Page 68 - BOCCIOLONE ANTINCENDIO - CATALISTINO 2022
P. 68

RETI IDRANTI A SECCO


        Si definisce rete a secco un sistema di tubazioni fisse per l’alimentazione idrica di uno o più apparecchi di
        erogazione, non permanentemente in pressione d’acqua durante il normale esercizio.
        Per tale motivo viene detta rete a secco.
        La rete viene riempita di acqua in pressione al momento dell’attivazione della stessa ad uso antincendio.
        La rete a secco è concepita per i casi in cui le condizioni climatiche, anche solo per un certo periodo
        dell’anno, possono causare il congelamento dell’acqua nelle tubazioni. Per questo motivo può essere
        gestita in modalità a secco anche solo per il periodo invernale. In tale condizione la rete si trova in stand-by
        con le tubazioni che al loro interno hanno aria alla pressione atmosferica.















         ALIMENTAZIONE RETE
              IDRICA

                            SARACINESCA     GRUPPO AUTOPOMPA     VALVOLA A DILUVIO      CIRCUITO ELETTRICO   SEGNALE DI ATTIVAZIONE
                           DI SEZIONAMENTO
                              Art. 408          Art. 205            Art. 915RS



    LANCE - RUBINETTI
   VALVOLE - RETI A SECCO



                                                               PULSANTE               PULSANTE
                                                               DI ALLARME            DI ALLARME







           VALVOLA DI SCARICO     SFIATO              IDRANTE              IDRANTE               SFIATO
                                  ARIA                A MURO               A MURO                 ARIA
              Art. 918RS         Art. 152              Art. 2               Art. 2               Art. 152


        Funzionamento della rete a secco.
        A fianco di ogni idrante a muro è posizionato un interruttore elettrico (ad esempio un pulsante di allarme)
        che permette, in caso di necessità di intervento, di attivare la valvola a diluvio e mandare acqua nell’intero
        impianto.
        Uno o più sfiati (a seconda della dimensione dell’impianto) permettono il rapido svuotamento dell’aria
        presente nelle tubazioni all’arrivo dell’acqua. Si consiglia almeno il posizionamento di uno sfiato a monte e
        uno a valle della linea su cui sono installati gli apparecchi di erogazione.
        Dopo ogni intervento o nel caso di passaggio dalla modalità a umido a quella a secco,  tipicamente all’inizio
        della stagione fredda, occorre procedere alla rimessa in servizio della valvola a diluvio e allo svuotamento
        della rete attraverso le valvole di scarico, posizionate nei punti di minimo livello. La valvola a diluvio è
        dotata di un’apertura manuale di emergenza in caso di black out elettrico che ne impedisca l’attivazione con
        gli interruttori elettrici. La valvola a diluvio è in grado di alimentare un gong idraulico (opzionale).
        Quando le condizioni climatiche lo permettono, se si intende utilizzare la rete antincendio nella
        modalità a umido (cioè con le tubazioni piene di acqua come una rete idranti tradizionale), va prevista
        la disattivazione della valvola a diluvio oppure l’installazione di un by-pass che permetta di escludere la
        valvola a diluvio stessa.



        68    Bocciolone Antincendio · catalogo listino 2022
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73