Page 128 - CORDIVARI - LISTINO TRATTAMENTO ACQUE E SISTEMI FUMARI - FIDRA
P. 128
NORME PER UN CORRETTO USO E INSTALLAZIONE DEI SERBATOI
• La composizione dell’acqua contenuta dal serbatoio non deve superare i valori guida • Prevedere la messa a terra degli impianti per prevenire eventuali effetti galvanici.
del D.Lgs n. 31 del 2001. • Prevedere sempre un tubo di troppo-pieno di sezione almeno pari a quella di
• Sui serbatoi in acciaio inox non utilizzare mai raccordi in ferro o zincati, ma utilizzare aspirazione, e comunque non inferiore ad 1”, che abbia anche la funzione di sfiato
raccordi in acciaio inox o pvc. assicurandone sempre un libero sfogo in atmosfera e un andamento lineare e il più
• Non utilizzare il serbatoio per installazioni non fisse o per trasporto a meno che non corto possibile e non in salita.
appositamente previsto dal loro utilizzo. • Non sigillare mai il boccaporto.
• Utilizzare preferibilmente per i collegamenti raccordi flessibili. • Il serbatoio è idoneo a contenere acqua a temperatura ambiente.
• Installare sempre il serbatoio in bolla su un basamento piano e di adeguata solidità. Inoltre, per i serbatoi in polietilene l’installazione deve avvenire:
• Nel caso il serbatoio venisse installato in locali chiusi o in soffitta prevedere appositi • Lontano da fonti di calore.
drenaggi per eventuali perdite d’acqua. Assicurarsi che i locali destinati a contenerli • In modo che il troppo pieno non faccia filtrare la luce, abbia libero sfogo, sia ad
siano dotati di aperture sufficienti per agevolare il passaggio degli stessi in funzione andamento rettilineo ed il più corto possibile e non in salita.
dell’ingombro totale senza che vi sia necessità di demolizioni di sorta sia in ingresso • Soltanto con tubazioni flessibili.
che in uscita. Prevedere prima dell’installazione un collaudo del serbatoio. In caso di impiego con sostanze diverse dall’acqua, accertarsi della loro idoneità. In
• Il serbatoio è adatto per essere utilizzato ad una pressione di esercizio pari al carico ogni caso la Cordivari non risponde per utilizzi diversi da quelli indicati nel presente
idrostatico dell’acqua in esso contenuta. catalogo.
I
• Per la movimentazione dei serbatoi affidarsi sempre a personale competente, Figura n. 1
istruito correttamente, qualificato per conoscenza ed esperienza pratica,
equipaggiato secondo quando previsto dalle disposizioni vigenti.
• I serbatoi vanno movimentati esclusivamente vuoti e con la massima Mod. 10000
attenzione, evitando urti e movimenti bruschi che potrebbero danneggiarli >45° >45° Mod. 15000
compromettendone la tenuta idraulica e la resistenza strutturale.
• Per la movimentazione dei serbatoi utilizzare mezzi di trasporto, mezzi e dispositivi
di sollevamento di adeguata portata e dimensioni. Riferirsi alla tabella 1 per gli
ingombri dei serbatoi e per i carichi utili minimi per i dispositivi sollevamento.
• Per il sollevamento utilizzare gli appositi golfari presenti nella parte superiore dei
serbatoi. Agganciarli in maniera simmetrica secondo le indicazioni di (fig. 1).
>45° Mod. 20000 >45° >45° Mod. 25000
Carico Utile
Lunghezza Larghezza Altezza
CODICE Modello Minimo
[mm] [kg]
3500261010520 10000 3950 1850 2090 750
3500261010525 15000 5850 1850 2090 1100
3500261010530 20000 7750 1850 2090 1450 >45° >45° Mod. 30000 >45° >45° Mod. 35000
3500261010535 25000 9650 1850 2090 1800
3500261010540 30000 11550 1850 2090 2200
3500261010545 35000 13450 1850 2090 2600
Tabella 1
I ’
A
-Per la posa in opera del serbatoio affidarsi ad un tecnico che scelga tra le possibili soluzioni quella che meglio risponde TERRENO TERRENO
alle necessità dettate dalle caratteristiche del terreno, dalla posizione di interro e dalla destinazione della superficie VEGETALE VEGETALE
sovrastante il serbatoio. Per superficie sovrastante il serbatoio si intende la superficie di terreno direttamente sopra
la buca aumentata di 2 metri tutto intorno.
