Page 380 - GIACOMINI - LISTINO 2024
P. 380
CONDIZIONI GENERALI
DI VENDITA
ART. 1 - OGGETTO DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1.1. Le condizioni generali di seguito descritte (“Condizioni Generali”) si applicano a tutti gli ordini (di seguito, gli “Ordini”) pervenuti a Giacomini S.p.A. (di seguito, la
“Venditrice” o “Giacomini”) da parte di soggetti professionali (e non consumatori, di seguito, il/i “Cliente/i”) interessati all’acquisto dei Prodotti indicati nell’Ordine
medesimo (di seguito, i “Prodotti”) accettati da Giacomini. Accettando di procedere all’acquisto dei Prodotti dopo aver ricevuto le presenti Condizioni Generali, ad esempio
accettando la consegna o effettuando il pagamento, il Cliente accetta le presenti Condizioni Generali ai sensi dell’art. 1327 del codice civile. A seguito dell’accettazione
delle presenti condizioni generali di vendita (“Condizioni Generali”), tutti gli Ordini trasmessi dal Cliente e accettati da Giacomini, si intendono contratti di vendita e,
unitamente alle Condizioni Generali, costituiranno l’intero accordo (l’“Accordo”). Giacomini riserva il diritto di non accettare un Ordine del Cliente.
1.2. Queste Condizioni Generali prevalgono sulle condizioni generali del Cliente allegate all’Ordine e/o su qualsiasi eventuale altra previsione, richiesta e/o condizione
relativa all’Ordine che venga avanzata dal Cliente nei confronti di Giacomini (“Condizioni del Cliente”), salvo che sia da quest’ultima espressamente approvata per iscritto.
In particolare, una conferma dell’Ordine da parte di Giacomini non comporta l’accettazione delle Condizioni del Cliente se non contiene l’accettazione esplicita delle
Condizioni del Cliente.
1.3. Le presenti Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana.
1.4. Giacomini si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di modificare periodicamente le Condizioni Generali. Tali modifiche avranno effetto dal momento in cui
saranno comunicate al Cliente o dalla loro pubblicazione nel sito web di Giacomini. La risoluzione, nullità, inefficacia di una (o una parte di) clausola o di alcune clausole
dell’Accordo non può comportare in alcun modo la risoluzione, nullità, inefficacia delle altre clausole o di parte di esse previste nell’Accordo.
ART. 2 - NATURA DEL RAPPORTO TRA LE PARTI
Il Cliente riconosce espressamente che l’eventuale continuità dei rapporti di compravendita, tra lo stesso e la Venditrice, non potrà mai dar luogo ad un contratto di
somministrazione o ad un contratto di agenzia; non potrà mai attribuire al Cliente alcun potere di rappresentanza o comunque di promuovere o porre in essere atti
giuridici in nome e per conto della Venditrice, e pertanto il Cliente potrà agire solo in nome proprio senza impegnare in alcun modo la Venditrice nei confronti di terzi;
non darà luogo ad alcuna forma associativa o para associativa o ad alcun vincolo di subordinazione tra la Venditrice e il Cliente; e non potrà mai generare un obbligo
automatico della Venditrice a vendere i Prodotti al Cliente.
ART. 3 - CONSEGNA DEI PRODOTTI
3.1. I Prodotti indicati nell’Ordine viaggiano sempre a rischio, pericolo e spese del Cliente. In mancanza di diverse pattuizioni, le consegne saranno effettuate con il
mezzo che la Venditrice riterrà più idoneo.
3.2. Tutti i rischi relativi al deterioramento, alla rottura, allo smarrimento, al furto e ad ogni altro rischio inerente alla custodia e/o al trasporto dei Prodotti e degli
imballaggi che li contengono, saranno a carico del Cliente, dal momento in cui i Prodotti vengono consegnati dalla Venditrice al vettore, e ciò anche nel caso in cui i
Prodotti vengano resi franco destino.
3.3. Tutte le eventuali eccezioni o riserve relative allo stato dei Prodotti trasportati devono essere formulate per iscritto a Giacomini spa entro 48 ore dalla ricezione dei
Prodotti. Al fine di poter prendere in considerazione l’eventuale eccezione o riserva formulata da parte del Cliente quest’ultimo è tenuto tassativamente ad accettare
con riserva la merce consegnata dal vettore; in caso di accettazione senza riserva Giacomini non potrà in alcun modo fare fronte alla eccezione o riserva segnalata dal
Cliente relativa ai vizi nella consegna e/o ai vizi visibili nei Prodotti.
ART. 4 - TERMINE DI CONSEGNA E RITIRO DEI PRODOTTI
I termini di consegna dei Prodotti sono indicativi; la mancata consegna dei medesimi nei termini prefissati non costituisce inadempimento contrattuale. Eventuali ritardi
nella consegna dei Prodotti, non giustificano il ritardo del Cliente nel pagamento del corrispettivo dovuto.
ART. 5 - PAGAMENTO DEL PREZZO
5.1. Il prezzo dei Prodotti dovrà essere corrisposto entro il termine e secondo le modalità indicate nella conferma dell’Ordine. I prezzi sono quelli in vigore al momento
dell’Ordine. I prezzi indicati sul relativo listino prezzi vigente si intendono IVA esclusa e si riferiscono alla merce nuda venduta in stabilimento con esclusione degli imballi
e della consegna, salvo diversa indicazione scritta.
5.2. Giacomini potrà modificare il listino prezzi a sua discrezione, senza darne alcun preavviso al Cliente, relativamente ai prezzi e/o ai Prodotti in esso riportati.
5.3. Sugli importi dovuti alla Venditrice e non pagati nei termini pattuiti, verranno computati gli interessi di mora secondo quanto previsto dal D. Lgs. 231/02 e successive
modificazioni, impregiudicato il ristoro di danni ulteriori.
5.4. In caso di mancato pagamento del prezzo dei Prodotti oppure in caso di diminuita solvibilità del Cliente, la Venditrice si riserva il diritto di (i) modificare le condizioni
di pagamento originariamente fissate nell’Ordine, anche qualora il mutamento nelle condizioni economiche del Cliente fosse dovuto a pagamenti di eventuali forniture
precedenti all’Ordine; e di (ii) esigere, per ogni futuro ordine, il pagamento a mezzo di una tempistica di pagamento diversa, rispetto a quella precedentemente applicata.
5.5. Giacomini rimarrà proprietaria dei Prodotti ordinati sino al pagamento da parte del Cliente dell’intero corrispettivo convenuto per l’Ordine e/o sino al pagamento
dilazionato (solo se tale modalità di pagamento sia stata espressamente accordata da Giacomini). Il Cliente si impegna a collaborare con la Venditrice al fine di tutelare
la proprietà di quest’ultima. In ogni caso i rischi da perdita o da danneggiamento dei Prodotti saranno trasferiti in capo al Cliente dal momento in cui i Prodotti verranno
trasmessi al vettore, come specificato all’art. 4 delle Condizioni Generali.
378