Page 27 - CORDIVARI - LISTINO BOLLITORI E TERMOACCUMULATORI
P. 27
BOLLY PDC DOUBLE CYCLE
®
NUOVO BOLLY PDC DOUBLE CYCLE
®
Bolly PDC è una gamma di bollitori brevettata da Cordivari e specificatamente progettata per un impiego ottimizzato con le pompe di calore.
®
BOLLITORI E ACCUMULI PER POMPE DI CALORE
Questi bollitori possono integrare fino a 3 differenti fonti energetiche e garantiscono circa il +30% di prestazioni rispetto ai bollitori tank-in-tank o tradizionali e -15% di
consumi elettrici della pompa di calore garzie al sistema di scambio a stratificazione brevettato.
Questa esclusiva gamma di bollitori da oggi si amplia con un ulteriore brevetto specifico per impianti di medie e grandi dimensioni. La soluzione DOUBLE CYCLE è stata
progettata per ottimizzare il funzionamento e le prestazioni di questo tipo di impianti.
Lo scambio termico avviene in due fasi distinte: CICLO UNO attraverso una perfetta stratificazione termica avviene il riscaldamento della sola parte alta del bollitore per
consentire una prima e rapidissima erogazione di ACS a temperatura di comfort; CICLO DUE che prevede, dopo la conclusione del ciclo uno, riscaldamento della sola bassa
del bollitore senza alcuna perturbazione della stratificazione nella parte alta. In questo modo si completa il riscaldamento dell’intero bollitore raggiungendo il migliore
equilibrio tra comfort termico dell’edificio e comfort di utilizzo dell’ACS privilegiando risparmio ed efficienza energetica.
CICLO UNO CICLO DUE
Perfetta stratificazione termica: riscaldamento della sola Perfetta stratificazione termica: riscaldamento della sola
parte alta V1 (al di sopra di S1).Nessun riscaldamento bassa V2 (al di sotto di S1).
della parte bassa V2 (al di sotto di S1). Nessuna perturbazione parte alta V1 (al di sopra di S1).
Riscaldamento Bolly PDC 500 collegato a pompa di calore da 12kW
®
V1 V1
V1
S1 S1
V2 V2
V2
S1 S1
BOLLY ® PDC
Caricamento termico dall’alto e netta stratificazione grazie al modulo di scambio.
BREVETTO CORDIVARI.
TERMOGRAFIE
Le analisi termografiche sotto riportate evidenziano la perfetta stratificazione termica ottenuta tramite riscaldamento in due fasi successive della parte superiore e della parte inferiore
dell’accumulo.
S1
S1 S1
27