Page 7 - CARRIER DIV ESPANSIONE DIRETTA - CATALISTINO 2023
P. 7

ECOINCENTIVI                       SCOPRI QUALE SISTEMA RIENTRA NEGLI INCENTIVI: TROVA I BOLLINI SULLE SCHEDE TECNICHE





       CONTO TERMICO 2.0


                 Grazie all’incentivo Conto Termico, è possibile riqualificare unità immobiliari ed edifici (o parti di edifici) singoli o condominiali,
         CONTO
        TERMICO  di qualunque categoria catastale purché già esistenti, per migliorarne le prestazioni energetiche.
         2.0     In particolare, è possibile beneficiarne per recuperare la spesa sostenuta per gli interventi di sostituzione di impianti di
                 climatizzazione invernale con sistemi a pompe di calore.
                 I soggetti ammessi sono le Pubbliche Amministrazioni (PA) e i soggetti privati (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di
                 impresa o di reddito agrario).
                 L’incentivo è erogato in rate annuali per una durata variabile (tra i 2 e i 5 anni) in funzione degli interventi realizzati. Se l’incentivo è minore
                 di 5.000€ viene erogato in un’unica rata.
                 L’incentivo è regolato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), tramite il Portaltermico, un portale dedicato attraverso il quale i soggetti
                 possono inviare la documentazione necessaria.
                 Per verificare il rispetto dei requisiti tecnici definiti dal decreto e il calcolo dell’incentivo è richiesto al soggetto responsabile di compilare una
                 scheda-domanda relative all’immobile e all’impianto installato.

       ECOBONUS PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 90% E 65%

                 Le aliquote del 65% e del 90% si applicano per gli interventi di riqualificazione energetica eseguiti su edifici di qualsiasi
         ECO     categoria catastale, purché già esistenti e dotati di impianto di riscaldamento.
        BONUS    Nel caso di impianti a pompa di calore, è possibile accedere alla detrazione nel caso di installazione di un sistema ad alta efficienza in

                 sostituzione di un impianto di riscaldamento esistente.
                 La detrazione viene erogata come compensazione IRPEF o IRES in 10 anni fino a un massimo di spesa di 30mila euro.
                 Con il Decreto Legge 18 novembre 2022 n°176, viene modificata l’aliquota al 110% (Superbonus) introdotta con il Decreto Legge 19
                 maggio 2020 n°34: dal 1 gennaio 2023 l’aliquota passerà dal 110% al 90% per le spese di riqualificazione energetica e interventi anti-
                 sismici entro il 31 dicembre 2023.

       DETRAZIONE 50%

                 La detrazione del 50% si applica per gli interventi di ristrutturazione edilizia.
        DETRAZIONE
        FISCALE  La detrazione è riconosciuta solamente per le spese sostenute per lavori eseguiti su abitazioni o su parti comuni di edifici residenziali alla
        50%      condizione che l’opera sia finalizzata al risparmio energetico.
                 L’aliquota del 50% viene applicata come compensazione IRPEF o IRES in 10 anni fino a un massimo di spesa di 96mila euro.
                 Dal 2019, è obbligatorio trasmettere sul portale ENEA i dati necessari a ottenere la detrazione per gli interventi che comportano il risparmio
                 energetico e/o l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.

       LE SCADENZE DA RICORDARE


                 Ristrutturazione 50%:
                 •  fino al 31 dicembre 2024: con detrazione Irpef del 50%, fino a un massimale di spesa di 96mila euro, da dividere in 10 quote annuali
                 •  dal 1 gennaio 2025 l’aliquota Irpef scende al 36% con massimale di spesa di 48mila euro da dividere in 10 quote annuali
                 Ecobonus 65%:
                 •  fino al 31 dicembre 2024: con detrazione Irpef/Ires del 65% fino a un massimale di spesa di 30mila euro, da dividere in 10 quote annuali
                 Passaggio dal Superbonus 110% alla nuova aliquota 90%:
                 •  Fino al 31 dicembre 2023: aliquota rimane al 110%
                 •  Per gli interventi avviati a partire dal 1° gennaio 2023 su unità immobiliari dalle persone fisiche la detrazione spetta nella misura del 90%
                   anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023
                 Per rimanere aggiornati sulle variazioni e per maggiori dettagli sugli interventi detraibili, consultare il sito ENEA: www.efficienzaenergetica.enea.it
















                    VISITA IL NOSTRO SITO ALLA PAGINA WWW.BEIJERREF.IT/AIRCONDITIONING-CARRIER/ECOINCENTIVI/ PER VERIFICARE
                    I MODELLI CARRIER AIR CONDITIONING CHE BENEFICIANO DEGLI ECOINCENTIVI.
                                                                                                                   7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12