Page 531 - RBM - LISTINO 2024
P. 531
30.09 trattamento aria vmc 501
GAMMA AIRFLAT
Caratteristiche principali
In risposta alle crescenti esigenze di sostenibilità e alla sempre
più stringente normativa europea sulla riduzione dei consumi
energetici e delle emissioni inquinanti, l’approccio alla
progettazione e ristrutturazione degli edifici residenziali è in
continua evoluzione. In Italia, il DM 26/06/2015 ‘Requisiti minimi’
ha imposto limiti rigorosi sulle trasmittanze e sulle prestazioni
energetiche, puntando a orientare l’edilizia verso la realizzazione
di edifici NZEB (‘Nearly Zero Energy Building’) a fabbisogno
energetico quasi nullo.
Tuttavia, questa corsa all’efficienza energetica ha portato alla
comparsa della “Sindrome dell’edificio malato”. Migliorando le
prestazioni degli involucri edilizi, riducendo le dispersioni
energetiche, si è creato un ambiente interno con una tenuta
all’aria quasi perfetta, ma altamente insalubre. L’accumulo di
anidride carbonica, umidità e odori, unito alla proliferazione di
muffe e batteri, rappresenta una seria minaccia per la qualità
dell’aria e la salute degli occupanti.
Per contrastare questa problematica RBM, con la sua gamma
AIRFLAT, offre soluzioni all’avanguardia per il trattamento
dell’aria, contribuendo a preservare la salute e il benessere
delle persone.
CODIFICA MACCHINE VMC
Le macchine VMC utilizzano un sistema di codifica che si
suddivide in 5 fattori:
TIPO identificato dalle prime 3 lettere
PORTATA identificata da 2 cifre
TIPO DI INSTALLAZIONE H orizzontale, V verticale
SCAMBIATORE S sensibile, E entalpico
CONFIGURAZIONE D destra, S sinistra
AFT 15 H S D
TIPO DI
TIPO PORTATA SCAMBIATORE CONFIGURAZIONE
INSTALLAZIONE
H: ORIZZONTALE S: SENSIBILE D: DESTRA
V: VERTICALE E: ENTALPICO S: SINISTRA