Page 526 - IRSAP - LISTINO RADIATORI 2023 - FIDRA
P. 526

SPECIFICHE DI UTILIZZO


             Fissaggio a parete
             •  Per i radiatori modello TESI, sono disponibili mensole a muro con fissaggio a tassello o a murare ed un’ampia gamma di attacchi CHELA (Int. Pat.) o
              mensola a pavimento che permettono svariate soluzioni di fissaggio a parete, a bandiera o a pavimeto.
             •  Per i prodotti Arredo, Design, Bagno ed Elettrici, tutti i sistemi di fissaggio sono inclusi nell’imballo e compresi nei prezzi di vendita.

             Norme per una corretta installazione
             •  per l’installazione dei radiatori usare esclusivamente la raccorderia IRSAP con guarnizioni siliconiche;
             •  per la nipplatura delle batterie TESI usare esclusivamente i nipples IRSAP e le guarnizioni siliconiche IRSAP;
             •  è vietato tassativamente l’uso della canapa;
             •  per i tappi e riduzioni con guarnizione siliconica, dei radiatori Tesi, la coppia di serraggio deve essere di 5÷6 Kgm ;
             •  per il montaggio   raccorderia è consigliata la chiave antigraffio universale IRSAP codice ATCHIAV000;
             •  NON COLLEGARE I RADIATORI ALL’IMPIANTO IDRICO-SANITARIO (escluso prodotto TOLÉ DHW);
             •  se i radiatori sono collegati con vaso di espansione aperto, l’acqua dell’impianto deve essere trattata con idonei additivi chimici (come per esempio,
              Defender);
             •  su impianti di nuova fabbricazione, eseguire un lavaggio di tutto l’impianto per eliminare residui di lavorazione, olii, tracce di flussanti usati per la
              saldatura di tubi in rame, e tutti i possibili inquinanti, per queste operzioni consigliamo l’utilizzo dei prodotti linea Defender (vedi pagina 514).
             •  su impianti di vecchia costruzione eseguire un accurato lavaggio per rimuovere incrostazioni e depositi di fanghi esistenti.

             Prescrizioni di esercizio E MANUTENZIONE
             •  Non superare la pressione massima di esercizio riportata nelle specifiche di ogni singolo prodotto.
             •  La temperatura massima di esercizio di tutti i radiatori è di 95°C.
             •  Non  utilizzare nell’impianto acque con ph inferiore a 6,5 e superiore a 8,5. É obbligatorio attenersi a quanto prescritto dalla norma UNI 8065/89, recepita
              dalla legge 46/90,  per il  trattamento delle acque in tutti gli impianti di riscaldamento.
             •  Eseguire  sempre un adeguato trattamento chimico dell’acqua specialmente in caso di acque dure ed in presenza di  svuotamenti periodici o frequenti
              dell’impianto.
             •  Assicurarsi che nell’impianto ci sia sempre la pressione sufficiente a garantire il corretto riempimento e non ci siano sacche residue di aria o gas.
             •  Per salvaguardare l’integrità delle guarnizioni non utilizzare, nell’impianto, liquidi protettivi o additivi contenenti prodotti non compatibili con le gomme
              siliconiche.
             •  Pulire la superficie dei radiatori utilizzando panni morbidi per non graffiare la verniciatura.
             •  Non utilizzare prodotti chimici per la pulizia che possano intaccare la verniciatura.
             •  Non utilizzare umidificatori in terracotta porosa a contatto con i radiatori.






             IMBALLAGGIO




             Per evitare danni  e graffi accidentali durante la spedizione  e la
             movimentazione nei cantieri, i prodotti vengono protetti con cuffie
             di materiale antiurto riciclabile e avvolti in una guaina di polietilene
             termoretraibile; i prodotti linea Bagno e linea Arredo sono inoltre inseriti
             in un robusto imballo di cartone.
             Importante: per il modello TESI, è possibile effettuare sia l’installazione
             (con relativo collaudo) sia la nipplatura a radiatore ancora imballato.


             Tutti i materiali utilizzati per gli imballi IRSAP sono
             riciclabili e dovrano essere conferiti nei contenitori idonei in
             conformità al recepimento degli enti locali di competenza.








                                                                                                                         INFORMAZIONI  TECNICHE




 522                                                            523
   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531