Page 186 - ATLAS FILTRI - CATALISTINO 48
P. 186

DIRETTIVA (UE) 2020/2184



           Qualità delle acque destinate al consumo umano

           ALLEGATO 1 - PRESCRIZIONI MINIME RELATIVE AI VALORI DI PARAMETRO UTILIZZATI PER VALUTARE LA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL
           CONSUMO UMANO

           Parte A - Parametri microbiologici
            PARAMETRO                  VALORE DI PARAMETRO  UNITÀ DI MISURA  NOTE
            Enterococchi intestinali   0              numero/I 00 ml  Per le acque confezionate in bottiglie o contenitori, l’unità di misura è «numero/250 ml»
            Escherichia coli (E. coli)  0             numero/I 00 ml  Per le acque confezionate in bottiglie o contenitori, l’unità di misura è «numero/250 ml»

           Parte B - Parametri chimici
            PARAMETRO      VALORE DI PARAMETRO   UNITÀ DI MISURA   NOTE
            Acrilammide    0,10           μg/l        Il valore di parametro di 0,10 μg/l si riferisce alla concentrazione monomerica residua nell’acqua calcolata secondo
                                                      le specifiche del rilascio massimo del polimero corrispondente a contatto con l’acqua.
            Antimonio      10             μg/l
            Arsenico       10             μg/l
            Benzene        1,0            μg/l
            Benzo(a)pirene   0,010        μg/l
            Bisfenolo A    2,5            μg/l
            Boro           1,5            mg/l        Il valore di parametro di 2,4 mg/l si applica qualora l’acqua desalinizzata sia la principale fonte del sistema di
                                                      fornitura in questione o in regioni in cui le condizioni geologiche potrebbero causare livelli elevati di boro nelle acque
                                                      sotterranee.
            Bromato        10             μg/l
            Cadmio         5,0            μg/l
            Clorato        0,25           mg/l        Quando per la disinfezione delle acque destinate al consumo umano si utilizza un metodo di disinfezione che genera
                                                      clorato, in particolare diossido di cloro, si applica il valore di parametro di 0,70 mg/l. Ove possibile, gli Stati membri
                                                      si adoperano per applicare valori inferiori senza compromettere la disinfezione. Questo parametro è misurato
                                                      esclusivamente se si utilizzano i metodi di disinfezione in questione.
            Clorite        0,25           mg/l        Quando per la disinfezione delle acque destinate al consumo umano si utilizza un metodo di disinfezione che genera
                                                      clorite, in particolare diossido di cloro, si applica il valore di parametro di 0,70 mg/l. Ove possibile, gli Stati membri
                                                      si adoperano per applicare valori inferiori senza compromettere la disinfezione. Questo parametro è misurato
                                                      esclusivamente se si utilizzano i metodi di disinfezione in questione.
            Cromo          25             μg/l        Il valore di parametro di 25 μg/l deve essere soddisfatto al più tardi il 12 gennaio 2036. Il valore di parametro per il
                                                      cromo fino a tale data è 50 μg/l.
            Rame           2,0            mg/l
            Cianuro        50             μg/l
            1,2-dicloroetano   3,0        μg/l
            Epicloridrina   0,10          μg/l        Il valore di parametro di 0,10 μg/l si riferisce alla concentrazione monomerica residua nell’acqua calcolata secondo
                                                      le specifiche del rilascio massimo del polimero corrispondente a contatto con l’acqua.
            Fluoruro       1,5            mg/l
            Acidi aloacetici (HAAs)   60   μg/l       Questo parametro è misurato esclusivamente se per la disinfezione delle acque destinate al consumo umano si
                                                      utilizzano metodi di disinfezione suscettibili di generare acidi aloacetici. Esso è la somma delle seguenti cinque
                                                      sostanze rappresentative: acido monocloro-, dicloro-, e tricloro-acetico, acido mono- e dibromo- acetico.
            Piombo         5,0            μg/l        Il valore di parametro di 5,0 μg/l deve essere soddisfatto al più tardi entro il 12 gennaio 2036. Il valore di parametro
                                                      per il piombo fino a tale data è 10 μg/l.
                                                      Dopo tale data, il valore di parametro di 5,0 μg/l deve essere soddisfatto almeno al punto di erogazione dei sistemi
                                                      di distribuzione domestici. Ai fini dell’articolo 11, paragrafo 2, primo comma, lettera b), si applica il valore di parame-
                                                      tro di 5,0 μg/l per l’acqua di rubinetto.
            Mercurio       1,0            μg/l
            Microcistina-LR   1,0         μg/l        È necessario che questo parametro sia misurato esclusivamente in caso di potenziali efflorescenze nell’acqua
                                                      sorgiva (densità crescente di cellule cianobatteriche o potenziale formazione di efflorescenze).
            Nichel         20             μg/l
            Nitrati        50             mg/l        Gli Stati membri provvedono affinché sia soddisfatta la condizione: [nitrati]/50 + [nitriti]/3 ≤ 1, ove le parentesi
                                                      quadre esprimono la concentrazione in mg/l per il nitrato (NO3) e per il nitrito (NO2), e il valore di parametro di 0,10
                                                      mg/l per i nitriti sia raggiunto nelle acque provenienti da impianti di trattamento.
            Nitriti        0,50           mg/l        Gli Stati membri provvedono affinché sia soddisfatta la condizione: [nitrati]/50 + [nitriti]/3 ≤ 1, ove le parentesi
                                                      quadre esprimono la concentrazione in mg/l per il nitrato (NO3) e per il nitrito (NO2), e il valore di parametro di 0,10
                                                      mg/l per i nitriti sia raggiunto nelle acque provenienti da impianti di trattamento.
            Antiparassitari  0,10         μg/l        Per «antiparassitari» s’intende: — insetticidi organici — erbicidi organici — fungicidi organici — nematocidi
                                                      organici — acaricidi organici — alghicidi organici — rodenticidi organici — slimicidi organici — prodotti connessi
                                                      (tra l’altro regolatori della crescita) e relativi metaboliti ai sensi dell’articolo 3, punto 32, del regolamento (CE) n.
                                                      1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) ritenuti pertinenti per le acque destinate al consumo umano.
                                                      Un metabolita di antiparassitari è considerato pertinente per le acque destinate al consumo umano se esistono
                                                      motivi per ritenere che possieda proprietà intrinseche, comparabili a quelle della sostanza madre, in termini di
                                                      attività antiparassitaria bersaglio o che generi (esso stesso o i suoi prodotti di trasformazione) un rischio per la salute   APPENDICE TECNICA
                                                      dei consumatori.
                                                      Il valore di ad ogni singolo parametro di 0,10 μg/l si applica antiparassitario. Nel caso di aldrina, dieldrina, eptacloro
                                                      ed eptacloro epossido, il valore di parametro è pari a 0,030 μg/l.
                                                                                            185  |   APPENDICE TECNICA
   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191