Page 8 - OVENTROP - LISTINO 05-2021
P. 8
Valvole per radiatori
INTRODUZIONE: LE VALVOLE TERMOSTATICHE
La valvola termostatica costituisce un sistema per la regolazione climatica del singolo ambiente: in base alla temperatura ambiente percepita, e dato
un valore di temperatura impostato, essa regola l’afflusso dell’acqua nel corpo scaldante su cui è installata.
Essa è costituita da un corpo valvola (valvola termostatizzabile di connessione tra tubazione di adduzione e corpo scaldante) e da una testa
termostatica (termostato con elemento sensibile) [fig.1].
La temperatura del locale rilevata dalla testa termostatica: il flusso di fluido termovettore al corpo salvante viene chiuso quando la temperatura arriva
al valore pre-impostato e, viceversa, si apre progressivamente se la temperatura dell’ambiente scende sotto questo valore.
Alcuni dei vantaggi derivanti dall’installazione delle valvole termostatiche sono:
- Mantenimento costante della temperatura nell’ambiente
- Maggiore omogeneità della temperatura nei locali
- Riduzione degli sprechi energetici dovuti a portate sovrabbondanti attraverso i corpi scaldanti
- Recupero degli apporti gratuiti, ad es. apporti esterni (solari, ecc.) e/o apporti interni (elettrodomestici, persone, ecc.) consentendo un evidente
risparmio energetico.
Disco-Memo
Elemento sensibile a liquido
Sicura di sovraccarico
Cifre riferimento
temperatura
Premistoppa
Inserto valvola
Attacco filettato
Fig.1 - sezione di una valvola termostatica
INSTALLAZIONE DELLE VALVOLE TERMOSTATICHE
Le valvole termostatiche vengono installate sulla mandata al radiatore, con attenzione a rispettare la direzione del flusso indicata sulla stessa.
In fase di installazione è molto importante che tutti i corpi scaldanti, le tubazioni e l’intero impianto di riscaldamento siano opportunamente puliti
(lavaggio impianto) al fine di evitare eventuali problemi dovuti alla presenza di sporco e/o residui.
Laddove le tubazioni di adduzione siano di spessori ridotti, si consiglia l’installazione di bussole di rinforzo.
Le teste termostatiche devono essere installate preferibilmente in posizione orizzontale.
Condizione necessaria per un corretto funzionamento della testa termostatica, da cui una corretta regolazione della temperatura ambiente, è che la
stessa sia liberamente affluita dall’aria ambiente.
Evitare installazioni vicino a fonti di calore, od in posizioni che comportano una copertura del termostato (tendaggi, mensole, copriradiatori ecc.).
In casi in cui tale installazione sia vincolata e possa comportare una alterazione della temperatura percepita dalla testa termostatica, si consiglia
l’installazione di testa termostatiche con sonda a distanza.
2
6