Page 206 - AERMEC - CATALOGO PRODOTTI 2024 - DELLAFIORE
P. 206

VENTILCONVETTORI









                 EHT                                                                     Travi fredde attive


                                                                                                               3
                                                                     Portata d'aria primaria per singola unità 17,0 ÷ 947,0 m /h
                                                                                            Larghezza nominale 600 mm




                 •  Semplicità d'installazione grazie alle due
                   valvole integrate.
                 •  Elevatissimi rapporti di induzione.
                 •  Alta portata di aria primaria a fronte di
                   ridotta prevalenza utile necessaria.
                 •  Doppio scambiatore lato acqua con
                   ridotte perdite di carico.
                 •  Unità a 4 tubi installabili in impianti a 2 e
                   4 tubi.











                 DESCRIZIONE                                       L'utilizzo di due scambiatori inclinati permette di massimizzare l'area di scambio
                 La serie EHT rappresenta la nuova generazione di travi fredde attive sviluppa-  e dimezzare le perdite di carico idrauliche, permettendo la massima efficienza
                 te da Aermec in collaborazione con l’Università di Aachen (Germania). Que-  di sistema.
                 sti terminali sono particolarmente semplici da installare perché di dimensioni   La facilità di accesso a tutti i componenti rende semplici e veloci eventuali inter-
                 compatibili con contro-soffitti modulari 600 x 600 mm e già dotati degli organi   venti di manutenzione e pulizia.
                 di controllo idronico (ogni terminale è dotato di due valvole due vie una per il   Un impianto così costituito permette il contenimento dei costi di esercizio grazie
                 circuito a caldo e una per il circuito a freddo e attuatori).  all’elevata efficienza energetica del sistema, salvaguardando l’ambiente. Que-
                 La semplicità di installazione è legata anche ad altri fattori, quali:  sto rappresenta uno degli obbiettivi primari di Aermec, che sviluppa con com-
                 —  possibilità di collegamento idraulico frontale o laterale,  petenza i propri prodotti abbinando massima funzionalità al minimo impatto
                 —  collegamento dell'aria primaria da ambo i lati,  ambientale.
                 —  possibilità di installazioni contigue,         Le Travi Fredde sono terminali che in raffrescamento lavorano con acqua a me-
                 —  ridotta altezza del terminale.                 dia temperatura, permettendo ai refrigeratori che le alimentano di lavorare in
                 L'innovativa geometria degli ugelli è stata sviluppata ed ottimizzata con suppor-  condizioni di massima efficienza. Il controllo di umidità degli ambienti viene
                 to di analisi CFD e verificata con accurati test areaulici nei laboratori di Aermec   eseguito dalle Centrali Trattamento aria primaria, in questo modo non essen-
                 e l'Università di Aachen.                         doci condensa negli ambienti sono evitate possibili formazioni di muffe e pro-
                 Il risultato della ricerca ha permesso di realizzare un terminale ad elevata poten-  liferazione batterica.

                 za specifica Watt per metro, questo permette di ridurre il numero di terminali e   APPLICAZIONE
                 quindi minori costi ed ingombro.
                 L'ottimizzazione aeraulica comporta basse perdite di carico consentendo consu-  Le travi fredde sono indicate per la ventilazione, il raffrescamento ed il riscalda-
                 mi di ventilazione e rumorosità ridotti.          mento di locali con altezza fino a 4 mt. Queste possono essere installate in uf-
                                                                   fici open space, aeroporti e stazioni ferroviarie e corsie ospedaliere assicurando
                                                                   sempre il corretto ricambio dell'aria e distribuendola uniformemente ottimiz-
                                                                   zando la temperatura in tutti i suoi punti.


















             204                                            www.aermec.com                              EHT_I_UN50_06
   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211