Page 3 - TUBES - LISTINO 2023
P. 3
2023_eu.IT
listino prezzi
catalogo tecnico
Funzionalità ed armonia costituiscono il binomio dei caloriferi TUBES, in grado di occupare il minimo spazio con le loro forme pulite e,
nello stesso tempo, capaci di garantire un tocco di classe all’arredamento in ogni tipologia d’ambiente. La rotondità di tutti gli elementi che
costituiscono il corpo radiante è una caratteristica essenziale per garantire la sicurezza e l’incolumità di chi abita.
Le dimensioni degli elementi piccoli, a volte molto piccoli, danno eleganza ai prodotti TUBES e consentono di avere ridotti volumi interni e
conseguentemente bassi contenuti d’acqua. Riuscendo a contenere le quantità d’acqua si ha un notevole risparmio energetico, una grande
rapidità di reazione e una conseguente emissione di calore. I nostri prodotti proprio per queste caratteristiche sono funzionanti anche a bassa
temperatura.
I tubi, in acciaio dello spessore di 12 decimi per gli elementi e di 15 decimi per i collettori, sono saldati ad alta frequenza con controllo continuo
a mezzo ultrasuoni della saldatura. Gli assemblaggi sono programmati ed effettuati tramite saldatura eletto-proietta a resistenza. Ogni radiatore
subisce un doppio controllo individuale, collaudo di tenuta idraulica mediante il riempimento d’aria a 10 bar di pressione ed immersione in
una vasca d’acqua. La temperatura massima d’esercizio viene fissata a 120° C, la pressione massima a 5 bar. Mentre le tolleranze sulle misure
indicate nel presente catalogo sono di ± 0,3 cm, tutti gli interassi degli attacchi sono stati calcolati considerando valvole di produzione TUBES.
Successivamente alla verniciatura, ogni radiatore subisce un secondo controllo di qualità, prima di essere protetto con imballo realizzato su
misura. Tutto il ciclo produttivo viene costantemente monitorato, grazie all’applicazione di un codice a barre in ogni prodotto, cosicché ogni
calorifero possa essere rintracciato dall’ufficio commerciale riuscendo a dare risposte alla clientela in tempo reale sullo stato dell’ordine.
La verniciatura viene effettuata con polveri termo indurenti in resine poliesteri dello spessore di 90/130 micron, cotte in forno alla temperatura
di circa 200° C. Mentre il trattamento del metallo prima della verniciatura viene effettuato nell’impianto di lavaggio a circuito chiuso. L’impianto
non produce fanghi e acque di scarto ed è alimentato ad acqua a bassa temperatura, tutto questo permette un notevole abbattimento delle
emissioni di Co2 in atmosfera. Questo impianto non utilizza la tecnologia della zinco-fosfatazione, bensì si fonda sull’uso di nanotecnologie. Il
trattamento si basa su polimeri di silano organico funzionalizzati. I polimeri silano-organici reagiscono a temperatura ambiente con gli idrossidi
dei metalli che si depositano sulla superficie sgrassata del metallo formando legami covalenti stabili con la superficie metallica. Questo
trattamento è caratterizzato dalla facilità di utilizzo ed ha un profilo tossicologico molto basso, esente da metalli pesanti, che garantiscono un
eccellente impatto ambientale. Questo trattamento non contiene elementi chimici pericolosi e quindi sono assolutamente sicuri per l’uso.
Prove di laboratorio hanno dimostrato che questo nuovo trattamento di verniciatura permette una durata di oltre 400 ore in nebbia salina.
La gamma cromatica TUBES conta più di 160 varianti differenti fra colorazioni e finiture speciali. L’ampia possibilità di scelta permette così la
personalizzazione dell’ambiente anche alla clientela più esigente. La maggior parte delle polveri che viene utilizzata nel ciclo di verniciatura è
esente da Piombo, Cromo e Sesto ed è quindi ritenuta ecologica.
Ogni calorifero viene protetto da un foglio di polietilene e poi imballato con cartone ad alta resistenza agli urti e all’umidità con doppio o triplo
strato nei punti di maggiore appoggio ed usura durante il trasporto. L’azienda, da sempre sensibile alle sostenibilità ambientale, garantisce una
veloce separazione dei componenti d’imballo per facilitare lo smaltimento differenziato; non sono presenti graffe metalliche che sarebbero
difficilmente separabili dal cartone e quindi non smaltibili in maniera differenziata. Nell’imballaggio di ogni singolo modello sono compresi
i seguenti accessori: le staffe per il fissaggio a muro e la valvolina di sfiato manuale per i caloriferi; mentre per gli scaldasalviette, oltre ai
supporti e alla valvolina di sfiato manuale, sono compresi anche i tasselli e le viti di fissaggio.
Le rese caloriche riportate nel presente catalogo sono state calcolate considerando le normative UNI EN 442-1 in vigore. Ogni singola tipologia
di prodotto riportante il marchio UNI EN 442 è stata testata sull’intera famiglia e non a campione. L’autenticità dei dati è garantita da laboratori
di eccellenza certificati a livello europeo ed internazionale quali il Laboratorio MRT del Politecnico di Milano e TÜV Rheinland.
Le descrizioni e le indicazioni dei nostri prodotti, contenute nei cataloghi e nei listini prezzi TUBES, non impegnano la società che può, senza
alcun preavviso, modificarli ed aggiornarli. Disegni, dimensioni e pesi sono indicativi e TUBES non può garantire l’esecuzione dei caloriferi e
degli scaldasalviette esattamente conformi ai campioni messi a disposizione.
L’azienda dispone di un sito internet www.tubesradiatori.com dove si possono trovare molte informazioni utili in riferimento alla sede
produttiva, alla rete vendita, alle ultime novità e a tutta la gamma prodotti. Chiunque può scaricare liberamente le schede tecniche complete
di rese termiche e disegni tecnici, le immagini illustrative ed i files 3ds di tutti i prodotti.
3