Page 255 - GIACOMINI - LISTINO 2024
P. 255
PRINCIPALI TIPOLOGIE DI DISTRIBUZIONE
IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE A COLLETTORI
ALLACCIAMENTO A TERMINALI SINGOLI ALLACCIAMENTO A TERMINALI SINGOLI + DOPPI ALLACCIAMENTO AD ANELLO CHIUSO
Tutte le utenze, sia per l’acqua calda che per l’acqua fredda, sono Per l’allacciamento ai sanitari possono essere utilizzati anche terminali Prevede che tutti i circuiti siano collegati alle utenze tramite terminali
collegate individualmente alle uscite del collettore, preferibilmente (gomiti con staffa a muro) con ingresso doppio: nel caso di utenze a doppio ingresso (raccordi a gomito con staffa a muro). È possibile,
attraverso una valvola di intercettazione (eventualmente già residente con elevate portate d’acqua (es. vasche idromassaggio, grandi per tutte le utenze collegate, garantire l’utilizzo di elevate portate
nel collettore stesso). L’allacciamento ai sanitari viene realizzato soffioni doccia, etc), il collegamento tra collettore e punto di prelievo d’acqua. Si riduce drasticamente il rischio di proliferazione batterica
tramite l’utilizzo di terminali (gomiti con staffa a muro) con ingresso avviene tramite due tubi. Tutte le utenze, sia per l’acqua calda che in quanto l’acqua scorre attraverso tutte le tubazioni di adduzione,
singolo. L’acqua scorre attraverso il singolo tubo solo quando per l’acqua fredda, sono comunque collegate individualmente al anche per le utenze non utilizzate.
l’utenza effettua il prelievo. Consente la posa di tubazioni intere, collettore. L’acqua richiesta da un punto di estrazione con elevate
senza giunzioni sotto traccia, visto che queste si trovano unicamente portate scorre in entrambi i tubi di collegamento e, comunque, solo
all’interno della cassetta che contiene il collettore e presso il quando l’utenza effettua il prelievo.
terminale.
IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SENZA COLLETTORI
DISTRIBUZIONE IN DERIVAZIONE (STACCHI A “T”) DISTRIBUZIONE IN SERIE DISTRIBUZIONE AD ANELLO
Prevede l’installazione di una tubazione principale deviata in Prevede che ogni utenza sia collegata con una tubazione a quella Prevede che tutti i circuiti siano collegati alle utenze tramite terminali
corrispondenza di ogni utenza. Le derivazioni vengono effettuate precedente e a quella successiva. L’utenza più sfruttata viene collegata a doppio ingresso (raccordi a gomito con staffa a muro). È possibile,
mediante l’utilizzo di raccordi a “T” con giunzioni sottotraccia. I come ultima della serie attraverso un terminale singolo, mentre le per tutte le utenze, l’utilizzo di elevate portate d’acqua. L’alimentazione
terminali sono di tipo singolo (raccordi a gomito con staffa a muro). altre utilizzano terminali doppi. avviene da entrambi i lati dell’anello. Si riduce drasticamente il rischio
L’acqua scorre molto spesso lungo il circuito completo e non esiste di proliferazione batterica in quanto l’acqua scorre sempre attraverso
nessuna zona di stagnazione, riducendo enormemente tutte le tubazioni di adduzione, anche per le utenze non utilizzate.
i rischi di proliferazione batterica.
PANORAMICA SUI SISTEMI DI DISTRIBUZIONE SANITARIA CAPITOLO 8 253