Page 62 - K-FLEX - LISTINO SETTEMBRE
P. 62

K-FLEX   } AL CLAD SYSTEM
                 ®

              Guida alla scelta del materiale isolante per tipi di raccordi di tubazioni: curve e “T” degli impianti TERMOSANITARI


             1) CURVE IN ACCIAIO A SALDARE DIMA 3 “STANDARD” (Norma UNI EN 10253 Raccordi in acciaio a saldare)
             Curva e “T” in acciaio presentano lo stesso diametro esterno della tubazione lineare. Le giunzioni sono effettuate mediante saldatura.
             L’isolante elastomerico adottato per tubi, curve e “T” ha il medesimo diametro e spessore. Es.: Spessore 19 x Ø 60 mm per tubi, curve e “T”.
             Disponibile su richiesta: CURVE IN ACCIAIO A SALDARE DIMA 5 “A RAGGIO LARGO”

               19                               fig. 1.         Disponibile su richiesta: CURVE IN ACCIAIO “PRESSFITTING” fig. 1.2

               60

               19

              Es codice DIMA 3: 85K90KXXYYYCL  19  60  19       Es codice: Raggio stretto 85K9PKXXYYYCLAS
              Es codice DIMA 5: 85K9SKXXYYYCLD5                 Es codice: Raggio largo 85K9PKXXYYYCLAL

             2) CURVE IN RAME A SALDARE “A RAGGIO STRETTO” (figura 2.1)    CURVE IN RAME PRESSFITTING “A RAGGIO STRETTO” (figura 2.3)
             CURVE IN RAME A SALDARE “A RAGGIO LARGO”(figura 2.2)    CURVE IN RAME PRESSFITTING “A RAGGIO LARGO” (figura 2.4)
                               fig. 2.                  fig. 2.               fig. 2.                 fig. 2.







             Es codice: 85K9SKXXYYYCLRS  Es codice: 85K9SKXXYYYCLRL  Es codice: 85K9PXXYYYCLRS  Es codice: 85K9PKXXYYYCLRL
             3) CURVE IN GHISA A “FILETTARE” DIMA 1/A          CURVE IN GHISA A “FILETTARE” DIMA 1/B
             SENZA PERDITA DI SPESSORE (figura 3.1)            CON PERDITA DI SPESSORE (figura 3.2)
             (Norma UNI EN 10242:2001 Raccordi in ghisa malleabile filettati)  (Norma UNI EN 10242:2001 Raccordi in ghisa malleabile filettati)
             Denominazione: DIMA 1/A (senza perdita di spessore dell’isolante).  Denominazione: DIMA 1/B (con perdita di spessore dell’isolante).
             Curva a raggio stretto e “T” presentano differente diametro esterno   Curva a raggio stretto e “T” presentano differente diametro esterno
             rispetto al diametro esterno della tubazione lineare. Le giunzioni sono   rispetto al diametro esterno della tubazione lineare. Le giunzioni sono
             filettate. Per mantenere la stessa quota esterna dell’isolante su tutto   filettate. Per mantenere la stessa quota esterna dell’isolante su tutto
             l’impianto, su curve e “T” le quote esterne risultano differenziate. A   l’impianto, su curve e “T” lo spessore è ridotto di una misura.
             copertura del dislivello (x) si può applicare un terminale di alluminio sulla    Es.: Spessore 19 x Ø 60 mm per tubi
             finitura (fig. 3.1). Es.: Spessore 19 x ø 60 mm per tubi, curve e “T”         Spessore 13 x Ø 60 mm per curve e “T” (il diametro 60 mm di curve e
             DIMA 1/A.                                         “T” è nominale anche se in realtà è 76 mm).
                                           x
               19                                      fig.       19                                    fig. 3.
               60                                                 60


               19                                                 19
                                            19    76    19                                      13   76   13
                          fig. 3.
             Es codice: 85K9FKXXYYYCL1A                         Es codice: 85K9FKXXYYYCL1B

             4) CURVE IN POLIPROPILENE DIMA 1/A SENZA PERDITA DI SPESSORE (figura 4.1)
             CURVE IN POLIPROPILENE DIMA 1/B CON PERDITA DI SPESSORE (figura 4.2) (norma DIN16962 Raccordi in polipropilene)
             Giunti e raccordi per tubazioni a pressione in P.P. Curva a raggio stretto Denominazione: DIMA 1/B (con perdita di spessore dell’isolante).
             Es.: Spessore 32 x Ø 75 mm per tubi. Spessore 19 x Ø 101 mm per curve e “T” (il diametro 75 mm di curve e “T” è nominale anche se in realtà è 101 mm).
                                                      fig. 4.                                           fig. 4.
               19                                                    32

               75                                                    75
               19
                                                                     32
               Es codice: 85K9ZKXXYYYCL1A  19  101   19              Es codice: 85K9ZKXXYYYCL1B  19  101  19
                                NB: in fase d’ordine indicare la tipologia di curva fra quelle sopra indicate. Per i raccordi a T specificare:
                                              Raccordi a T in acciaio a saldare oppure pressfitting.
                                               Raccordi a T in rame a saldare oppure pressfitting.
                                            Raccordi a T in ghisa a filettare, Dima 1/A oppure Dima 1/B.
                                             Raccordi a T in polipropilene, Dima 1/A oppure Dima 1/B.
                           Nelle pagine seguenti sono listate le curve le T del tipo 1, per le altre tipologie (2,3,4) contattare l’ufficio commerciale
                                   SU RICHIESTA:  CURVE E RACCORDI  AL CLAD SYSTEM 45°
              I codici d’esempio riportati in questa pagina sono di curve AL CLAD accoppiate con elastomero K-FLEX  ST,
                                                                           ®
              per la tabella di codifica completa (solo lamina, solo gomma, varie tipologie di elastomero, ec.) contattare il ns. ufficio vendite.
        62                                                                                       SETTEMBRE 2019
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67