Page 293 - CORDIVARI - CATALISTINO BOLLITORI
P. 293
MODULO PRS
PROCEDURA DI SCELTA DEL MODULO PRS
3) SCELTA DEL NUMERO DI PIASTRE
Una volta stabilito il modello, la scelta del numero di piastre può essere effettuata usando i grafi ci di scelta presenti nelle pagine successive.
Di seguito viene illustrato come leggere tali grafi ci.
OCCORRE CONSIDERARE I SEGUENTI PARAMETRI:
• Il salto di temperatura tra ingresso e mandata ACS (∆TACS): l’acqua sanitaria viene prelevata dalla rete ad una certa temperatura (da norma 10 °C) e viene riscal-
data fi no al valore desiderato impostato nella centralina del modulo PRS.
• La temperatura di mandata del circuito primario allo scambiatore (Tprim_IN): Nel caso dei moduli PRS con valvola a tre vie, Tprim_IN corrisponde alla temperatura
di miscelazione del fl uido primario impostata nella centralina del PRS
• La portata di ACS richiesta nelle condizioni di picco (Q’ACS)
ESEMPIO
In un impianto ad alta temperatura , supponendo di avere la necessità di produrre 3 m3/h (50 lt/min) di ACS alla temperatura di 48 °C, abbiamo individuato il mdello
PRS 4620.
Siano la temperatura di ingresso dalla rete 10 °C e la temperatura del primario 75 °C.
Come primo step andremo a selezionare tra i vari grafi ci di scelta quello relativo al nostro ∆TACS (10÷48 °C in questo caso).
Successivamente tracceremo una linea verticale in corrispondenza della temperatura di ingresso primario (75 °C) ed una linea orizzontale in corrispondenza della
portata di ACS richiesta (3 m3/h).
L’intersezione delle due linee rappresenterà il punto di lavoro del PRS nelle nostre condizioni di picco. Il numero di piastre in grado di garantire il fabbisogno richiesto
sarà dunque quello rappresentato dalla curva immediatamente superiore al punto di intersezione suddetto (il 4620 con 33 piastre nello specifi co caso dell’esempio).
6,00
250
ǻ7 $ & 6
10 - 48 °C
45 SLDVWUH
5,00
41 SLDVWUH 200
Portata ACS richiesta [m 3 /h] 3,00 33 SLDVWUH 150 Potenza scambiata [kW]
37 SLDVWUH
4,00
29 SLDVWUH
25 SLDVWUH
21 SLDVWUH
100
2,00
17 SLDVWUH
13 SLDVWUH PRS 4620
IDRONICA E PREPARATORI RAPIDI
50
1,00
9 SLDVWUH
0,00 0
50 55 60 65 70 75 80 85
Temperatura disponibile all'ingresso primario [°C]
4) SCELTA DEL NUMERO DI CIRCOLATORI AL PRIMARIO
Lo stesso modello di modulo PRS è disponibile con pompa singola o con pompa doppia gemellare sul circuito primario. La pompa doppia permette di garantire, grazie
al funzionamento alternato di backup, maggiore ridondanza del sistema e dunque una maggiore sicurezza di continuità nella fornitura di ACS.
5) SCELTA DELLA CONFIGURAZIONE LATO UTENZA (PER ACCUMULO ACS - SENZA ACCUMULO ACS)
I sistemi con accumulo ACS, permettono di produrre acqua calda sanitaria a temperatura quasi costante. A parità di utenze inoltre, possono essere scelti moduli PRS
più piccoli poiché l’accumulo ACS, funzionando da polmone, è in grado di sopperire ai picchi di domanda. Nei modelli per accumulo è presente una centralina specifi ca
con funzionalità di gestione del vaso inerziale ACS.
NOTA BENE: per le confi gurazioni per accumulo acs il vaso inerziale va ordinato a parte.
291