Page 23 - GEORGFISCHER - IKLIMA
P. 23

Raccomandazioni e avvertenze



         Il pannello dBKLIMA e’ stato studiato per garantire   diventa un “pavimento galleggiante”, pertanto
         massima efficienza in termini di isolamento           deve essere totalmente non aderente all’edificio.
         termico e  acustico, oltre a facilitare la posa grazie   Bisogna quindi evitare qualsiasi contatto del
         alla presenza di incastri nei funghetti e l’elevata   massetto con superfici del sottopavimento, dei
         resistenza al calpestio.                             muri, scale e simili.


         Isolamento termico:                                  Stabilizzazione del pavimento:
         L’accoppiamento dei pannelli con il sormonto ad      I pannelli dbklima sono classe CP2, in linea con
         incastro dei funghetti del termoformato fornisce la  gli standard europei, donano migliori garanzie
         migliore continuità di isolamento del piano          di stabilizzazione/portata con l’utilizzo di rete
         di isolamento dell’EPS, non permettendo la           metallica nel massetto, attendere circa 30 giorni
         formazione di fessure tra l’isolante dei pannelli    per le finiture
         tra loro accostati. Per utilizzare in modo corretto
         i pezzi di pannello residui, tagliare con un cutter                                                     3
         una striscia di EPS di 5 mm dal lato del precedente
         taglio per ottenere l’incastro del pannello residuo
         nella stessa modalità di quello nuovo.
         Fascia perimetrale, angoli e montante porta:         Utilizzo di accessori fonoassorbenti
         necessari per assorbire le dilatazioni orizzontali.
                                                              Striscia perimetrale e giunto di dilatazione in
         Nastro sotto battiscopa: consente di eliminare i     polietilene (PE-LD) espanso a celle chiuse,
         ponti acustici tra pavimento e battiscopa            da posare lungo tutto il perimetro dei locali da
                                                              riscaldare e attorno a tutti gli elementi della
         Isolamento acustico:                                 struttura che altrimenti verrebbero a contatto
         la prima regola a cui prestare attenzione riguarda   con lo spessore del massetto, come scale, isole,
         il fatto che l’impianto di riscaldamento a pavimento  pilastri, ecc. (UNI EN 1264-4)





















         Fascia Perimetrale    Angolo            Angolo            Nastro                   Montante
         Plus ad L             Interno           Esterno           per battiscopa           porta





















                                                                                                         141
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28