Page 322 - AERMEC - CATALOGO PRODOTTI 2024 - FIDRA
P. 322

carico di parte dell'evaporazione facendo lavorare il circuito frigorifero con tem-  —  Nel funzionamento in riscaldamento si riducono ulteriormente i cicli di sbri-
                 perature più vantaggiose.                            namento a causa dell'aumento della temperatura di evaporazione. Ne deri-
                 Vantaggi del recupero termodinamico potenziato (versione MBT):  va un aumento dell'efficienza e un maggior comfort in ambiente.
                 —  Elevata efficienza di scambio termico grazie alla batteria di recupero dedi-  —  Nel funzionamento in  riscaldamento,  rispetto ai tradizionali recuperatori
                   cata                                               passivi, permette il recupero dell'aria esplusa anche con bassa differenza di

                 —  Ulteriore aumento della potenza termica e frigorifera dell'unità  temperatura tra aria esterna ed interna (inverni miti)
                 —  Ulteriore aumento dell'efficienza dell'unità (EER/COP)  —  Nel funzionamento in raffreddamento, rispetto ai tradizionali recuperatori
                 —  Ridotte perdite di carico aggiuntive lato aria (solo lato aria espulsa)  passivi, permette il recupero dell'aria esplusa anche con bassa differenza
                 —  L'unità rimane compatta                           di temperatura tra aria esterna ed interna (clima continentale e temperato)
                                                                   —  La presenza della batteria dedicata permette di determinare l'efficienza di
                                                                      recupero che può essere sfruttata nei calcoli per la certificazione energetica.
                                                                                    EX                                       TRATTAMENTO ARIA
                                                                     OA


                                         SA                       1





                                                                            4

                                         RA                              3


                 SA  aria mandata                                 1  Ventilatore di mandata
                 RA aria esterna                                  2  Ventilatore di ripresa
                 OA aria esterna                                  3  Ventilatore di espulsione
                 EX  aria espulsa                                 4  Batteria di recupero termodinamica dedicata


                 ACCESSORI
                 AXEC: Ventilatori assiali dotati di motori EC con funzione di regolazione dei giri   FTH: Free-Cooling entalpico.
                 in funzione della pressione di condensazione ed evaporazione.  GP: Griglia di protezione batterie esterne.
                 AXECP: Ventilatori assiali EC con prevalenza utile disponibile.  Gx: Modulo di riscaldamento con bruciatore a gas.
                 BAC: Scheda di interfaccia BACnet MS/TP pCOnet.   LFX: Dispositivo ad effetto fotocatalitico.
                 BE: Batteria di riscaldamento elettrica 2 stadi.  LW: Scheda di interfaccia LonWorks.
                 BEM: Batteria di riscaldamento elettrica modulante.  MAN: Manometri di alta e bassa pressione.
                 BIP: Scheda di interfaccia Ethernet-pCOweb (BACNET IP).  MSSM: Modulo silenziatori di mandata, solo per mandata posteriore.
                 BPGC: Batteria di post- riscaldamento a gas caldo.  MSSR: Modulo silenziatori di ripresa, solo per ripresa aria posteriore.
                 BW: Batteria di riscaldamento ad acqua calda 2 ranghi.  PRT1: Pannello di controllo remoto da parete/incasso (fino a 50 m).
                 BWV2V: Batteria di riscaldamento ad acqua calda 2 ranghi, con valvola 2 vie   PRT2: Pannello di controllo remoto da parete/incasso (fino a 200 m).
                 modulante.                                        PSFT: Pressostato differenziale segnalazione sporcamento filtri.
                 BWV3V: Batteria di riscaldamento ad acqua calda 2 ranghi, con valvola 3 vie   PSTEP: Regolazione a portata costante, step di portate in funzione della modu-
                 modulante.                                        lazione del circuito frigorifero.
                 CA: Cuffie antipioggia su presa aria esterna.     RF: Rilevatore di fumo.
                 CF: Canna fumaria, solo su unità con il modulo bruciatore a gas.  RFC: Rilevatore di fumo e gestione serrande.
                 CUR: Controllo umidificazione (sonda umidità in ripresa, sonda umidità limite in   RS: Scheda seriale BMS RS485.
                 mandata, contatto ON/OFF e uscita analogica modulante).  SCM:  Servocomandi  modulanti (di  serie  su  allestimento  MB3  o  se  presente
                 DCPR: Ventilatori AC con dispositivo pressostatico di regolazione dei giri in fun-  free-cooling termico o entalpico).
                 zione della pressione di condensazione ed evaporazione.  SCMRM: Servocomandi modulanti con ritorno a molla.
                 DP: Controllo della deumidificazione (sonda umidità in ripresa) e del post-riscal-  SCO2: Sonda CO2 (non disponibile su allestimento MB1).
                 damento (se presente).                            STA: Sonda temperatura in ambiente
                 FCT: Free-Cooling Termico parziale per versione MB2, MB4.  SUA: Sonda umidità in ambiente.
                 FT7: Filtri a tasche efficienza F7 posti sul flusso d'aria di mandata.  SVOC: Sonda VOC (non disponibile su allestimento MB1).
                 FT9: Filtri a tasche efficienza F9 posti sul flusso d'aria di mandata.  UP: Produttore di elettrodi immersi a corredo e rampa vapore installata.
                 FTE: Filtri elettronici posti sul flusso d'aria di mandata.  VT: Supporto antivibranti.
















             320                                            www.aermec.com                           RTX-09-16_I_UN50_02
   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327