Page 56 - CALEFFI - LISTINO IDROTERMOSANITARIO 2025
P. 56
2
L’ARIA E LO SPORCO NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
Problemi legati alla presenza di sporco Problemi legati alla presenza di aria
Le impurità contenute nell’acqua dei circuiti idronici possono generare I problemi dovuti all’aria contenuta negli impianti idronici possono essere
una serie di inconvenienti da non sottovalutare. gravi e fastidiosi sia per gli utenti sia per i professionisti che si occupano
dell’impianto. Se questi problemi non vengono analizzati a fondo possono
Corrosioni per aerazione differenziale portare spesso a delle soluzioni non risolutive a lungo termine.
Sono dovute al fatto che, in presenza di acqua, uno strato di incrostazione Inizialmente è molto importante individuare i fenomeni che l’aria presente
su una superficie metallica porta alla formazione di due zone (acqua/ nell’impianto può provocare.
impurità e impurità/metallo) con diverso tenore di ossigeno; per tale
ragione si attivano pile localizzate con flussi di corrente che portano alla Rumorosità nelle tubazioni e nei terminali
corrosione delle superfici metalliche. L’aria contenuta nell’impianto genera rumorosità nelle tubazioni e
negli organi di regolazione. Questo è molto più evidente nella fase di
Funzionamento irregolare delle valvole accensione dell’impianto, quindi nel momento in cui il flusso comincia
È dovuto alle impurità che possono aderire tenacemente alle loro sedi e ad avviarsi nelle tubazioni.
provocare difformità di regolazione nonché trafilamenti, ad esempio nelle
valvole di bilanciamento. Portate insufficienti, blocchi totali della circolazione e insufficiente
scambio termico tra i terminali di emissione e l’ambiente
Blocchi e grippaggi delle pompe La circolazione può essere parzialmente o totalmente bloccata da
Possono essere causati dalle particelle in sospensione che circolano bolle d’aria presenti in alcuni punti dell’impianto. Questo fenomeno è
attraverso le pompe e che in esse possono accumularsi sia per la loro particolarmente grave per gli impianti a pannelli radianti, ma può anche
particolare geometria, sia per effetto dei campi magnetici generati dalle causare squilibri termici ed una minor resa dei radiatori o fan-coil.
pompe stesse.
Corrosione dell’impianto
Minor resa degli scambiatori di calore È indotta dall’ossigeno presente nell’aria e possono portare
I depositi e le incrostazioni possono ridurre in modo sensibile sia le all’indebolimento ma anche alla rottura di componenti quali tubazioni,
portate dei fluidi sia le superfici che scambiano calore. radiatori, scambiatori di caldaia.
Cavitazione
Può compromettere la durata ed il funzionamento soprattutto delle
pompe e delle valvole di regolazione.
54 04.2025
07/01/25 12:31
02_Dispositivi per separazione impurità, sfogo aria, trattamento acqua.indd 54 07/01/25 12:31
02_Dispositivi per separazione impurità, sfogo aria, trattamento acqua.indd 54