Page 184 - ATLAS FILTRI - CATALISTINO 48
P. 184

DM 25/2012



           Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua destinata al consumo umano
           Decreto ministeriale n°25 del 07/02/2012

           Il 23 Marzo 2012 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale   - garantire che tali manuali accompagnino ciascuna apparecchiatura che si intende
           n. 25/2012 del Ministero della Salute  “Disposizioni tecniche concernenti   immettere in commercio.
           apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua destinata al consumo     Le informazioni incluse nei manuali di cui al presente articolo devono, in modo
           umano”, che abroga il precedente D.M. 443/90  “Regolamento recante   dettagliato e chiaro:
           disposizioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento   - coprire ogni aspetto che, se non tenuto in debita considerazione dal consumatore
           domestico di acque potabili”.                         o dall’installatore, può potenzialmente comportare un rischio per la salute o
           Il Decreto Ministeriale n. 25/2012 si inserisce in un contesto critico, in quanto la   pregiudicare la sicurezza della stessa apparecchiatura;
           pubblicazione del decreto 443 risale al 1990, quando ancora non era disponibile una   - garantire che, a seguito  di una loro puntuale  osservanza, le prestazioni
           regolamentazione relativa alla qualità dell’acqua potabile (la Direttiva 98/83 è stata   dell’apparecchiatura rimangano entro i livelli dichiarati dal produttore;
           pubblicata nel 1998 e recepita in Italia nel 2001 con il D.Lgs n.31).   - consentire che il montaggio dell’apparecchiatura venga effettuato in completa
           Inoltre dal 1990 ad oggi il panorama produttivo delle tecnologie per il trattamento   sicurezza tecnica ed igienico-sanitaria e comunque sia idoneo ad assicurare la
           dell’acqua si è notevolmente ampliato, sia per quanto riguarda la tipologia dei   sicurezza generale per il consumatore o utente;
           prodotti disponibili, sia per quanto riguarda l’attenzione alle fasi relative alle loro   - indicare chiaramente le modalità di utilizzo e di manutenzione dell’apparecchiatura;
           prestazioni,  alla  loro  installazione  e  alla  loro  gestione.  - individuare, nel rispetto della normativa vigente, quali sono le modalità che
                                                                 l’utilizzatore o l’installatore devono seguire per lo smaltimento;
           CAMPO DI APPLICAZIONE                               - fare riferimento alle analisi chimiche e chimico-fisiche dell’acqua presa a riferimento
           Il decreto n. 25/2012 non si applica alle apparecchiature per il trattamento dell’acqua   dal produttore per la definizione delle condizioni d’uso, della manutenzione e del
           potabile qualora l’acqua trattata sia destinata esclusivamente ad impianti tecnologici   periodo di utilizzo dell’apparecchiatura.
           e/o elettrodomestici, ovvero quando da esse si diparta una rete indipendente da
           quella che alimenta l’uso potabile.                 Il manuale di istruzioni per l’uso deve individuare le condizioni che rendano
                                                               necessarie operazioni di sostituzione di parti esaurite o il ricorso alla assistenza
           OBBLIGHI GENERALI                                   tecnica anche mediante idonei dispositivi acustici e/o visivi ed indicare chiaramente
           Al produttore e al distributore spetta la responsabilità di mettere in commercio   la frase “Apparecchiature per il trattamento di acque potabili”.
           apparecchiature che, se utilizzate e mantenute secondo quanto previsto nel manuale
           d’uso e manutenzione, assicurino, durante il periodo di utilizzo, le prestazioni   Sugli opuscoli che descrivono le caratteristiche tecniche dell’apparecchiatura,
           dichiarate e che l’acqua trattata risulti conforme ai requisiti stabiliti dal D. Lgs n.31.  sul manuale di istruzioni per l’uso, sul manuale di montaggio ed installazione,
           Il produttore deve includere, nel manuale d’uso e manutenzione una dichiarazione   sulle confezioni di imballaggio e, più in generale, su tutto il materiale pubblicitario
           di conformità dell’apparecchiatura relativamente al DM 174/2004, ai requisiti di   e informativo prodotto per l’apparecchiatura deve essere riportata in evidenza la
           sicurezza applicabili, alle normative specifiche applicabili, alle finalità specifiche cui   seguente avvertenza: “Attenzione: questa apparecchiatura necessita di una regolare
           l’apparecchiatura è destinata.                      manutenzione periodica al fine di garantire i requisiti di potabilità dell’acqua potabile
           Il produttore deve indicare nel manuale d’uso e sulla confezione di ogni   trattata ed il mantenimento dei miglioramenti come dichiarati dal produttore”.
           apparecchiatura, le finalità specifiche cui l’apparecchiatura è destinata, i valori dei   Il materiale pubblicitario e informativo prodotto per l’apparecchiatura e la confezione
