Page 195 - CORDIVARI - CATALISTINO BOLLITORI
P. 195
BOLLY PDC
®
DATI TECNICI E SCHEMI
La peculiarità del modulo di scambio termico dei Bolly PDC consiste nella possibilità di “caricare termicamente” l’accumulo di ACS dall’alto in modo da mettere a
®
disposizione dell’utenza acqua calda alla giusta temperatura sin dai primi minuti di funzionamento. Ovviamente la quantità di ACS disponibile dipenderà dal tempo
effettivo di funzionamento, dalla temperatura iniziale dell’acqua fredda sanitaria, e dalla potenza del generatore.
Pensando ad un generatore di pompa di calore idronica una condizione tipica di funzionamento è quella che prevede all’ingresso del primario 55 °C e un deltaT di
5°C. La presenza del miscelatore termostatico sul circuito sanitario consente variare sensibilmente il comportamento dell’apparecchio in fase di riscaldamento. Con
il miscelatore al minimo (in pratica con il miscelatore escluso) si hanno le massime prestazioni in termini di potenza scambiabile all’inizio del processo di riscalda-
mento del bollitore (valori riportati a catalogo). Ma in queste condizioni, via via che sale la temperatura al secondario la potenza scambiata andrà a scendere.
Molto più interessante è esaminare il comportamento del modulo di scambio con il miscelatore in posizione “2” che con primario a 55 °C corrisponde ad una
produzione di ACS a 50°C con la peculiarità che questo valore di 50°C è indipendente dalla temperatura dell’acqua fredda sanitaria.
In queste condizioni la potenza scambiata rimane costante per tutto il tempo necessario al riscaldamento del volume di accumulo e, ribadiamo, indipendente dalla
temperatura iniziale dell’accumulo stesso. Riepilogando:
· Ingresso Primario= 55°C
· Posizione del miscelatore = 2
· Temperatura di immissione ACS nella accumulo da modulo di scambio =50°C
®
· Bolly PDC 300 Potenza scambiabile = 15 KW
· Bolly PDC 500 Potenza scambiabile = 22 KW
®
®
· Bolly PDC 800 Potenza scambiabile = 26 KW
· DeltaT al primario = 5°C (ritorno al generatore 50°C)
In queste condizioni la producibilità di ACS (e quindi il tempo di riscaldamento dell’accumulo) dipenderà dalla temperatura iniziale dell’accumulo che corrisponde alla
temperatura dell’acqua di rete.
Riepilogando:
Temperatura iniziale acqua sanitaria Temperatura iniziale acqua sanitaria Temperatura iniziale acqua sanitaria
Temp. 10°C 20°C 25°C
Modello
Bolly Ingresso Posizione Potenza Tempo di Tempo di Tempo di
primario miscelatore in KW
PDC Produzione ACS riscaldamento Produzione ACS riscaldamento Produzione ACS riscaldamento
T1 in °C a 50°C n lt/min dell'accumulo in a 50°C n lt/min dell'accumulo in a 50°C n lt/min dell'accumulo in
minuti minuti minuti
BOLLITORI PER POMPE DI CALORE
300 15 5,1 57 6,8 43 8,2 36
500 55 2 22 6,8 73 9,1 55 10,9 46
800 26 8,8 89 11,8 67 14,2 56
®
ESEMPIO DI SCHEMA DI IMPIANTO CON BOLLY 1 PDC
E 11
07
08
04
05
02 03
01
06
09
10
Generatore termico (Pompa di Valvola scarico fanghi/svuota-
01 04 Bollitore Bolly PDC 07 Miscelatore termostatico 10
Calore) mento
Centralina Easy Control o altro
02 Circolatore riscaldamento 05 08 Circolatore ricircolo Acs 11 Elettrovalvola di by-pass
controllore /termostato
03 Circolatore servizio Acs 06 Resistenza Elettrica (opzionale) 09 Gruppo di sicurezza idaulico
193