Page 81 - MITSUBISHIELECTRIC - SISTEMI DI CONTROLLO
P. 81
CLIMASYNC
SISTEMA PER LA REGOLAZIONE E SINCRONIZZAZIONE CENTRALIZZATA
CLIMASYNC Controllo della velocità di ventilazione
CLIMASYNC è il software di Mitsubishi Electric appositamente sviluppato La funzione “Fan management” permette di impostare e sincronizzare
per ottimizzare il funzionamento, la gestione e la regolazione sincroniz- una velocità del ventilatore per tutte le unità interne abilitate sulla base di
zata dei propri Sistemi VRF, in ottica di comfort e risparmio energetico. una programmazione oraria settimanale ricorsiva nel tempo.
CLIMASYNC dispone di diverse funzioni, personalizzabili dall’ammini- L’amministratore pertanto dovrà selezionare le unità interne da abilitare,
stratore dell’impianto, che permettono di ottimizzare il funzionamento selezionare i giorni della settimana e per ogni fascia oraria definire la
delle unità interne del sistema (o gruppi di esse), in base a differenti velocità del ventilatore. Durante l’attivazione della funzione, nonostante
parametri, tra i quali la temperatura esterna. l’utente da controllo remoto possa comunque operare sul controllo
Esso permette la supervisione e il controllo delle unità interne, attraverso remoto modificando la velocità del ventilatore, CLIMASYNC forzerà
comunicazione su rete ethernet con i centralizzatori di tipologia Web l’impostazione ai parametri definiti dall’amministratore. Nelle fasce orarie
Server. non definite e programmate, all’utente sarà lasciata massima libertà di
Implementa una serie di funzionalità e logiche di controllo, non gestite impostazione locale.
nativamente dai Sistemi VRF.
La sua caratteristica distintiva è la possibilità di operare e sincronizzare Commutazione Mantenimento/Occupazione
in maniera trasversale più di un sistema VRF, con la presenza di più su calendario settimanale
centralizzatori (Web Server).
La funzione di commutazione permette di gestire il passaggio delle unità
interne dallo stato “Mantenimento” allo stato “Occupazione” e viceversa,
CLIMASYNC
sulla base di un calendario settimanale con risoluzione oraria. Lo stato
“Mantenimento” presuppone la definizione di un setpoint minimo o mas-
simo (a seconda della stagionalità) affinché, durante il periodo di non
occupazione, il sistema VRF CITY MULTI non venga del tutto spento,
garantendo soprattutto la fase invernale laddove le ripartenze del sistema
da condizioni interne gravose pesano sui consumi del sistema allungan-
done i tempi di parzializzazione e modulazione.
COMMUTAZIONE MANTENIMENTO/OCCUPAZIONE IN BASE AL CALENDARIO
79