Page 106 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE
P. 106
05A IL BILANCIAMENTO DEGLI IMPIANTI - INTRODUZIONE
Il corretto funzionamento di un impianto termico è strettamente legato al bilanciamento della rete di distribuzione.
La portata di progetto deve infatti essere disponibile a tutti i terminali di erogazione, anche quelli più sfavoriti.
Un sistema correttamente bilanciato garantisce:
• RISPARMIO ENERGETICO
• EFFICIENZA DELL’IMPIANTO
• COMFORT NEGLI AMBIENTI
• MINORI COSTI DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA
• MENO RECLAMI
Negli impianti termici si riconoscono principalmente tre differenti tipologie di sistemi di bilanciamento:
1) BILANCIAMENTO STATICO MANUALE DELLA PORTATA
DISPOSITIVO UTILIZZATO: FUNZIONAMENTO: CAMPO DI APPLICAZIONE - INSTALLAZIONE:
Valvole di bilanciamento statico. Mantengono costante la portata alle Impianti termici con portata costante.
(SBV: Static Balancing Valve) condizioni di progetto.
Vengono installate sul circuito di ritorno del
La posizione dell’otturatore viene regolata ramo idraulico da bilanciare.
agendo sulla manopola di taratura per creare
una perdita di carico e quindi stabilizzare la
portata di un ramo del circuito.
2) BILANCIAMENTO DINAMICO AUTOMATICO DELLA PORTATA
DISPOSITIVO UTILIZZATO: FUNZIONAMENTO: CAMPO DI APPLICAZIONE - INSTALLAZIONE:
Valvole di bilanciamento dinamico o Mantengono costante la portata in regime Impianti termici con portata variabile.
comunemente chiamate stabilizzatori di di funzionamento dell’impianto al variare
portata. della pressione differenziale (ΔP) dovuta Vengono installate sul circuito di ritorno del
(PICV: Pressure Independent Control Valve) dall’intervento degli organi di regolazione ramo idraulico da bilanciare, o di ogni singolo
(es. servomotori, teste termostatiche ecc…). elemento terminale (es. ventilconvettore).
Il valore della portata desiderata viene
impostato attraverso la regolazione
dell’apposita cartuccia.
3) REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DIFFERENZIALE
DISPOSITIVO UTILIZZATO: FUNZIONAMENTO: CAMPO DI APPLICAZIONE - INSTALLAZIONE:
Valvole di bilanciamento con controllo della Controllano e mantengono costante il valore Impianti termici con portata variabile.
pressione differenziale. della pressione differenziale (ΔP) tra due
(DPCV: Differential Pressure Control Valve) punti specifici dell’impianto (ad esempio Negli impianti centralizzati, dotati di valvole
sulle colonne montanti) al variare della termostatiche o valvole motorizzate, svolgono
portata richiesta dall’impianto. l’importante funzione di evitare fenomeni di
rumorosità degli organi di regolazione, che si
Alcune tipologie di valvole di controllo della verificano quando la pressione differenziale è
pressione differenziale hanno intrinseca la troppo elevata.
possibilità di regolare la portata massima
(PIBCV: Pressure Independent Balancing and L’impianto idraulico viene regolato mediante
Control Valve). l’azione combinata di due dispositivi collegati
tra loro mediante un tubo capillare in rame:
• la valvola di controllo del ΔP installata sulla
tubazione di ritorno dell’impianto.
• il dispositivo di controllo/taratura
(comunemente chiamato “valvola partner”)
installato sulla tubazione di mandata.
92 Per i prezzi scansiona il QR code