Page 521 - IRSAP - LISTINO RADIATORI 2023 - FIDRA
P. 521
INFORMAZIONI TECNICHE
Importante: distinguere tra impianti VECCHI e NUOVI in quanto diverse sono le metodologie adottate.
IMPIANTO NUOVO
Materiali presenti Modalità di pulizia Caratteristiche prodotti
1 Particelle metalliche dalla fabbricazione 1 Pulizia: 1% di Defender 30 DEFENDER 30
• Non aggressivo
2 Residui di: 2 Scarico e risciacquo: dopo 1 ora • Scioglie grassi e olii
saldatura • Porta in sospensione residui e particelle
vernice 3 Protezione: 1% di Defender 10 • Deterge le superfici metalliche
flussante
grassi e olii DEFENDER 10
sabbia di fonderia • Si lascia nell’impianto in permanenza: NON
è acido
• Contiene diversi inibitori e disperdenti
• Protegge tutto l’impianto
• La sua concentrazione è verificabile
IMPIANTO VECCHIO
Materiali presenti Modalità di pulizia Caratteristiche prodotti
FANGHI (si formano per corrosione 1 Pulizia: 1% di Defender 40 DEFENDER 40
dei metalli) • Non acido e non alcalino
• Peggiorano la circolazione dell’acqua 2 Scarico e risciacquo: dopo alcuni giorni di • Porta in sospensione le particelle del fango
• Bloccano la pompa ricircolazione. • Permette di pulire l’impianto in marcia
• Intasano lo scambiatore • Evita di dover pulire i radiatori ad uno ad uno
• Rendono freddi i radiatori 3 Protezione: 1% di Defender 10 • Si può scaricare a norma
I fanghi che si fermano sullo scambiatore si legano
al calcare formando un deposito compatto difficile DEFENDER 10
da rimuovere. • Si lascia nell’impianto in permanenza:
NON è acido
CALCARE: • Contiene diversi inibitori e disperdenti
• Scaldando l’acqua a 60° C e più, la durezza si • Protegge tutto l’impianto
trasforma in incrostazione di calcare. • La sua concentrazione è verificabile
• Interessa la zona più calda del circuito: lo
scambiatore
• In un circuito di 100 litri, un’acqua a 40 gradi
francesi può teoricamente formare 40 grammi di
calcare.
PROTEZIONE ANTIGELO
Prodotti della concorrenza DEFENDER 50 (antigelo + inibitore)
• Spesso tossici. Es.: glicole monoetilenico • Formato da una miscela di DEFENDER 10 + glicole propilenico non tossico
• A volte alcalini: rischi per l’alluminio! • Mantiene stabile il pH dell’acqua
• Modificano sempre col tempo le caratteristiche dell’acqua (ad es. il pH) • Protegge nel tempo dalla corrosione, anche rame e alluminio.
• Col tempo attaccano o-ring e tenute dell’impianto Il dosaggio dipende dalla protezione dal gelo desiderata.
• Non proteggono dalla corrosione.
• Le tenute dei tappi o delle nipplature si degradano col tempo Il dosaggio dipende dalla protezione dal gelo desiderata, ad es.
• L’acqua fuoriesce facendo sfogliare la vernice 20% protegge fino a -6°C
• Le condizioni di bagnasciuga portano a corrosione dell’acciaio 25% protegge fino a -8°C
30% protegge fino a -11°C
35% protegge fino a -15°C
I prodotti Defender, sono stati studiati appositamente, per evitare eventuali interventi di controllo/manutenzione, in quanto concepiti e realizzati, senza la
necessità di successivi interventi. L’importante è il rispetto delle percentuali minime previste per l’utilizzo del prodotto, i sovra dosaggi sono comunque tollerati.
Con riferimento alla norma UNI 8065 capitolo 7
“I controlli di funzionamento degli impianti di trattamento dell’acqua come del rispetto delle caratteristiche limite delle acque devono essere effettuati da chi gestisce
l’impianto secondo le modalità ed i tempi prescritti, dato che le responsabilità del fornitore si esauriscono con la consegna ed il collaudo di impianti e condizionanti
idonei al raggiungimento ed al mantenimento delle caratteristiche prodotte.
518 519