Page 28 - ARISTON - CATALOGO 10-2022
P. 28
Incentivi statali per i prodotti Ariston
1 Riqualificazione energetica 65% e 50% - Ecobonus
SISTEMA TECNOLOGIE INTERVENTI EDIFICI TIPOLOGIA LIMITI DETRAZIONE
DI SPESA
DI INCENTIVAZIONE AMMESSE 1 AMMESSI 2 BENEFICIARI AMMESSI AMMESSA INCENTIVO MASSIMA
SPESA
In sostituzione, integrale Tutti i contribuenti, persone
o parziale, di impianti di fisiche, che possiedono sulla
Caldaie a condensazione climatizzazione invernale esistenti base di un titolo idoneo (es. Spese sostenute per
( es. sostituzione di una vecchia
Classe A + Termoregolazione caldaia e contestuale installazione proprietà, usufrutto, locazione, la realizzazione di 30.000 €
comodato etc.) l’immobile
evoluta (tipo Ariston Net) di valvole termostatiche) e oggetto dell’intervento e un impianto a regola
dispositivi di termoregolazione che sostengono le relative d’arte:
evoluta spese: - fornitura e posa in - Limite massimo
incentivo
- Esercenti arti e professioni; opera per realizzare 30.000 €
Pompe di calore impianti solari termici
(climatizzatori compresi, purché - Contribuenti che collegati alle utenze,
ECOBONUS registrati come impianti di In sostituzione, integrale conseguono reddito anche in integrazione - Limite massimo 30.000 €
65% Sistemi ibridi a pompe di calore climatizzazione invernale esistenti individuali, società di riscaldamento 46.154 €
spesa
con impianti di
d’impresa (imprenditori
climatizzazione invernale)
o parziale, di impianti di
persone o di capitali),
- fornitura e posa
ai fabbricati strumentali
IN 10 ANNI (concepiti dal fabbricante) non solo con riferimento Unità in opera per
sostituire impianti
all’attività imprenditoriale;
Pompe di calore In sostituzione di scaldacqua - Associazioni tra immobiliari di climatizzazione 30.000 €
ed edifici
acqua calda sanitaria tradizionali professionisti; esistenti invernale con impianti
dotati di caldaie a
- Enti pubblici e privati di qualsiasi condensazione
tipologia
Installazione per la produzione che non svolgono attività catastale - smontaggio - Limite massimo
incentivo
di acqua calda per usi domestici commerciale; e dismissione 60.000 €
Solare termico e industriali e per il fabbisogno di - Familiari conviventi dell’impianto di 60.000 €
acqua calda per piscine, strutture (coniuge o parenti entro climatizzazione - Limite massimo
sportive, case di riposo e cura, il 3° grado e affini entro il invernale esistente, spesa
istituti scolastici e università 2° grado e conviventi col parziale o totale 92.308 €
possessore/detentore
dell’immobile oggetto - eventuali interventi
dell’intervento, purchè ne sulla rete di
ECOBONUS In sostituzione, integrale sostengano le relative spese distribuzione, sui - Limite massimo
50% Caldaie a condensazione o paziale, di impianti di su immobili strumentali dell’acqua, sui 30.000 € 30.000 €
sistemi di trattamento
(esclusi i lavori effettuati
incentivo
climatizzazione invernale esistenti
all’attività d’impresa).
dispositivi di controllo
Classe A
( es. sostituzione di una vecchia
e di regolazione, e sui
- Limite massimo
spesa
IN 10 ANNI caldaia e contestuale installazione - Istituti autonomi per sistemi di emissione 60.000 €
di valvole termostatiche)
le case popolari e le
cooperative di abitazione a
proprietà indivisa
1 Tutte le tecnologie ammesse sono direttamente correlate agli interventi ammessi, descritti al cap. 3 della “Guida dell’Agenzia delle Entrate per le Agevolazioni fiscali per Risparmio Energetico”
2 Interventi di riqualificazione energetica degli edifici descritti ai commi 346-347, articolo 1, Legge 296/2006 e comma 2.1, articolo 14, D.L. 63/2013 e ss.mm.ii e reperibili nella “Guida dell’Agenzia delle Entrate
per le Agevolazioni fiscali per Risparmio Energetico”
2 Ristrutturazione edilizia 50% - Bonus casa 3
SISTEMA TECNOLOGIE INTERVENTI EDIFICI TIPOLOGIA LIMITI DETRAZIONE
DI SPESA
DI INCENTIVAZIONE AMMESSE 4 AMMESSI 5 BENEFICIARI AMMESSI AMMESSA INCENTIVO MASSIMA
SPESA
Installazione per innovazioni - Persone fisiche (Irpef),
dell’impianto esistente o compresi imprenditori
sostituzione di un vecchio individuali e soci di sas,
Caldaie a condensazione generatore (es. sostituzione snc o società semplici
e convenzionali vecchia caldaia) per tutti a (esclusivamente per gli
condizione che si ottenga immobili personali) che
risparmio energetico (condizione sostengono le spese e
dichiarabile dall’installatore) possiedono sulla base di un
titolo idoneo (es. proprietà,
usufrutto, locazione, Spese sostenute per
Solare termico comodato etc.) l’immobile la realizzazione di
oggetto dell’intervento.
un impianto a regola
- Familiari (coniuge, familiari d’arte:
entro il 3° grado e affini entro
BONUS CASA Pompe di calore il 2° grado) e conviventi, Immobili - nuovo impianto, - Limite massimo
50% soggetti che hanno il titolo ed edifici - nuovo impianto con 96.000 € 48.000 €
(climatizzatori compresi)
senza opere edilizie
che convivono con uno dei
spesa
residenziali
di proprietà o di possesso
(siti in Italia)
immobiliare
(es. canna fumaria) per
intervento e sostengono
IN 10 ANNI Installazione di impianti basati sull’immobile oggetto di esistenti opere edilizie esterne per ciascuna unità
sull’impiego di fonti rinnovabili
riscaldamento
le spese.
Sistemi ibridi a pompe di calore per conseguire un risparmio o ventilazione
(concepiti dal fabbricante) energetico in usi domestici - Istituti autonomi per le
direttamente al servizio case popolari ed Enti - riparazioni con
dell’abitazione (anche senza (operanti dal 2013) con mmodernamenti
opere edilizie) le stesse finalità sociali, e/o innovazioni
per interventi realizzati su
immobili di loro proprietà, o
gestiti per conto dei comuni.
- Soci di cooperative divise
Pompe di calore e indivise per interventi
acqua calda sanitaria realizzati su immobili dalle
stesse posseduti e assegnati
in godimento ai propri soci,
persone fisiche.
3 Detrazione fiscale ai sensi dell’art. 16 bis del DPR 917/86 per le spese sostenute a seguito di interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
4 Tutte le tecnologie ammesse sono direttamente correlate agli interventi ammessi, descritti nella “Guida dell’Agenzia delle Entrate per le Ristrutturazioni edilizie”
5 Interventi di ristrutturazione edilizia degli edifici descritti dell’art. 16 bis del DPR 917/86 e reperibili nella “Guida dell’Agenzia delle Entrate per le per le Ristrutturazioni edilizie”
| 26