Page 82 - CORDIVARI - LISTINO TRATTAMENTO ACQUE E SISTEMI FUMARI - FIDRA
P. 82
VASCHE IMHOFF AREE SENSIBILI VENETO E PROVINCIA
AUTONOMA BOLZANO
VASCA BIOLOGICA IMHOFF PER TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
Informazioni Tecniche reflue con recapito in acque superficiali/sub-irrigazione/suolo, secondo le
Le vasche Imhoff sono dei particolari serbatoi in polietilene all’interno dei quali le disposizioni dell’ente competente, derivanti da utenze civili, residenziali,
acque reflue sono sottoposte ad un trattamento primario di tipo fisico e biologico. commerciali e di ristorazione.
Le vasche Imhoff sono composte da due comparti: sedimentatore (comparto
superiore) e digestore (comparto inferiore). Nel sedimentatore i solidi sospesi, Materiale
presenti nelle acque reflue, depositano sul fondo e, attraverso una apertura, Vasca in polietilene lineare atossico ad alta densità.
passano nel digestore, in cui avviene una prima digestione anaerobica fredda. Guarnizioni in NBR.
Circa il 60% dei solidi sospesi viene trattenuto e contestualmente viene rimosso Tubazioni in PVC.
circa il 25% del contenuto organico delle acque reflue. Le vasche Imhoff sono
dimensionate secondo i criteri dettati dalla delibera del comitato interministeriale Installazione, manutenzione e carrabilità
del 4 febbraio 1977 e in accordo UNI EN 12566-3, inserite in un adeguato sistema Vedi pag. 128-129.
di depurazione, consentono di rispettare i limiti per lo scarico delle acque reflue
stabiliti dal D.Lgs 152/06 (Norme in materia ambientale). Le vasche Imhoff sono Garanzia
dotate di tubazioni di ingresso e uscita in PVC e di un bocchettone per lo sfiato 2 Anni. Vedere condizioni generali di vendita e garanzia.
dei gas, nonché di due aperture d’accesso per l’ispezione e la manutenzione
periodiche delle vasche. Le vasche Imhoff per aree sensibili sono dimensionate Riferimenti normativi
secondo quanto riportato nelle rispettive norme regionali/locali. Delibera del comitato interministeriale del 4 febbraio 1977
D.Lgs 152/06
Impiego Veneto: D.G.R. 15/05/2012, nr. 842 all. D
Trattamento primario delle Acque Reflue derivanti da utenze civili, Bolzano: Circolare nr. 03/08 Ufficio Tutela Acque
residenziali, commerciali e di ristorazione con recapito diretto in pubblica UNI EN 12566-3
fognatura. Trattamento primario per sistema di depurazione delle acque
Dimensionamento [l/A.E.]
R
A
V
D S
U
60% 25% 150 50 300
De C
E
H
A B
F
D
A.E. VASCA IMHOFF Prezzo De H A B C/D E F Volume Volume
Modello
Digestore Sedimentatore
Veneto Bolzano CODICE [Euro] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
3 - 750 3710262010001 932,00 1110 1248 962 937 110 460 255 500 250
5 - 1120 3710262010002 1.186,00 1110 1702 1406 1381 110 460 255 800 320
8 - 1680 3710262010003 1.609,00 1410 1577 1244 1216 125 460 255 1200 480
10 7 2240 3710262010004 1.973,00 1410 2021 1688 1660 125 460 255 1600 640
L
C
De
F
F
H
B A
A.E. VASCA IMHOFF Prezzo De H L A B F C Volume Volume
Modello
Digestore Sedimentatore
Veneto Bolzano CODICE [Euro] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
14 10 3000 3710262010006 2.384,00 1500 1738 1939 1403 1363 125 470 2100 840
23 17 5000 3710262010007 3.385,00 1843 2081 2110 1722 1687 160 470 3500 1400
Voci di capitolato
Vasca tipo Imhoff composta da due vani stampati, mediante stampaggio rotazionale, con polietilene lineare atossico ad alta densità riciclabile. Il sedimentatore
presenta un volume di 50 l/AE e il digestore un volume di almeno 150 l/AE come prescritto dalle norme regionali del Veneto e un volume minimo utile di 300
l/AE come prescritto dalle norme regionali della Provincia Autonoma di Bolzano. Il prodotto è dotato di chiusini: per l’ispezione e il lavaggio del sedimentatore,
per l’ispezione e il lavaggio del digestore, per il prelievo dei fanghi. Sulla parte superiore è presente il bocchettone per lo sfiato e l’allontanamento del bio-gas.
Le tubazioni di ingresso ed uscita sono equipaggiate con guarnizioni in gomma a doppio labbro per garantire la perfetta tenuta stagna. Le vasche Imhoff sono
dimensionate in accordo alla norma UNI EN 12566-3.
- 82 -