Page 229 - CALEFFI - LISTINO IDROTERMOSANITARIO 2025
P. 229

7




                              INQUINAMENTO RETI IDRICHE - RIFERIMENTI NORMATIVI


              Fenomeno del riflusso                                  Valutazione del rischio
              L’acqua potabile, trasportata dalla rete idrica dell’acquedotto, può subire   Vista la pericolosità del fenomeno e viste le prescrizioni dettate dalla normativa
              inquinamenti a causa principalmente del ritorno di fluido contaminato dagli   esistente, a seconda della tipologia di impianto e delle caratteristiche del
              impianti direttamente collegati alla rete principale.   fluido contenuto, deve essere effettuata una valutazione del rischio di
              La causa del riflusso è imputabile ad una variazione della differenza   inquinamento da riflusso.
              di pressione che abbia come conseguenza l’inversione, in un punto
              dell’impianto, della normale direzione di flusso.      In base al risultato di tale valutazione, effettuata dal progettista e dall’Ente
              Questo fenomeno, denominato “inversione del senso di flusso”, si verifica   distributore dell’acqua, si deve scegliere  il dispositivo  di protezione più
              quando:                                                idoneo e lo si deve posizionare lungo la rete di distribuzione nei punti a
                                                                     rischio di riflusso pericoloso per la salute umana.
              a) la pressione nella rete pubblica è inferiore alla pressione esistente nel
              circuito  derivato  (sifonamento  inverso).  Questa  situazione  può  accadere  Oltre alla consultazione della norma europea UNI EN 1717, occorre sempre
              ad esempio a causa  di una rottura della  tubazione dell’acquedotto  e  valutare  il  parere  dell’Ente  distributore  dell’acqua  e  le  specifiche  norme
              conseguente manutenzione, oppure per notevoli prelievi da parte di altre  nazionali in quanto, in base alla tipologia di impianto, possono esserci
              utenze quali per esempio sistemi antincendio collegati a monte.  deroghe sia più restrittive che permissive, rispetto alla norma europea.
              b) nel circuito derivato si ha un innalzamento di pressione (contropressione)   In caso di presenza di fluidi di diversa pericolosità, si deve considerare
              dovuto ad esempio all’ingresso di acqua pompata da un pozzo.  la protezione da riflusso del fluido più pericoloso. In caso di fluidi con
                                                                     pericolosità eccezionali, occorre valutare parametri tecnici addizionali.
                                                                     In caso di applicazioni senza possibilità di controllo, occorre ipotizzare il
                                                                     rischio maggiore. Nella guida monografica riportiamo la tabella denominata
                                                                     “Matrice di protezione”, che pone in relazione le varie tipologie di impianto
                 Sifonamento inverso                                 con le relative categorie di fluido.
                                         BA           P = atm        Unità di protezione - Norme di prodotto - Dispositivi Caleffi
                                                                     Nelle Tabelle 1 e 2 qui di seguito riportate sono elencate le Unità di
                                                                     Protezione della norma UNI EN 1717, le relative categorie di fluido, le norme
                                                                     di prodotto ed i corrispondenti prodotti Caleffi presenti a catalogo.



                                                                                            Tabella 2
                 Contropressione a valle                              Dispositivi             Categoria  Livello autorizzato
                                                                                                      dell’Unità di protezione
                                      BA              P > atm
                                                                      Rubinetto con soffione al lavabo,   5  Unità di protezione per
                                                                      lavello, doccia, bagno; esclusi WC   categoria 2 e EB, ED, HC
                                                                      e bidet
                                                                      Vasca con ingresso dell’acqua   5  Unità di protezione per
                                        *                             sotto al bordo della vasca (b)  categoria 3
                                                                      Rubinetto di prelievo per tubo in   5  Unità di protezione per
                                                                      gomma (a b)                     categoria 3
                                                                      Sistema di irrigazione a terra o   5  Unità di protezione per
                   * azione positiva                                  sottoterra (b)                  categoria 4
                                                                      (a) Usato per lavaggio, pulizia o irrigazione di giardino
                                                                      (b) L’installazione dell’Unità di Protezione deve avvenire al di sopra del livello di
                                                                        massima operatività




               Tabella 1                                                           Categoria dei fluidi
               Famiglia Tipo  Unità di Protezione EN 1717                        1   2  3  4   5  Norma prodotto      Serie Caleffi
                  BA    Disconnettori controllabili con zona a pressione ridotta  •  •  •  •   -   EN 12729   580, 574, 575
                  CA    Disconnettori con varie zone di pressione non controllabili  •  •  •  -  -  EN 14367     573
                  EA    Valvole di ritegno anti-inquinamento da DN 6 a DN 250, controllabile  •  •  -  -  -  EN 13959  3045, 3046
                  EB    Valvole di ritegno anti-inquinamento da DN 6 a DN 250, non controllabile    EN 13959   3047
                  EC    Valvole a doppio ritegno anti-inquinamento da DN 6 a DN 250, controllabile  •  •  -  -  -  EN 13959
                  ED    Valvole a doppio ritegno anti-inquinamento da DN 6 a DN 250, non controllabile    EN 13959
               Unità con scarico in atmosfera non devono essere installati in zone a rischio inondazione (per esempio BA, CA...)
               • Copre il rischio         - Non copre il rischio            Solo per alcuni tipi di utilizzo sanitario (v. Tabella 2)














              04.2025                                                                                                 227



                                                                                                                          07/01/25   13:59
         07_Dispositivi di protezione antiriflusso.indd   227                                                             07/01/25   13:59
         07_Dispositivi di protezione antiriflusso.indd   227
   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234