Page 341 - CORDIVARI - CATALISTINO BOLLITORI
P. 341
ARIA COMPRESSA SPVS
SERBATOI COLLAUDATI PER ARIA COMPRESSA - AZOTO (DIRETTIVA 2014/29/CE)
De
(6)
1 Scarico totale
2-3 Alimentazione aria
4-5 Utilizzo
H4 (4) (8) (5)
6 Valvola di sicurezza
H3 (7) 7-8 Strumentazione
A
H
H2 (2) (3)
H1 (1)
0
Pressione sercizio De H A H1 H2 H3 H4 1-6 2-3-4-5 7 8
Modello
[bar] [mm] Connessioni Gas F
100 400 1105 1125 145 380 790 870 2” 1” 3/8” 3/8”
200 450 1470 1490 145 385 1125 1225 2” 1” 3/8” 3/8”
270 11 500 1760 1780 150 410 1330 1450 2” 1” 3/8” 3/8”
500 650 1850 1870 170 485 1285 1485 2” 2” 3/8” 3/4”
710 790 1900 1930 135 585 1360 1460 2” 2” 3/8” 3/4”
900 790 2130 2160 145 490 1390 1590 2” 2” 3/8” 3/4”
270 15 500 1760 1780 150 410 1330 1450 2” 1” 3/8” 3/8”
500 650 1850 1870 170 485 1285 1485 2” 2” 3/8” 3/4”
ESEMPIO DI SCHEMA
Negli impianti di produzione e distribuzione di aria compressa i serbatoi vengono In impianti caratterizzati da pressioni di lavoro max di 10 bar e portate da 1 a 100 Nm /
3
impiegati in centrale di produzione per le seguenti funzioni: min la capacità del serbatoio è calcolabile, in prima approssimazione, con la seguente
• immagazzinare l’aria compressa e restituirla alle utenze al bisogno; relazione:
• assicurare alla rete una portata d’aria ed una pressione costanti limitando gli interventi V= 0,2 ÷ 0,6 Q
per la regolazione della portata; V = volume teorico del serbatoio in m 3
3
• favorire la separazione di condensa attraverso l’immissione del fl usso proveniente dal Q = portata aspirata da compressore in m /min
compressore nella parte bassa del serbatoio e collegando la mandata nella parte alta. 0,2 = coeffi ciente per grandi impianti
0,6 = coeffi ciente per piccoli impianti
Inoltre i serbatoi vengono dislocati in prossimità di utenze caratterizzate da fabbisogni
di aria molto variabili in modo da limitare le fl uttuazioni di pressione lungo le linee di
distribuzione.
Il volume ottimale di un serbatoio in un impianto di produzione dipende dal tipo di
compressore, dalle condizioni ambientali di esercizio e dal tipo di utenza.
Serbatoio
Prefiltro
Alle utenze
ARIA COMPRESSA
Filtri
Essiccatore
Compressore
Scaricatore condensa
Al trattamento condensa
Gli schemi riportati sono puramente illustrativi. Per la realizzazione di impianti fare sempre riferimento ad un tecnico progettista abilitato.
339