Page 58 - FERRARI - RISCALDAMENTO
P. 58
SERVOMOTORE PER VALVOLE A SFERA A 3 VIE
Il servomotore è costituito da un motore elettrico abbinato ad
un robusto riduttore con ingranaggi in acciaio.
I contatti ausiliari sono del tipo "pulito", sono cioè isolati dalla
RISCALDAMENTO
tensione del comando valvola. Caratteristiche tecniche
L'utilizzo del contatto ausiliario permette di comandare la Installazione innesto rapido a baionetta
pompa di circolazione facendola funzionare solo quando la Alimentazione 230 Vac
valvola è in posizione di apertura totale. Potenza elettrica assorbita 3.5 VA
Indicatore esterno posizione apertura /chiusura valvola. Coppia motrice di spunto 7 Nm (~ 70 Kg x cm)
3 fili con relè incorporato
Comando
Portata contatto ausiliario 6 (2) A - 250V ca
L cavo 1 m
T.E. 0° ÷ +65°C
Gr.protezione IP54
Tempi di apertura/chiusura 60"
codice euro/pz versione pz
Modello C.ausiliario
112464 M7A3 Senza micro ausiliario 1
112465 M7B3 Con micro ausiliario 1
VALVOLA A SFERA MOTORIZZATA A 3 VIE
Il corpo valvola è dotato di una sfera la cui particolare lavorazione permette l'uscita del flusso, in ingresso dalla via comune
laterale (A), direttamente dall'altra via laterale (B) o la deviazione su quella centrale (C).
Questa manovra si ha per rotazione della sfera di 90°, con l'indicazione esterna della posizione della via aperta, diretta o
ermoregolazione, centrale termica & energie rinnovabili
ermoregolazione, centrale termica & energie rinnovabili
deviata centrale, anche con servomotore innestato.
La valvola motorizzata puo' essere comandata da:
un termostato-cronotermostato a 3 contatti con contatto in deviazione (se monta un servomotore con comando a 3 fili);
un termostato-cronotermostato con contatto d'interruzione (se monta un servomotore con comando a 2 fili e relè incorporato).
Caratteristiche tecniche
Impiego impianto a pannelli solari con integrazione caldaia
Fluido acqua, soluzioni glicolate
Corpo ottone
Tenute PTFE/EPDM
P.E. 10 bar
T.E.°C -10° ÷ +110°C
DEVIATRICE A 3 FORI
Il corpo valvola è dotato di una sfera con 3 fori disposti a T. La deviazione del flusso dalla via centrale (A) a quelle laterali (B o
C) si ha per rotazione della sfera di 90°.
La valvola è azionata da un servomotore elettrico bidirezionale con rotazione di 90° reversibile, accoppiato al corpo valvola
con un innesto rapido a baionetta.
Installazione: La valvola di zona a 3 vie
deviatrice a 3 fori può essere installata
sulla tubazione dell'impianto in uno
qualsiasi dei 2 versi, tenedo la via
centrale A come via comune
B
codice euro/pz versione pz
Modello Attacco Ø INT.
mm
112421 A 303 T Femmina 3/4" 76 1
112422 A 613 T Femmina 1" 86 1
A
112426 B 603 U Bocchettone 3/4" 136 1
112427 B 613 U Bocchettone 1" 155 1
DEVIATRICE LATERALE
La valvola è azionata da un servomotore elettrico bidirezionale con rotazione di 90° reversibile, accoppiato al corpo valvola
con un innesto rapido a baionetta.
Installazione: La valvola di zona a 3 vie deviatrice laterale
deve essere installata sulla tubazione dell'impianto in
modo di avere la via laterale (A) come via comune
A B
codice euro/pz versione pz
Modello Attacco Ø INT.
mm
112441 A 603 FL Femmina 3/4" 76 1
112442 A 613 FL Femmina 1" 86 1
T T 112446 B 603 BL Bocchettone 3/4" 136 1 1
112447
155
613 BL Bocchettone 1"
B
58 www.ferrariwelcome.it