Page 413 - AERMEC - CATALOGO PRODOTTI 2024 - FIDRA
P. 413

NRK 0200-0700                                               Pompa di calore reversibile
                                                                                        condensata ad aria


                                                              Potenza frigorifera 35,5 ÷ 148 kW – Potenza termica 42,31 ÷ 175 kW




                 •  Acqua prodotta fino a 65 °C
                 •  Funzionamento in riscaldamento fino a
                   -20 °C di aria esterna
                 •  Ottimizzate per il riscaldamento
                 •  Modalità Night Mode
                                                                                                                             ARIA-ACQUA














                    ■ Per i modelli che rientrano nelle detrazioni e negli incentivi fare
                   riferimento solo alle liste presenti sul sito www.aermec.it
                 DESCRIZIONE                                       Regolazione a microprocessore, completo di tastiera e display LCD, che permet-
                 Pompa di calore reversibile condensata in aria per impianti di climatizzazione   te una facile consultazione e l'intervento sull'unità attraverso un menù disponi-
                 con produzione di acqua refrigerata per il raffrescamento degli ambienti e di   bile in più lingue.
                 acqua calda per i servizi di riscaldamento e/o acqua calda sanitaria, indicata per   La regolazione comprende una completa gestione degli allarmi e il loro storico.
                 essere abbinata a piccole o medie utenze.         La possibilità di controllare due unità in parallelo Master - Slave
                 È ottimizzata per il funzionamento a caldo e può essere abbinata a sistemi di   La presenza di un orologio programmatore permette d'impostare delle fasce
                 emissione a basse temperature come il ventilconvettore o il riscaldamento a pa-  orarie di funzionamento ed un eventuale secondo set-point.
                 vimento ma anche ai più tradizionali radiatori.   La termoregolazione avviene con la logica proporzionale integrale, in base alla
                 Dotata di compressori scroll, ventilatori assiali, batterie esterne in rame con alet-  temperatura di uscita dell'acqua.
                 te in alluminio, scambiatore lato impianto a piastre.  ACCESSORI
                 Il basamento, la struttura e la pannellatura sono in acciaio zincato trattato con
                 vernici poliestere RAL 9003.                      AER485P1: Interfaccia RS-485 per sistemi di supervisione con protocollo MO-
                                                                   DBUS.
                 VERSIONI                                          AERBACP: Interfaccia di comunicazione Ethernet per protocolli  Bacnet/IP, Mo-
                 A Alta efficienza                                 dbus TCP/IP, SNMP
                 E Alta efficienza silenziata                      AERLINK: Gateway WiFi con una porta seriale RS485 installabile su tutte le mac-
                                                                   chine o su tutti i controllori che presentano a loro volta una seriale RS485. Il
                 CARATTERISTICHE                                   modulo è in grado di tenere attive contemporaneamente la funzione di AP WIFI
                 Campo di funzionamento                            (Access point) e di WIFI Station, quest'ultima riguarda la possibilità di connet-
                 Lavoro a pieno carico fino a -20 °C di temperatura aria esterna nella stagione in-  tersi alla LAN domestica o aziendale con VMF-E5 e VMF-E6. Per facilitare alcune
                 vernale, fino a 48 °C nella stagione estiva. Produzione di acqua calda fino a 65 °C.  operazioni di gestione e controllo dell'unità è disponibile l'applicazione AERAPP
                                                                   per sistemi Android ed iOS.
                 Versioni con kit idronico integrato               AERNET: il dispositivo permette il controllo la gestione e il monitoraggio re-
                 Il gruppo idronico integrato racchiude in sé i principali componenti idraulici; è   moto di un refrigeratore con un PC, smartphone o tablet tramite collegamento
                 disponibile in diverse configurazioni per avere anche una soluzione che dia un   Cloud. AERNET svolge la funzione di Master mentre ogni unità collegata viene
                 risparmio economico e che faciliti l'installazione finale.  configurata come Slave fino ad un massimo di 6 unità; è inoltre possibile con un
                 Componenti                                        sempice click salvare sul proprio terminale un file log con tutti i dati delle unità
                 Fornito di filtro acqua, flussostato e trasduttori ad alta e bassa pressione su tutti   collegate per eventuali post analisi.
                 i modelli.                                        BMConverter:  L'accessorio BMConverter è composto dal dispositivo di rete
                                                                   FPC-N54 il quale permette alle unità, che comunicano attraverso il protocollo
                 Controllo della temperatura di condensazione      Modbus RTU su RS485, di essere controllate da un sistema BMS di terze parti
                 Dispositivo per il controllo elettronico di condensazione di serie, per il funzio-  attraverso protocollo BACNet TCP-IP.
                 namento anche con basse temperature, che consente di adeguare la portata   MULTICHILLER_EVO: Sistema di controllo per il comando, l’accensione e lo
                 d’aria all’effettiva richiesta dell’impianto con vantaggi in termini di riduzione dei   spegnimento dei singoli refrigeratori in un impianto in cui siano installati più
                 consumi.
                                                                   apparecchi in parallelo assicurando sempre la portata costante agli evaporatori.
                 CONTROLLO                                         PGD1: Consente di eseguire a distanza le operazioni di comando dell'unità.
                 Controllo di tipo pCO . 5                         SGD: Espansione elettronica che permette di collegarsi all’impianto fotovoltaico
                                                                   ed alle pompe di calore per accumulare calore nel serbatoio A.C.S., o nell’im-


                  NRK-0200-0700-HP_I_UN50_13                www.aermec.com                                          411
   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418