Page 204 - GIACOMINI - LISTINO 2024
P. 204
COMPONENTI PER
CENTRALE TERMICA
22 21
11 Impianto centrale di riscaldamento In base alla
Raccolta R (Cap. R.1.A. Art. 1), per “impianto centrale di
19 riscaldamento” si intende uno o più circuiti idraulici ad
acqua calda sotto pressione, con vaso di espansione
20 aperto o chiuso, servito da generatore singolo o
disposto in batteria, da generatore modulare, da
26 scambiatore di calore, e funzionante con combustibili
solidi, liquidi o gassosi o con sorgenti termiche con
rischio di surriscaldamento (un impianto costituito da
12 23 10 24 uno o più generatori di calore collegati a uno o più
11 25 apparecchi utilizzatori).
La Raccolta R rappresenta da anni in Italia la regola-
mentazione tecnica fondamentale per realizzare
impianti di riscaldamento ad acqua calda. Le speci che
in essa contenute si applicano agli impianti centrali di
riscaldamento che utilizzano acqua calda sotto
3 4 5 pressione con temperatura non superiore a 110°C e
6 16 9 18 potenza nominale massima complessiva dei focolari (o
2 17 portata termica massima complessiva dei focolari)
superiore a 35 kW. La prima edizione del 1982 è stata
rivista in più occasioni dall’apposito gruppo di lavoro
14 I.S.P.E.S.L. “Impianti di riscaldamento ad acqua calda e
aggiornamento della Raccolta R” che ha in ne
15 elaborato l’edizione 2009, adeguando la regolamenta-
CALDAIA
ALIMENTATA A GAS zione degli impianti centrali di riscaldamento a seguito
13 13 dell’evoluzione normativa e del progresso tecnologico.
POTENZA MASSIMA 14 La speci ca tecnica è stata ulteriormente modi cata
MAGGIORE DI 35KW 8 27 dal gruppo di studio costituito presso il Ministero dello
7 Sviluppo Economico per poter dare corso alla procedu-
ra d’informazione nel settore delle norme e delle
regolamentazioni tecniche ai sensi della direttiva
98/34/CE. Nel frattempo, I.S.P.E.S.L. è con uita per
legge in INAIL; in base alla Circolare n. 1 IN/2010
dell’INAIL, la nuova Raccolta R (edizione 2009) si
applica a partire dal 1° marzo 2011.
I.S.P.E.S.L. e INAIL - I.S.P.E.S.L. è l’acronimo di Istituto
Superiore per la Sicurezza e la Prevenzione sul Lavoro;
si tratta di un ente di diritto che era stato istituito nel
1 R555 INAIL 2 R140D INAIL 3 K374 INAIL 4 K374 INAIL 5 K373I INAIL 6 R225I/R228A/R228I 1980 e che operava come organo tecnico-scienti co
collettore valvola di sicurezza pressostato di minima pressostato di sicurezza termostato di sicurezza gruppo manometro del servizio sanitario nazionale con l’obiettivo di
portastrumenti
prevenzione degli infortuni e delle malattie professio-
nali. Nel corso degli anni l’omologazione e la conse-
guente marcatura di dispositivi di sicurezza e protezio-
7 N143 INAIL 8 R146C/R146D/R146M 9 R146I/R146IM 10 R150M 11 R540I INAIL 12 VES ne da parte di I.S.P.E.S.L. ha assunto sempre maggiore
valvola intercettazione defangatore magnetico separatore idraulico gruppo di riempimento termometro vaso di espansione importanza no a divenire requisito indispensabile,
combustibile
come nel caso di componenti necessari in centrale
termica. La legge 30 luglio 2010, n. 122 (conversione
con modi che del Decreto Legge 78/2010) ha
13 R950/R910 14 GE552-1 15 R141 16 R626 17 K275/K275-1 18 R586R soppresso l’ente e ne ha attribuito le funzioni all’INAIL
valvola sfera gas/acqua contatore per centrale imbuto di scarico disconnettore attuatore per gruppo premontato di (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli
termica miscelatrice circolazione Infortuni sul Lavoro), all’interno del quale è stato
costituito il corrispondente “Dipartimento Certi cazio-
ne e Conformità Dei Prodotti e Impianti”.
19 R586S 20 R156/R156-2 21 R74A/R74M 22 R60 23 R153C/R153P/R153M 24 R206B
gruppo di circolazione miscelatore filtro ispezionabile/ valvola di ritegno riduttore di pressione valvola di bilanciamento
solare termostatico magnetico statico
25 R206C 26 R276/R276B/R277 27 R586SEP
regolatore di pressione valvola di zona collettore con
differenziale separatore idraulico
G I AC O M I N I .C O M