Page 7 - CALEFFI - LISTINO SISTEMI VMC 2025 - DELLAFIORE
P. 7
UN IT À VMC UN IVERSALI A UNIVERSALI
Caratteristiche Struttura e componenti
• Struttura in polipropilene espanso ad alta densità, termoisolante e
• Ventilazione meccanica con recupero di calore ad alta efficienza
• Installazione orizzontale a soffitto oppure verticale a parete fonoassorbente
• Gruppi ventilanti rotabili per orientare i flussi d’aria in uscita dall’unità • Ventilatori centrifughi a commutazione elettronica (EC) a portata
(range di regolazione continuo da 0° a 90°) costante
• Orientabilità dei flussi d’aria in ingresso all’unità tramite connessioni e • By-pass motorizzato per free-cooling/free-heating
tappi interscambiabili (in linea o a 90°) • Recuperatore di calore in polistirene a flussi in controcorrente
• Abbinabile a comando touch a LED con visualizzazione e impostazione • 4 sensori di temperatura NTC
delle portate di funzionamento • Convogliatore con funzione di plenum di distribuzione e silenziatore per
• Abbinabile a comando con display touch-screen con visualizzazione e installazione verticale dell’unita VMC
impostazioni delle portate di funzionamento programmabili a fasce orarie
Filtrazione dell’aria secondo EN ISO 16890
Funzioni • G4 (ISO Coarse 65 %)
• Free-cooling e free-heating automatico • F7 (ISO ePM1 60 %) opzionali
• Protezione antigelo automatica
• Controllo a portata costante automatico
Modello Portata Tipologia di Volume Superficie Numero di persone max per livello di comfort
rinnovo recuperatore ambienti * ambienti secondo norma EN 16798
nominale di calore [m ] max*
3
[m /h] [m ] I II III
3
2
Ottimo Buono Sufficiente
AIR113000 150 105 sensibile 210 80 3 4 7
AIR113100 150 105 entalpico 210 80 3 4 7
AIR113000 250 175 sensibile 350 130 5 7 12
AIR113100 250 175 entalpico 350 130 5 7 12
AIR113000 320 225 sensibile 450 170 6 9 15
AIR113000 400 280 sensibile 560 210 8 11 19
* considerati 0,5 vol/h e 2,7 m di altezza dell’ambiente