Page 476 - CORDIVARI - CATALISTINO SCALDASALVIETTE
P. 476

FORMULE PER IL CALCOLO TERMICO


           Resa termica
           La capacità di un corpo scaldante di cedere calore all’ambiente in cui è installato dipende da molti fattori: forma, dimensioni, tipo di installazione, interazione con altri oggetti vicini e,
           da un punto di vista strettamente termico, dalla differenza di temperatura con l’aria circostante. Infatti, è noto dalla fisica che il calore passa spontaneamente da un corpo caldo ad
           uno freddo e ne passa tanto di più quanto  maggiore è la differenza di temperatura fra i due corpi. Pertanto, per caratterizzare la resa termica di un corpo scaldante è sì necessario
           definirne le condizioni geometriche di installazione, ma bisogna sopratutto definirne le condizioni termiche di funzionamento. In altre parole per avere dei dati confrontabili occorre
           fissare la differenza di temperatura fra il radiatore e l’ambiente. Siccome il radiatore si riscalda perchè nel suo interno vi è una circolazione (naturale e/o forzata) di acqua calda, per
           fissare delle condizioni operative valide per ogni radiatore la norma EN 442 fissa un valore di riferimento della differenza (ΔT) fra la temperatura media dell’acqua all’interno del corpo
           scaldante e la temperatura dell’aria del locale da riscaldare così definita:
                                                                                      Ta
                                                                                                             Φ


                                                                              T1




             T  =  temperatura di mandata
              1
             T  =  temperatura di ritorno  ΔT =  (  T +T 2  (  - T a
                                         1
              2
                                          2
             T  = temperatura ambiente
              a
             A titolo di esempio se:

             T  = 75°C
              1
                                  ΔT = ( 75 + 65  - 20= 50°C
             T  = 65°C                    2    (
              2
             T  = 20°C                                                        T2
              a


           Il valore di riferimento di ΔT è fissato a 50 °C e la resa termica dei radiatori va determinata sperimentalmente presso laboratori accreditati secondo procedure fissate, anch’esse, dalla
           norma. Alla fine delle determinazioni sperimentali si arriva ad una relazione del tipo:



           che è detta Equazione Caratteristica di riferimento del corpo scaldante. Tale equazione permette di calcolare la resa termica del radiatore per un ΔT qualsiasi, infatti nessuno vieta
           di esercire gli impianti di riscaldamento a temperature diverse da quelle fissate a riferimento dalla norma. Nel qual caso la resa termica del singolo radiatore a ΔT generico diverso
           da 50°C  si calcola nel modo seguente:




           Ad essere esatti la norma impone di far riferimento alla differenza aritmetica di temperatura (il ΔT definito precedentemente) se, come accade nella maggior parte dei casi tecnica-
           mente interessanti il rapporto:




           è maggiore o uguale a 0,7. In caso di utilizzo del radiatore a bassa temperatura o con forti cadute di temperatura il rapporto μ assume valori inferiori a 0,7 allora, occorre sostituire,
           nelle relazioni di cui sopra, alla differenza di temperatura aritmetica la differenza di temperatura logaritmica così definita:









           Esempio
           Se un radiatore ha da catalogo la resa termica nominale pari a:

           ed equazione caratteristica espressa come:


           e se ipotizziamo di far funzionare il radiatore a ΔT=60 C° si ha:


                                                           476
   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481