Page 12 - MITSUBISHIELECTRIC - SISTEMI DI CONTROLLO
P. 12

Glossario








       M-Net                                                 Comando remoto di tipo ME
       Il sistema di controllo Mitsubishi Electric si basa su un protocollo   Il comando remoto di tipo ME è un pannello di controllo che
       proprietario denominato M-Net. Per mettere in comunicazione   consente la gestione di un gruppo contenente fino a 16 unità
       i dispositivi Mitsubishi Electric, un cavo bus a 2 fili - flessibile   interne. Questo comando remoto possiede un indirizzo M-Net.
       e schermato - attraversa i prodotti comunicanti. È possibile inter-  Ad esso saranno indicati gli indirizzi M-Net delle unità interne
       facciare M-Net con tutti i protocolli aperti del controllo dell’edifi-  che controlla.
       cio (KNX, Modbus, LON, BACnet®).                      Il vantaggio principale rispetto ad un comando remoto MA
                                                             sta nella sua capacità di modulare il gruppo aggiungendo ed
       Indirizzo M-Net                                       eliminando gli indirizzi M-Net delle unità interne senza dover
       Tutti i dispositivi collegati al bus di trasmissione dati M-Net   eseguire nuovamente il cablaggio delle unità interne controllate.
       possiedono un identificativo numerico (indirizzo) da 0 a 255.   Esempio di comando remoto: PAR-U02.
       Esempi di dispositivi M-Net: unità interna City Multi, ME, ecc.).
                                                             Controllo centralizzato
       Gruppo                                                Per gestire più di 16 unità simultaneamente da un punto cen-
       Consiste in varie unità interne controllate simultaneamente. I   trale, sia in maniera collettiva che individuale, o per accedere
       blocchi e i piani sono costituiti da gruppi. Il numero massimo di   a impostazioni avanzate (invio notifica e-mail), è necessario
       unità per gruppo è 16.                                prevedere un controllo centralizzato le cui capacità di controllo
                                                             in termini di unità interne dipende dal tipo di controllo utilizzato.
       Blocco                                                Esempio di controllo centralizzato: AT-50, EW-50, AE-200.
       Consiste in vari gruppi controllati simultaneamente. Il numero
       massimo di gruppi per blocco è 50.                    Controllo Web server (AE-200 e EW-50)
                                                             È possibile accedere, tramite computer, a un’interfaccia Web di
       Piano                                                 controllo/comando. Per farlo, è necessario collegare il teleco-
       È possibile creare piani contenenti gruppi. Rispetto al blocco, il   mando centralizzato a una rete locale e accedervi attraverso il
       piano consiste in una visualizzazione grafica diversa.  suo indirizzo IP.
                                                             Indirizzo IP: ciascun componente di una rete informatica possie-
       Comando remoto di tipo MA                             de un identificativo costituito da 4 numeri, da 0 a 255. In genere,
       Il comando remoto di tipo MA è un pannello di controllo che   in una rete locale domestica, l’indirizzo IP dei componenti va da
       consente la gestione di un gruppo contenente fino a 16 unità in-  192.168.1.0. a 192.168.1.255.
       terne. È necessario collegare il comando remoto a tutte le unità   Si accede a questa interfaccia da un browser Web tipo Internet
       interne del gruppo con un cavo a 2 fili non polarizzato. Questo   Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox o Safari. È necessario
       comando remoto non possiede un indirizzo M-Net.       inserire un url: https://[Indirizzo IP del telecomando centralizza-
       Esempio di comando remoto a filo: PAC-YT52, PAR-41.   to]/it/administrator.html-



























       10
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17