anno]
Giardino / Orto 60 x = +
/ŵƉŝĂŶƟ ƐƉŽƌƟǀŝ 200 x = + 10x4x365=14.600 lt/anno per lavatrice
ƌĞĞ ǀĞƌĚŝ ĐŽŶ ƚĞƌƌĞŶŽ ůĞŐŐĞƌŽ 200 x = +
ƌĞĞ ǀĞƌĚŝ ĐŽŶ ƚĞƌƌĞŶŽ ƉĞƐĂŶƚĞ 150 x = + 2x4x365= 2.920 lt/anno per pulizie
Altro =
FABBISOGNO IDRICO ANNUO PER IRRIGAZIONE [LT/anno]
PER SERVIZI TIPO Fabbisogno giornaliero per Numero Periodo Fabbisogno annuo
persona [LT/giorno x persona] persona [giorni/anno] [LT/anno]
t ĐĂƐĂ 24 x x 365 = +
t ƵĸĐŝŽ 12 x x 210 = + Fabbisogno Totale
t ƐĐƵŽůĂ 6 x x 200 = +
Orinatoio 2 x x 365 = +
>ĂǀĂƚƌŝĐĞ 10 x x 365 = + Irrigazione+Tutti i servizi = 61.560
Pulizie 2 x x 365 = =
FABBISOGNO IDRICO ANNUO PER SERVIZI [LT/anno]
FABBISOGNO IDRICO ANNUO TOTALE = FABBISOGNO IDRICO ANNUO PER IRRIGAZIONE + FABBISOGNO IDRICO ANNUO PER SERVIZI =
Volume Deposito
AFFLUSSO METEORICO ANNUO + FABBISOGNO IDRICO ANNUO TOTALE
VOLUME DEL DEPOSITO = x 0.06 =
2
(Afflusso meteorico annuo+Fabbisogno idrico totale)/2 x 0.06
SPAZIO PER EVENTUALI NOTE
(198.450+61.560)/2 x 0.06 = 3.694 Lt.
In questo caso specifico, scegliendo un impianto da 5000 lt. si avrà la sicurezza di avere sempre a disposizione una riserva di
acqua meteorica sufficiente a soddisfare le esigenze del fabbricato e della sua utenza.
- 32 -