Page 99 - BOCCIOLONE ANTINCENDIO - CATALISTINO 2022
P. 99
PROTEZIONE ESTERNA
Esempio di planimetria
posizionamento idranti
La protezione esterna è quella che si ottiene mediante ingressi dal fabbricato ed in posizione facilmente
idranti soprasuolo e sottosuolo con la relativa raggiungibile e libera da ingombri. Inoltre devono poter
attrezzatura di corredo, installati quando le dimensioni essere raggiunti con un percorso di lunghezza reale di 45
e caratteristiche del possibile incendio non consentono metri da ogni punto dell’attività interessato dal pericolo
di operare da vicino, ma richiedono un intervento a d’incendio.
distanza di contenimento. Tale protezione è destinata La norma UNI 10779 prevede che in prossimità di ogni
ad essere utilizzata da personale specificatamente idrante soprasuolo si debba installare una cassetta a
addestrato (es. VV.F). servizio con lancia, manichetta e chiave di manovra e
(Norma UNI 10779 - punto B.2.1.3). debba essere posto un cartello di segnalazione.
Nelle reti ordinarie, la norma UNI 10779 prescrive che
gli idranti devono essere posizionati ad una distanza
reciproca massima di 60 metri ed in linea di principio è
raccomandata una distanza dal fabbricato da proteggere
dai 5 ai 10 metri in relazione all’altezza del fabbricato
stesso.
Possibilmente devono essere installati nei pressi degli
IDRANTI E VALVOLE IN GHISA - SISTEMI DN 70
Esempio di corretta
installazione idrante (sezione)
Bocciolone Antincendio · catalogo listino 2022 99