- Il serbatoio non va utilizzato fuori terra altrimenti decadono tutte le garanzie.
- Preparare una buca nel terreno con pareti autoportanti di dimensioni idonee considerando che, orientativamente,
occorrono almeno 30 cm in più rispetto alle dimensioni esterne del serbatoio in modo da consentire al materiale
di rinfianco il riempimento di tutti gli spazi vuoti attorno al serbatoio. In caso di terreni argillosi, la distanza tra il Figura n. 2
serbatoio e le pareti dello scavo dovrà essere di almeno 50 cm. Realizzare lo scavo ad almeno
1 metro di distanza da eventuali costruzioni. Se necessario, prevedere sul fondo della buca un TERRENO TERRENO
opportuno drenaggio. VEGETALE VEGETALE
- In caso di terreno omogeneo, preparare sul fondo della buca uno strato di ghiaia fine o sabbia
di almeno 10 cm perfettamente uniforme, livellato e compattato. (fig.2) In caso di terreno non
omogeneo è necessario predisporre una soletta in calcestruzzo di adeguata resistenza.
- Preparare i collegamenti idraulici. Sigillare con colla per tubi in PVC i collegamenti delle tubazioni
di ingresso e uscita. Per gli sfiati utilizzare dei tubi adeguati e di lunghezza sufficiente ad un livello
più alto rispetto al coperchio del serbatoio. Assicurarsi che lo sfiato sia sempre libero in modo da
evitare che il serbatoio vada in depressione.
- Collaudare i collegamenti eseguiti facendo attenzione a non riempire il serbatoio per oltre 15 cm. SABBIA / GHIAIA FINE Figura n. 2
P
-Assicurarsi di procedere con una sequenza progressiva di riempimento con acqua e rinfianco con materiale idoneo. Non utilizzare Figura n. 3
il materiale di scavo come rinfianco. ghiaino lavato/
6 sabbia grossolana
-Procedere all’interramento per strati successivi di 15/20 cm per volta, prima riempiendo il serbatoio d’acqua e poi aggiungendo
ghiaino lavato o sabbia grossolana e compattando bene. Usare materiale che non presenti spigoli vivi o taglienti che possano 5 acqua 4 sabbia grossolana
ghiaino lavato/
danneggiare il serbatoio. Tenere i coperchi chiusi durante le fasi di rinfianco a seguito di ogni riempimento progressivo con acqua.
ghiaino lavato/
(fig.3) 3 acqua 2 sabbia grossolana
-Una volta ultimato il riempimento e il rinfianco del serbatoio ricoprirlo in maniera da ottenere la resistenza desiderata per la
superficie sovrastante (vedere Pedonabilità, Carrabilità leggera o pesante). In ogni caso lasciare liberi i coperchi delle aperture 1 acqua
per l’ispezione e la manutenzione. (fig.4)
Il peso degli eventuali pozzetti non deve TERRENO TERRENO
scaricare direttamente sul serbatoio. VEGETALE VEGETALE
Per assicurare la tenuta idraulica tra TERRENO TERRENO
serbatoio ed eventuali prolunghe (per VEGETALE VEGETALE
evitare infiltrazioni) occorre sigillare
il collegamento con adesivo-sigillante
bituminoso applicabile su polietilene (e.g.
TIXOPHALTE).
SABBIA GROSSOLANA / GHIAINO LAVATO
Figura n. 4 SABBIA GROSSOLANA / GHIAINO LAVATO Figura n. 4
- 128 -