           parametri del D. Lgs n.31 che vengono eventualmente modificati dal trattamento   di imballaggio devono includere le informazioni relative all’apparecchiatura che
           applicato, il periodo di utilizzo ed i valori prestazionali garantiti dal trattamento   consentono anche di conoscerne i principi di funzionamento e le caratteristiche
           applicato.                                          prestazionali  e  quindi  di  effettuare  una  scelta  chiara  e  motivata  da  parte  del
           Il  produttore  deve  stabilire  le  condizioni  d’uso,  di  manutenzione  ed  il  periodo  di   consumatore anche in rapporto ai criteri di dimensionamento.
           utilizzo delle apparecchiature e deve riportare tali informazioni nei manuali; riguardo
           alla definizione del periodo di utilizzo, il produttore deve fare riferimento all’analisi   INSTALLAZIONE, COLLAUDO E MANUTENZIONE
           dell’acqua dell’utilizzatore o ad un’analisi presa a riferimento, di cui deve essere   Le apparecchiature devono essere installate in ambienti igienicamente idonei e, ove
           portato a conoscenza l’utilizzatore.                pertinente, nel rispetto delle disposizioni previste dal DM 37/2008, incluse quelle
                                                               relative a collaudo e manutenzione.
           REQUISITI GENERALI E SPECIFICI DELLE APPARECCHIATURE E DEI MATERIALI   L’installazione delle apparecchiature in linea all’impianto di distribuzione dell’acqua
           CHE VENGONO A CONTATTO CON L’ACQUA                  potabile deve essere realizzata con valvole di by-pass per garantire all’utilizzatore la
           Le apparecchiature, per il periodo di utilizzo o comunque per la durata utile dichiarata   possibilità di escludere l’uso dell’apparecchiatura senza che ciò comporti interruzione
           dal produttore, devono essere utilizzate e mantenute secondo le indicazioni previste   del servizio di erogazione di acqua potabile.
           nel manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione, devono garantire le prestazioni
           dichiarate dal produttore e la rispondenza ai requisiti stabiliti dal D.Lgs n.31.   PUBBLICITÀ E TEST
           Le apparecchiature devono essere dotate di punti di prelievo per analisi prima e dopo   Nei testi della documentazione tecnico-descrittiva, nei manuali di installazione
           il trattamento applicato.                           e  manutenzione,  sulle  confezioni  di  imballaggio  e,  più  in  generale,  su  tutto  il
           I materiali costituenti le apparecchiature, unitamente a quelli utilizzati nelle fasi di   materiale pubblicitario e informativo prodotto per l’apparecchiatura, i riferimenti alle
           installazione e manutenzione, che possono venire a contatto con l’acqua potabile,   prestazioni dell’apparecchio medesimo dovranno riferirsi esclusivamente a sostanze
           devono essere conformi alle disposizioni previste dal DM 174/2004.   e/o elementi e/o parametri biologici testati sperimentalmente, ovvero essere
           Ogni tipologia di apparecchiatura deve essere dotata di istruzioni procedurali che   documentati da letteratura comunemente accettata a livello internazionale, quali
           consentano di individuare la necessità di interventi di manutenzione o il fine vita   standard nazionali, internazionali, pubblicazioni o linee guida OMS.
           dell’apparecchiatura.                               Nessuna apparecchiatura può essere propagandata o venduta sotto la voce generica
           Gli impianti idraulici realizzati per l’installazione di apparecchiature collegate alla   di “depuratore d’acqua”, ma solo con la precisa indicazione della specifica azione
           rete acquedottistica devono essere dotati di un sistema in grado di assicurare il non   svolta.
           ritorno dell’acqua trattata in rete, e di un sistema di by-pass, manuale o automatico,
           che permetta l’erogazione dell’acqua non trattata, interrompendo l’erogazione di
           quella trattata, nel caso in cui si siano attivati i dispositivi che segnalano la necessità
           di sostituzione di parti esaurite o il termine del periodo di utilizzo dell’apparecchiatura.

           ISTRUZIONI
           E’ responsabilità del produttore e del distributore
           - redigere, per ogni apparecchiatura, in lingua italiana un manuale di istruzioni per
                                                                                                                         APPENDICE TECNICA
            l’uso e manutenzione ed un manuale di montaggio ed installazione. Le informazioni
            dei manuali possono essere incluse in un unico documento con sezioni
            chiaramente distinte a condizione che non si generino incertezze interpretative
            sulla manutenzione e le modalità di utilizzo dell’apparecchiatura da parte del
            consumatore;




                                                                                            183  |   APPENDICE TECNICA
   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189