Page 42 - CORDIVARI - LISTINO TRATTAMENTO ACQUE E SISTEMI FUMARI
P. 42
DISOLEATORI GRAVITAZIONALI
PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO
Informazioni Tecniche più frequenti se l’impianto è a servizio di autofficine, di aree di stoccaggio
I disoleatori gravitazionali sono vasche di calma dimensionate secondo le oli o di autolavaggi. I depositi verranno estratti da personale specializzato e
disposizioni della norma UNI EN 858-1/2 (classe II). I disoleatori gravitazionali sottoposti a trattamento adeguato.
sono costituiti da una zona di separazione in cui i liquidi leggeri e i solidi
sedimentabili si separano dall’acqua. Le sostanze leggere (oli minerali ed Materiale
idrocarburi) si accumulano nella zona superficiale della vasca, mentre le Vasca in polietilene lineare atossico ad alta densità. Guarnizioni in NBR.
sostanze solide sedimentabili si depositano sul fondo. Tubazioni in PVC con guarnizione.
Il dimensionamento è in funzione delle portate in ingresso. Per il calcolo delle
2
superfici si è tenuto conto di una portata pari a 20 lt/h. x m . Installazione, manutenzione e carrabilità
Vedi pag. 128-129.
Impiego
Separazione di olii ed idrocarburi da acque derivanti da dilavamento di Garanzia
piazzali e aree di sosta di officine, garages, parcheggi con recapito in pubblica 2 Anni. Vedere condizioni generali di vendita e garanzia.
fognatura.
Riferimenti normativi
Uso e manutenzione Dimensionati secondo UNI EN 858-1
Un eccessivo accumulo di materiale galleggiante in superficie provoca Dimensionati secondo UNI EN 858-2
la riduzione del volume disponibile per la separazione, questo rischio si
aggrava in presenza di considerevoli apporti di sostanze sedimentabili, che Parametri di calcolo:
si depositano sul fondo dell’impianto. Per evitare fughe di solidi e di oli - Carico idraulico: 5,5 litri/sec ogni 1000 m di piazzale scoperto
2
minerali che potrebbero compromettere la qualità dell’effluente scaricato - Coefficiente di afflusso: 1 (piazzale scoperto), 0.5 (piazzale coperto)
è consigliabile prevedere frequenti operazioni di ispezione e interventi di - Densità liquidi leggeri: 0,85 kg/dm 3
rimozione degli inquinanti accumulati ogni 6 mesi; gli interventi saranno
C
De
E
H
A B
F
D
Superficie N° POSTI AUTO Volume
DISOLEATORE
GRAVITAZIONALE Prezzo Sedimen- De H A B C/D E F NS
Modello Scoperto Coperto Oli tazione
Scoperto Coperto
CODICE [Euro] [m ] [Lt] [Lt] [mm] [Litri/s]
2
750 3710262012605 837,00 300 600 15 30 30 200 1100 1160 960 930 110 410 210 2
1120 3710262012606 1.124,00 450 900 23 45 45 300 1100 1610 1410 1380 110 410 210 3
1680 3710262012607 1.381,00 650 1300 33 65 60 400 1400 1570 1245 1215 125 410 210 4
2240 3710262012608 1.873,00 900 1800 45 90 75 500 1400 2015 1690 1660 125 410 210 5
L
De
C
F F
H
A B
Superfi cie N° POSTI AUTO Volume
DISOLEATORE
GRAVITAZIONALE Prezzo Sedimen- De H L A B F C NS
Modello Coperta Scoperta Oli tazione
Scoperto Coperto
CODICE [Euro] [m ] [Lt] [Lt] [mm] [Litri/s]
2
3000 3710262012609 2.173,00 1200 2400 60 120 105 700 1500 1744 2060 1393 1353 200 470 7
5000 3710262012610 3.022,00 2000 4000 100 200 165 1100 1843 2087 2230 1737 1687 200 470 11
- 42 -