Page 18 - CORDIVARI - LISTINO TRATTAMENTO ACQUE E SISTEMI FUMARI - FIDRA
P. 18
INTRODUZIONE
L’Øç çÄ Ù®ÝÊÙÝ ÖÙþ®ÊÝ
Aver cura dell’ambiente significa rispettarlo anche nei gesti
quotidiani. Riconsiderare ciò che da sempre abbiamo dato per
scontato, come la disponibilità di acqua e il suo utilizzo diventa
oggi un gesto importante, un contributo per un futuro migliore
della nostra Terra. Realizzare edifici efficienti vuol dire anche
adottare soluzioni per un utilizzo responsabile e sostenibile
dell’acqua. Risorsa che diventa sempre più preziosa, un bene da
proteggere, conservare e rispettare.
S® ÊÃ çã½®þþ® ½ ãç Øç?
Il consumo giornaliero procapite d’acqua, nei paesi
USO DELL'ACQUA
sviluppati, è stimato in circa 150 litri. In ambito domestico USO INDUSTRIALE
e comunitario, una grande quantità utilizzata è destinata
UTILIZZO DELL'ACQUA IN AMBITO DOMESTICO
LAVAGGI USO DOMESTICO USO AGRICOLO
IRRIGAZIONE LAVAGGIO STOVIGLIE
BAGNO E IGIENE
PERSONALE alle pulizie e ai lavaggi, all’irrigazione e allo scarico dei
servizi igienici. Circa il 50% dell’acqua utilizzata da noi
ogni giorno non è destinata al consumo umano. Perché
SCARICO WC CUCINA/CONSUMO UMANO utilizzare acqua potabile se non è necessaria? Cosa
LAVATRICE
possiamo fare per ridurre questo enorme spreco?
PÙÊãÊʽ½Ê ITACA
Il Protocollo ITACA è uno strumento di valutazione Nell’ambito della collaborazione tra ITACA e UNI, al
del livello di sostenibilità energetica e ambientale fine di evolvere i diversi protocolli a norme tecniche
degli edifici. Il Protocollo permette di verificare le nazionali di riferimento, è stata realizzata la Prassi di
prestazioni di un edificio in riferimento non solo ai Riferimento UNI/PdR 13:2019. Nella sezione per edifici
consumi e all’efficienza energetica, ma prendendo residenziali, sotto la categoria B.5 ACQUA POTABILE,
anche in considerazione il suo impatto sull’ambiente e vengono indicate la scheda criterio B.5.1 “ACQUA
sulla salute dell’uomo, favorendo così la realizzazione POTABILE PER USI IRRIGAZIONE” e B.5.2 “ACQUA
di edifici sempre più innovativi, a energia zero, a ridotti POTABILE PER USI INDOOR”, dove si pone l’accento
consumi di acqua. Il Protocollo garantisce inoltre sull’esigenza di “Ridurre i consumi di acqua potabile per
l’oggettività della valutazione attraverso l’impiego di irrigazione attraverso l’impiego di strategie di recupero
indicatori e metodi di verifica conformi alle norme o di ottimizzazione d’uso dell’acqua” e “ridurre i
tecniche e leggi nazionali di riferimento. consumi di acqua potabile per usi indoor attraverso
Il Protocollo ha diverse finalità in relazione al suo l’impiego di strategie di recupero o di ottimizzazione
differente uso: è uno strumento a supporto della d’uso dell’acqua”. L’indice di performance si basa sul
progettazione per i professionisti, di controllo e volume risparmiato di acqua potabile, in relazione
indirizzo per la pubblica amministrazione, di supporto all’intero fabbisogno di irrigazione e in relazione al
alla scelta per il consumatore, di valorizzazione di un fabbisogno di acqua per usi indoor (risciacquo dei WC
investimento per gli operatori finanziari. e alimentazione delle lavatrici).
- 18 -