Page 15 - MITSUBISHIELECTRIC - SISTEMI DI CONTROLLO
P. 15
MITSUBISHI ELECTRIC / GLOSSARIO
Il concetto di indirizzamento
Per lo scambio dei dati tra le apparecchiature dell’impianto ci si Esso si basa sul principio di un unico collegamento tra le varie
avvale dell’esclusivo sistema di trasmissione dati M-NET, appo- apparecchiature costituito da un cavo schermato a due condut-
sitamente sviluppato da Mitsubishi Electric. tori non polarizzati.
ARCHITETTURA
M-Net M-Net M-Net M-Net
TB7 TB3 TB5 TB5 TB5
Unità interne
ID:1-50
Controllo
centralizzato
ID:201-250 Unità
esterna Comando remoto Comando
ID:51-100 autoindirizzante MA remoto ME
ID:101-150
Il concetto di raggruppamento
Le unità interne dello stesso modello possono essere unite in Questa informazione è utile ai fini dell’integrazione, in quanto
insiemi denominati GRUPPI, funzionando così all’unisono (On/ il B.M.S. punterà direttamente e solo l’unità Master. Gli stessi
Off, modalità, Set Point, Velocità di Ventilazione etc ... ). Gruppi possono essere uniti in insiemi di tipo logico denominati
È importante che le unità siano dello stesso modello, per rispet- Blocchi, questi ultimi sono utili ai fini della contabilizzazione
tare le funzionalità che caratterizzano le varie tipologie delle e ripartizione dei consumi (Blocchi Utenze) o ai fini gestionali
unità interne. (esempio: Programmazione oraria). Questi Blocchi non sono
La logica impone che l’indirizzo M-Net più basso diventi il “Ma- visualizzabili e gestibili mediante B.M.S., sono raggruppamenti
ster” per quel determinato Gruppo. Esempio: logici utili solo ai fini della gestione mediante controlli centraliz-
Gruppo 1 - Unità 1, 2 e 3 = Master unità 1 zati.
Gruppo 4 - Unita 4, 5, 6 e 7 = Master unità 4
Gruppo sala riunioni
Gruppo ufficio 3
Gruppo ufficio 2
Gruppo ufficio 1
13