Page 65 - CORDIVARI - LISTINO TRATTAMENTO ACQUE E SISTEMI FUMARI
P. 65
VASCHE DI LAMINAZIONE
V A SCHE DI LAMINAZIONE NOVITÀ
PER L’ACCUMULO TEMPORANEO DELLE ACQUE PIOVANE
PER L ’ A CCUMUL O TEMPORANE O DELLE A C QUE PIO V ANE
Le opere di urbanizzazione tendono a modificare la capacità del suolo di assorbire un evento meteorico sostituendo alle superfici naturali
permeabili delle superfici artificiali con coefficienti di permeabilità diversi a seconda dei materiali scelti. Le acque meteoriche che cadono sul
suolo naturale vengono in parte assorbite dal terreno e vanno ad alimentare le falde sotterranee. Qualora il suolo non fosse in grado di assorbire
le precipitazioni queste andrebbero convogliate in corpi riceventi come fognature o corsi idrici con il rischio di sovraccaricare il ricevente stesso.
Per il principio dell’invarianza idraulica le portate scaricate nei riceventi devono essere le stesse prima e dopo le opere di urbanizzazione; le vasche
TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE E REFLUE
di laminazione hanno la funzione di garantire questo principio ed evitare di sovraccaricare i corpi riceventi.
E :
Riferimenti:
EN 12056 3
Comune di Trento: istruzioni per il dimensionamento di una vasca di laminazione
Ipotizziamo di voler dimensionare una vasca per una superficie di 600 m² in asfalto (coeff. di afflusso 0,85)
Per il calcolo della quantità di pioggia, consideriamo 120 l/(s*ettaro)
Portata affluente Qa
Qa = (120 [l/(s*ettaro)] / 10000 [m²/ettaro]) * 600 [m²] * 0,85 = 6,12 [l/s]
La vasca dovrà contenere la pioggia della durata di 1 ora (Rif. Comune di Trento), ipotizziamo una portata di scarico pari a 20 l/
(s*ettaro)
La portata da laminare Qlam si calcola sottraendo alla portata affluente Qa la portata di scarico Qs
Qlam = Qa - Qs = 6,12 [l/s] - 1,2 [l/s] = 4,92 [l/s]
Ipotizzando questa portata costante per tutta la durata dell’evento meteorico si calcola il volume della vasca
Volume = Qlam * 3600 [s] = 17712 [l]
Sarà necessario scegliere una vasca da 20000 litri con una sezione in ingresso che sia in grado di smaltire una portata di almeno 6,12 l/s --> Ø125
mm --> Qmax = 6,8 l/s
codice 3426316690011
Per lo scarico sarà necessario montare un bocchettone con una sezione in grado di garantire una portata media pari al valore massimo consentito
di 1,2 l/s --> 1” --> 1,2 l/s
Note: per la portata in uscita è stato considerato il valore medio; dato che siamo in presenza di uno scarico funzionante per gravità si avrà una portata molto bassa
nelle fasi iniziali di riempimento.
Man mano che il livello di acqua all’interno del serbatoio aumenta, la portata in uscita aumenterà anch’essa fino a raggiungere il valore massimo a serbatio
completamente pieno.
Portate smaltibili dalle connessioni di ingresso e uscita:
INGRESSO USCITA
Ø Q max [l/s] Ø Q max [l/s] Q med [l/s]
110 5,1 1” 1,8 1,2
Di serie sono forniti a corredo i seguneti bocchettoni:
125 6,8 1”1/2 4,0 2,9 - 1 raccordo ø 1”
160 14,0 2” 6,2 4,4 - 1 raccordo ø 1” ½
- 1 raccordo ø 2
200 23,7 2”1/2 11,1 7,9
- 1 raccordo ø 2” ½
250 44,9
Nota: la Qmax è stata calcolata considerando un battente di 1,8 metri sopra la condotta. Per portate in uscita differenti da quelle indicate in
tabella è possibile combinare il numero e i diametri dei bocchettoni da installare.
RICAMBI
CODICE R P [Euro]
1 raccordo ø 1”
KIT BOCCHETTONI 1 raccordo ø 1” ½
5006170710006 65,00
1 raccordo ø 2
1 raccordo ø 2” ½
- 65 -