Page 83 - MITSUBISHIELECTRIC - SISTEMI DI CONTROLLO
P. 83

SISTEMI DI GESTIONE E SUPERVISIONE REMOTA PER SISTEMI VRF E HVRF  / CLIMASYNC

         Controllo Stagionale                                  Installazione

         La funzione SC (Seasonal Control) effettua la commutazione stagionale   •  È indispensabile la presenza di un centralizzatore (AE-200, EW50) e di
         Estate/Inverno per tutte le unità interne in modalità automatica, in base a   un PC (non compreso nella fornitura) e che questi siano tra loro collegati
         un calendario annuale, oppure in modalità manuale centralizzata.  tramite rete LAN Ethernet
         •  Le stagioni invernale/estiva corrispondono agli stati di funzionamento in   •  L’installazione del software CLIMASYNC può avvenire esclusivamente
          riscaldamento e raffreddamento.                       ad impianto completato e funzionante
         •  Attivando la commutazione automatica è possibile definire il cambio di   •  In base al numero massimo di unità interne presenti sul sistema (max
          stagione/modalità tramite due parametri numerici: il giorno di inizio della   50-100-150-200  UI), è possibile  proporre  l’adeguata  versione  di  CLI-
          stagione estiva e quello di inizio della stagione invernale.  MASYNC.
         •  Disattivando  la  commutazione  automatica  è  possibile  impostare  ma-      La fornitura del software CLIMASYNC comprende:
          nualmente lo stato di funzionamento (Manuale estate/Manuale inverno).  • Installazione del software On site
                                                               • Training del personale incaricato On site
                                                               • Manuale operativo
          SEASON CONTROL
                                                               Vantaggi per l’utilizzatore

                                                               •  Regolazione  e  sincronizzazione  della  climatizzazione  di  più  impianti
                                                                presenti sullo stesso edificio, gestiti da centralizzatori diversi
                                                               •  Condizioni di comfort e del benessere ambientale interno personaliz-
                                                                zabili
                                                               • Assoluta assenza di sprechi/overshoot di temperatura
                                                               • Riduzione dei consumi in linea con i concetti di risparmio energetico
                                                               •  Archivio storico dei dati relativi all’andamento della temperatura esterna
                                                                e  di  Set-point  esportabile  dall’amministratore  del  software,  utile  per
                                                                eventuali analisi storiche.




























































                                                                                                                 81
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88