Page 10 - BOCCIOLONE ANTINCENDIO - CATALISTINO 2022
P. 10

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE





   NASPI DN 25 CE
        INSTALLAZIONE DEI NASPI ORIENTABILI                   MANUTENZIONE
                                                              Deve essere eseguita in accordo alla UNI EN 671-3:
        L’attacco della valvola a sfera è femmina 1” GAS      2009 da personale competente.
        cilindrico ISO 228.
        La cassetta è dotata di due prefori, uno sul lato     Controllo di funzionamento
        destro ed uno sul lato sinistro. Preferenzialmente    almeno una volta all’anno
        la valvola a sfera va posizionata sul lato sinistro   La tubazione deve essere srotolata e sottoposta
        guardando frontalmente la cassetta.                   alla pressione di rete (norma UNI EN 671-3: 2009 -
        Per effettuare l’allaccio occorre svitare la valvola a   punto 6.1), controllare  l’accessibilità, l’integrità e il
        sfera dal tubo semirigido del naspo, avvitarla al tubo  funzionamento del naspo.
        di alimentazione della rete idrica e, infine, riavvitare
        il tubo semirigido alla valvola a sfera. La connessione  Ogni 5 anni
        avviene facilmente poichè lo spezzone è dotato di     Tutte le tubazioni flessibili/semirigide devono essere
        una calotta girevole.                                 sottoposte alla massima pressione di esercizio
        Il naspo è già fornito con tutti i particolari        secondo le EN 671-1 e EN 671-2 (norma UNI EN 671-
        assemblati.                                           3: 2009 - punto 6.2).
        La pressione massima di esercizio è di 12 bar.
        Il peso del naspo a seconda del modello e della       Dopo ogni prova la tubazione deve essere svuotata
        configurazione varia tra i 24 e i 30 kg.              e fatta asciugare prima di essere riavvolta.
        Nell’eventualità di installazioni all’esterno (da
        verificare in funzione delle normative applicabili) è   Ai sensi del DPR n° 151 del 01/08/11  l’utente
        necessario controllare che la cassetta sia riparata   deve tenere un apposito registro, firmato dal
        dagli agenti atmosferici e la tubazione di adduzione   responsabile, costantemente aggiornato.
        dell’acqua, ivi compreso l’attacco della valvola a    In esso dovrà annotare:
        sfera, sia opportunamente coibentata, se esposta al   - i lavori svolti sull’impianto o le modifiche apportate
        pericolo di gelo. Si raccomanda di verificare, a fine   alle aree protette qualora questi possano influire
        installazione, la completa chiusura della valvola a   sull’efficacia della protezione antincendio;
        sfera e di controllare che venga realizzato un totale   - le prove eseguite e l’esito delle verifiche periodiche
        svuotamento del tubo.                                 dell’impianto;
                                                              - i guasti e le relative cause.

                                                              CERTIFICAZIONI
                                                              I naspi Bocciolone sono marcati CE secondo la
                                                              norma UNI EN 671-1. Le certificazioni, rilasciate dal
                                                              CSI sono le seguenti:
                                                              Per i naspi fissi - N. 0497-CPR-170
                                                              Per i naspi orientabili - N. 0497-CPR-171







                                               UNI EN 694   DN25
















        10    Bocciolone Antincendio · catalogo listino 2022
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15