Page 66 - MITSUBISHIELECTRIC - VENTILAZIONE
P. 66

COMMERCIALE  / S-AIRME

       Controlli e Supervisione                              KIPlink: the Keyboard in your Pocket

                                                             AIR 3000 + si caratterizza anche per l’innovativa interfaccia utente opzio-
                                                             nale KIPlink basata su tecnologia WiFi (consente di raggiungere l’unità
       Controllo preciso ed efficiente                       anche via LAN), che permette di operare sull’unità direttamente da smar-
                                                             tphone e tablet semplicemente scannerizzando il codice QR posizionato
       Il controllore AIR 3000 + è il software di controllo dedicato sia alla venti-  sull’unità.
       lazione che alla parte termodinamica, che si caratterizza per le evolute   KIPlink consente di:
       funzioni e regolazioni proprietarie.                  • accendere e spegnere l’unità;
                                                             • modificare i set point;
       Con questo controllore è possibile gestire:           • monitorare nel dettaglio lo stato dell’unità e dei vari componenti;
       • l’accensione/spegnimento dell’unità                 • visualizzare/resettare gli allarmi presenti;
       • impostare la modalità di funzionamento (riscaldamento o raffredda-  • visualizzare e scaricare lo storico dei dati
       mento) manuale oppure automatico
       • set point di ventilazione e temperatura/umidità
       • forzatura 100% aria esterna (non per funzione AR base)  COMUNICAZIONE Wi-Fi
       • forzatura tutto ricircolo                           non è necessaria
       • gestione automatica di free-cooling e free-cooling entalpico (non   alcuna connessione a Internet
       per funzione AR base)
       •  gestione  della sezione ventilante  a  portata  costante  (standard),  a
       pressione costante  (opzionale)  o a  portata variabile in relazione  al
       segnale proveniente  da una sonda  CO   (opzionale). Il  funzionamento
                                    2
       a portata variabile può avvenire in 2 modalità, modulante o su 2 livelli
       (portata max. o portata min.)
       •  gestione automatica dei moduli  termici opzionali  (batteria  acqua
       calda, resistenza elettrica)
       • regolazione della frazione di aria di rinnovo in relazione ai ppm di
       CO  rilevati da una sonda dedicata installata nella ripresa dell’unità  a
         2
       canale o direttamente nella zona servita (opzionale).
       La supervisione è realizzabile tramite diverse opzioni, con dispositivi pro-
       prietari o con integrazione in sistemi di terze parti per mezzo dei protocolli
       BACnet, BACnet over-IP, Modbus, Modbus over-IP ed Echelon.
                                                             B.EYELink
       IMOUC: Intelligent Multiple Outdoor Units             B.EYELink è il nuovo sistema di supervisione per impianti HVAC svi-
       Control                                               luppato da Mitsubishi Electric. Come suggerito dal nome commerciale
                                                             (B. per Building, EYE per visione d'insieme), questo sistema consente
       s-AIRME può sfruttare il protocollo  sviluppato  internamente  IMOUC   la supervisione  di tutti i servizi  energetici  gestiti da prodotti  a marchio
       (Intelligent Multiple Outdoor Units Control) grazie al quale è possibile:   Mitsubishi Electric, Climaveneta e RC.
                                                             Tra i servizi inclusi vi sono:
       • connettere e gestire fino 6 unità Mr.Slim contemporaneamente, anche   • Climatizzazione (raffrescamento e riscaldamento dell'aria) e/o produ-
       di                                                      zione di acqua calda mediante i Sistemi VRF CITY MULTI;
       diverse potenze;                                      • Produzione di acqua calda a medie e alte temperature (riscalda-
       • garantire efficienze migliori gestendo la distribuzione del carico sulle   mento ed acqua calda sanitaria ACS) tramite Pompe di Calore;
       unità Mr Slim, dando priorità alle unità che lavorano in condizioni  • Ventilazione e ricambio dell'aria mediante unità s-AIRME e sistemi
       più favorevoli;                                         Rooftop.
       • modulare il carico fino ad un minino del 20% della potenza com-
       plessivamente installata, limite non raggiungibile se ogni unità Mr.Slim
       lavorasse in maniera indipendente;                     BEYELINK
       • redistribuire le ore di lavoro in maniera omogenea ed ottimizzata sulle
       varie unità esterne connesse;
       • ottimizzare le fasi di sbrinamento, alternandole tra le varie unità Mr.
       Slim connesse (mai tutte contemporaneamente);
       • la gestione automatica del back up in caso di guasto di una Mr Slim;
       • la funzionalità NIGHT PURGE, che forza il funzionamento in Free
       Cooling durante le ore notturne quando le condizioni dell’aria esterna lo
       consento, permettendo così un elevato risparmio energetico.

       Connettività BMS
       La supervisione è realizzabile tramite diverse opzioni, con dispositivi pro-
       prietari o con integrazione in sistemi di terze parti per mezzo dei protocolli:
       • BACnet/BACnet over-IP
       • Modbus/Modbus over-IP
       • Echelon.











       64
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71