Page 122 - CORDIVARI - LISTINO TRATTAMENTO ACQUE E SISTEMI FUMARI - FIDRA
P. 122
GUIDA AL CALCOLO DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI
G
Con il termine abitante equivalente (a.e.) viene indicato, nel campo dell’ingegneria
sanitaria, il carico organico biodegradabile prodotto in un giorno, dovuto alla normale
attività di una particolare utenza civile.
L’abitante equivalente rappresenta l’unità di misura basilare per il dimensionamento e la scelta dell’idoneo sistema di trattamento e depurazione
delle acque reflue domestiche. Il D.lgs. 152/06 fornisce la definizione di abitante equivalente, cioè il carico organico biodegradabile avente
una richiesta biochimica di ossigeno a 5 giorni (BOD5) pari a 60 grammi di ossigeno al giorno, necessari affinché i batteri possano modificare
le sostanze organiche biodegradabili presenti rendendol La Tabella sottostante indica le operazioni necessarie per calcolare gli Abitanti
Equivalenti per le utenze assimilabili alle civili abitazioni.
QUANTITÀ COEFFICIENTE
CIVILE ABITAZIONE Residenti X 1 =
ALENTI
UFFICI Impiegati X 0,3 =
RISTORANTI Posti serviti X 0,3 =
CAFFÈ E BAR Clienti X 0,07 =
QUIV
Ospiti e
CAMPEGGI E VILLAGGI TURISTICI X 0,8 =
personale
CINEMA E TEATRI Posti a sedere X 0,13 =
ANTI E
OSPIZI E CASE DI RIPOSO Posti letto X 1 =
SALE DA BALLO Clienti X 0,2 =
OSPEDALI Posti letto X 2 =
Posto seduto
AUTOGRILL X 2 =
per ora
HOTEL, PENSIONI, AGRITURISMO Ospiti e X 1 = ABIT
(PER OSPITE E PERSONALE) personale
SCUOLE E ISTITUTI DI EDUCAZIONE Alunni e X 0,26 =
personale
G
A E (A.E.): il D.lgs. 152/06 definisce l’Abitante Equivalente come “il carico organico biodegradabile avente una richiesta biochimica di
ossigeno a 5 giorni (BOD5) pari a 60 grammi di ossigeno al giorno”.
BOD5: (Biochemical Oxygen Demand) rappresenta la richiesta biochimica giornaliera di ossigeno necessaria per abbattere il carico organico inquinante
contenuto nelle acque reflue in 5 giorni. È una misura indiretta dell’inquinamento organico delle acque reflue.
ACQUE GRIGIE: acque di scarico provenienti da lavandini, docce, bidet, lavatrici, lavastoviglie.
ACQUE NERE : acque di scarico provenienti dai wc.
AREE SENSIBILI : aree geografiche richiedenti specifiche misure di prevenzione dall’inquinamento in cui vigono disposizioni più restrittive per i sistemi di
depurazione delle acque reflue.
PUBBLICA FOGNATURA : sistema di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per la raccolta e il convogliamento delle acque reflue domestiche, industriali ed
urbane fino al recapito finale.
SUB-IRRIGAZIONE : sistema per la distribuzione negli strati superficiali del suolo delle acque reflue depurate.
CORSO IDRICO SUPERFICIALE: un elemento distinto e significativo di acque superficiali, quale un lago, un bacino artificiale, un torrente, un fiume o canale,
parte di un torrente, fiume o canale, acque di transizione o un tratto di acque costiere.
CARICO IDRAULICO: volume di acqua reflua prodotta giornalmente dall’intera cittadinanza servita dal depuratore
CARICO ORGANICO: massa di inquinanti biodegradabili misurata però in riferimento all’ossigeno consumato con le condizioni stabilite per il BOD5 prodotta
giornalmente dall’intera cittadinanza servita dal depuratore
CARICO DEL FANGO: rapporto tra il carico organico e la massa totale di solidi sospesi nel depuratore
CARICO VOLUMETRICO: carico organico relativo al metro cubo di depuratore
- 122 -