Page 10 - MITSUBISHIELECTRIC - SISTEMI DI CONTROLLO
P. 10

Quadro Normativo








       Norma UNI EN 15232 – Sistemi di controllo ed efficienza ener-
       getica. La norma europea EN15232 definisce i metodi per la      Le soluzioni Mitsubishi Electric per
       valutazione del risparmio energetico conseguibile in edifici ove   la UNI EN 15232
       vengano impiegate tecnologie di gestione e controllo automatico
       degli impianti tecnologici e dell’impianto elettrico. Essa nasce al   Mitsubishi Electric offre soluzioni all’avanguardia per far fronte
       fine di stabilire l’impatto della building automation sul rendimen-  alle moderne necessità di efficientamento energetico. A secon-
       to energetico degli edifici ed è valida sia su edifici esistenti che   da delle necessità sono disponibili diverse tipologie sistemi di
       per quelli in via di progettazione o ristrutturazione.   controllo che, oltre che a rispondere in maniera completa alle
       •  Classe D “NON ENERGY EFFICIENT”: comprende gli impianti   esigenze delle utenze, contribuiscono alla riduzione dei consumi
        tecnici tradizionali e privi di automazione e controllo, non effi-  conformemente alla normativa europea.
        cienti dal punto di vista energetico;
       •  Classe C “STANDARD” (riferimento): corrisponde agli impianti
        dotati di sistemi di automazione e controllo degli edifici (BACS)   CLASSE  DEFINIZIONE  SOLUZIONE MITSUBISHI ELECTRIC
        “tradizionali”, eventualmente dotati di BUS di comunicazione,
        comunque a livelli prestazionali minimi rispetto alle loro reali                 RMI
        potenzialità;                                                Corrisponde a sistemi BAC e TBM
       •  Classe B “ADVANCED”: comprende gli impianti dotati di un   “ad alte prestazioni energetiche”   Integrazione BMS
                                                                     cioè con livelli di  precisione
        sistema di automazione e controllo (BACS) avanzato e dotati   A A  e completezza del controllo
        anche di alcune funzioni di gestione degli impianti tecnici di   automatico tali da garantire elevate
                                                                     prestazioni energetiche all’impianto
        edificio (TBM) specifiche per una gestione centralizzata e
        coordinata dei singoli impianti;                                                 ME-AC-KNX-100  ME-AC-MBS-100  PIN Code BACnet ®
       •  Classe A “HIGH ENERGY PERFORMANCE”: corrisponde a                              Sistema a controllo centralizzato
        sistemi BAC e TBM “ad alte prestazioni energetiche” cioè con   Comprende gli impianti dotati di un
                                                                     sistema di automazione e controllo
        livelli di precisione e completezza del controllo automatico tali   (BACS) avanzato e dotati anche
                                                                     di alcune funzioni di gestione
        da garantire elevate prestazioni energetiche all’impianto.   B B  degli impianti tecnici di edificio
       È indispensabile che tutti gli impianti elettrici e tecnologici,   (TBM) specifiche per una gestione
                                                                     centralizzata e coordinata dei singoli
       sia nuovi sia già esistenti, ed in particolare quelli adibiti alla   impianti       AE-200   EW-50  B.EYELINK
       climatizzazione e al riscaldamento, siano dotati di opportuni
       dispositivi o sistemi di controllo, regolazione e automazione.                    Comandi remoti ME ed MA
       I sistemi di automazione hanno la funzione di massimizzare    Corrisponde agli impianti dotati di
       l’efficienza energetica degli impianti dell’edificio in relazione alle   sistemi di automazione e controllo
                                                                     degli edifici (BACS) “tradizionali”,
       condizioni ambientali esterne e ai differenti e variabili scenari di   C C  eventualmente dotati di BUS di
                                                                     comunicazione, comunque
       utilizzo e occupazione dei singoli ambienti dell’edificio stesso,   a livelli prestazionali minimi rispetto   PAR-U02MEDA  PAR-41MAAB
       fornendo nel contempo i massimi livelli di comfort, sicurezza e   alle loro reali potenzialità;
       qualità. L’efficienza di gestione dei sistemi tecnologici di edificio
       si traduce in risparmio energetico, riduzione delle emissioni di                  Comandi remoti MA
       CO  e miglioramento dell’ambiente in piena conformità alle più
         2
       condivise direttive nazionali ed internazionali.              Comprende gli impianti tecnici
                                                                D D  tradizionali e privi di automazione e
                                                                     controllo, non efficienti dal punto di
                                                                     vista energetico
                                      A A                                                  PAR-FL32MA  PAR-SL100A-E
           BASCS E TBM con elevate prestazioni
                                      B B
           BASCS E TBM avanzati
                                      C C
           BASCS standards
                                      D D
           BASCS non efficienti




       8
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15