Page 20 - BAXI - LISTINO APRILE 2025
P. 20
Pompe di calore e ibridi
commerciali
Baxi offre un’ampia gamma di pompe di calore e sistemi ibridi commerciali di media ed alta potenza.
Baxi propone tre gamme di pompe di calore di media potenza Auriga HP da 20 a 40 kW, PBM2-i da 20 a 50 kW e PBMC-i, canalizzate da
18 a 42 kW.
Le gamme sono caratterizzate da dimensioni compatte e perciò sono adatte anche per installazioni in contesti residenziali.
L’equipaggiamento idraulico completo consente grande versatilità e facilità di installazione in spazi contenuti.
Le pompe di calore commerciali in abbinamento alle caldaie commerciali Baxi creano i sistemi ibridi Factory made Baxi Hybrid Power.
Baxi Hybrid Power è la soluzione ibrida appositamente pensata da Baxi per la riqualificazione di edifici residenziali esistenti, palazzine
e condomini con impianto centralizzato. Grazie all’innovativa logica di integrazione, Baxi Hybrid Power, consente di migliorare l’efficienza
energetica dell’edificio in ambito di climatizzazione invernale/estiva e produzione di ACS. Il sistema si compone di uno o più generatori in pompa
di calore abbinati a caldaie a gas di alta potenza (singole o in cascata), ed è gestito da un “Hybrid manager” per ottenere prestazioni elevate e la
maggiore efficienza possibile.
L’ampia gamma di pompe di calore monoblocco aria-acqua Baxi Auriga HP, PBM2-i,PBMC-i, PBM-HT, BHP2-i e BHP2 copre un range
di potenze da 18 a 400 kW con unità ad altissima efficienza per soddisfare ogni esigenza impiantistica, dal piccolo sistema residenziale fino a
grandi impianti centralizzati.
Le caldaie a condensazione commerciali Luna Duo-tec MP+, Power HT+ e Power HT-A sono in grado di soddisfare ogni esigenza
impiantistica (murali e a basamento), hanno un range di potenze da 35 kW a 320 kW, per consentire la maggior flessibilità di installazione in una
grande varietà di contesti impiantistici.
L’Hybrid manager consente la gestione dell’impianto ibrido “Factory made” consentendo la regolazione del comfort dell’impianto stesso, la
produzione di ACS e la regolazione dei generatori al fine di individuare la sorgente più efficiente.
18