Page 267 - RBM - LISTINO 2024
P. 267
10.01 tuBi multistrato tuBo multistrato pe-rt rivestito anticondensa 237
RBM TITA-FIX
Sistema di distribuzione idrotermica
2
4
1
3
3
Il tubo RBM Tita-Fix, per le sue caratteristiche meccaniche e di 1 Strato interno in polietilene (PE-Xc - PE-RT)
stabilità geometrica, è impiegabile in svariate applicazioni ter-
motecniche e idrauliche del settore civile e industriale, quali im- 2 Strato intermedio in alluminio
pianti di riscaldamento e sanitari.
3 Strato adesivo
È costituito all’interno da uno strato di polietilene, ricoperto da
uno strato intermedio di alluminio, che rende il tubo multistrato 4 Strato esterno in polietilene (PE-RT)
impermeabile alle infiltrazioni di ossigeno, e da uno strato ester-
no di polietilene, che ha la funzione di proteggere l’alluminio. Il
tubo RBM Tita-Fix sintetizza, in un unico prodotto, le migliori
tradizioni di affidabilità e solidità dei tubi in metallo e la praticità CONTROLLO QUALITÀ
di installazione dei tubi in materiale plastico.
Per un controllo qualità efficace le tubazioni RBM Tita-Fix sono
La saldatura del nastro in alluminio di tipo “TIG – testa a testa”, testate prima della vendita con gas elio, in modo da trovare an-
caratteristica peculiare del tubo RBM Tita-Fix, è in grado di ga- che le perdite più piccole
rantire al tubo, la massima resistenza e affidabilità, abbinate a
leggerezza e flessibilità. PEELING TEST
Attraverso il “peeling test” viene misurata e monitorata l’ade-
renza degli strati di materiale plastico allo strato intermedio in
alluminio, la prova viene realizzata per ogni lotto di produzione.
SVASATURA
COLLAUDO Un punzone conico viene introdotto nella sezione terminale del
tubo nonchè questo non risulti dilatato di almeno il 10% rispetto
Prima della muratura definitiva dell’impianto è obbligatorio ese- al diametro originario, il test viene e ettuato per ogni lotto di
guire il collaudo sia degli impianti sanitari che di riscaldamento. produzione.
Di seguito riportiamo i titoli delle norme di riferimento che stabi-
liscono i criteri per eseguire il collaudo rimandandovi alla lettura VERIFICA DELLE OCCLUSIONI
del testo integrale:
Una volta prodotto il rotolo, l’intera lunghezza dello stesso viene
UNI 5364:1976 percorsa da una sfera in acciaio: in questo modo è possibile veri-
ficare eventuali presenze di occlusioni interne.
“Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regole per la presen-
tazione dell’offerta e per il collaudo”.
ULTERIORI VERIFICHE DI PRODOTTO
UNI 9182:2008 Nei nostri Laboratori, vengono realizzate tutte le prove richieste
“Impianti di alimentazione e distribuzione di acqua fredda e cal- dalle principali Norme atte a verificare la qualità della tubazione
da. Criteri di progettazione collaudo e gestione”. nonché della tenuta del sistema tubo-raccordo, come, per esem-
pio:
UNI EN 1264-4:2003 - cicli di pressione
“Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti - Installa- - cicli termici
zione”. - vacuum test
- resistenza allo sfilamento, ecc
DIN 1988-1 In produzione i controlli sono costanti, sia durante la fase di
“Sistema di fornitura di acqua potabile; generale (DVGW codice estrusione che successivamente
di pratica)”.