Page 8 - WAVIN - LISTINO QUICKSTREAM 2025
P. 8

WAVIN
                                          TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA


        Qualsiasi fornitura di Prodotti e/o Servizi (ciascuno come definito di seguito) da   inoltre pagare gli importi di cui al Contratto (compresi quelli di cui all’articolo 5.1 e
        parte di un membro del gruppo Wavin specificato in un Ordine di Acquisto (come   11 dei presenti Termini e Condizioni). Se, a seguito della conclusione del Contratto,
        definito di seguito) (“Venditore”) alla persona, impresa o società che acquista i   si verifica una modifica dei prezzi delle materie prime, dei costi di manodopera o
        Prodotti e/o i Servizi dal Venditore (“Cliente”) (ciascuno di essi indicato anche come   di fabbricazione, delle fluttuazioni dei cambi, degli aumenti di imposte, stipendi,
        una “Parte”, e collettivamente come le “Parti”) sarà soggetto ai presenti termini e   imposte, premi di qualsiasi natura, imposti dal governo, il Venditore avrà il diritto
        condizioni generali di vendita (i “Termini e Condizioni”) e costituirà l’intero ed esclu-  di modificare unilateralmente il prezzo convenuto. Se questo diritto viene eserci-
        sivo accordo tra il Venditore e il Cliente. Qualsiasi accordo precedente stipulato da   tato e il Venditore desidera aumentare il prezzo concordato entro tre mesi dalla
        e tra le parti è sostituito dal Contratto (come definito di seguito) e qualsiasi termine   conclusione del Contratto, il Cliente disporrà di due (2) settimane per risolvere il
        aggiuntivo o diverso proposto dal Cliente (compresi qualsiasi termine e condizione   Contratto. Il Cliente non avrà il diritto ad alcun risarcimento da parte del Venditore
        generale di acquisto da parte del Cliente) che il Cliente cerca di imporre o incorpo-  per questo motivo. I preventivi scadranno automaticamente dopo trenta (30)
        rare è espressamente respinto, indipendentemente dal fatto che il Cliente faccia   giorni dalla data di emissione, o come altrimenti indicato nel preventivo. Il Cliente
        riferimento a tali termini in una richiesta di preventivo, altra comunicazione rivolta
        al Venditore o altro, e non sarà vincolante per il Venditore se non espressamente   accetta che il Venditore possa addebitare una tassa di gestione per gli ordini di
        accettato per iscritto dal rappresentante autorizzato del Venditore con specifico   acquisto al di sotto di una quantità minima o di un valore dell’ordine, che sarà inclu-
        riferimento a tali termini.                                 so nell’ordine di acquisto. Il venditore si riserva il diritto di valutare una sovrattassa
                                                                    per spedizione espressa per gli ordini di acquisto che devono essere spediti prima
        1.    Definizioni                                           dei tempi di consegna pubblicati o concordati.
          1.1    Nei presenti Termini e Condizioni generali, i seguenti termini e frasi avranno i   3.2    Obblighi di prezzo aggiuntivi. Il prezzo in un Accordo presuppone ed è subordinato
             seguenti significati:                                  all’intesa che la fornitura da parte del Venditore di qualsiasi Prodotto e/o Servizio
        Contratto: indica un Ordine di Acquisto, unitamente ai presenti Termini e Condizioni   ai sensi di tale Contratto al Cliente non sia soggetta ad alcun obbligo diretto o
        generali.                                                   indiretto imposto al Venditore e/o a qualsiasi meccanismo di compensazione o
        Legge Applicabile: indica qualsiasi legge, statuto, ordine, decreto, norma, ingiunzione,   partecipazione industriale o a qualsiasi altro evento che comporterebbe diretta-
        licenza, permesso, consenso, approvazione, accordo, regolamento, interpretazione, trattato,   mente o indirettamente un aumento del prezzo di costo dei Prodotti e/o Servizi
        sentenza o azione legislativa o amministrativa di un’autorità governativa competente, che si   (“Obblighi di prezzo aggiuntivi”). Nel caso in cui vengano imposti obblighi di prezzo
        applica alla fornitura o alla prestazione di Prodotti e/o Servizi.  aggiuntivi, i prezzi, i termini e le condizioni del Contratto saranno soggetti a revisio-
        Cliente: ha il significato attribuito in premessa.          ne e il Venditore si riserva il diritto di rinegoziare i prezzi, i termini e le condizioni del
        Prodotti pre- Fabbricati indica i Prodotti prefabbricati o assemblati in conformità con una   Contratto con il Cliente. Il Venditore non ha obblighi di fornire Prodotti e/o servizi
        specifica fornita dal Cliente.                              ai sensi di un Contratto al Cliente se le Parti non sono in grado di raggiungere un
        Prodotti: indica beni, materiali e altri oggetti fisici che il Venditore ha accettato di fornire al   ulteriore accordo su prezzi, termini e condizioni revisionati a causa di Obbligazioni
        Cliente ai sensi del Contratto.                             di prezzo aggiuntive imposte.
        Ordine di Acquisto: indica l’ordine del Cliente per i Prodotti o i Servizi presentati in confor-
        mità all’articolo 2.                                   4. Termini di pagamento
        Venditore: ha il significato attribuito in premessa.    4.1    Scadenza per il pagamento. Il Venditore può fatturare al Cliente i Prodotti e i Servizi
        Servizi: indica i servizi (inclusi i servizi digitali) che il Venditore ha accettato di prestare per   prima, durante o in qualsiasi momento dopo il completamento della consegna. Il
        il Cliente ai sensi del Contratto.                          pagamento sarà dovuto entro 30 (trenta) giorni di calendario dalla data della fat-
        Termini e Condizioni: ha il significato attribuito in premessa.  tura, a meno che non venga specificato sulla fattura un periodo di tempo diverso o
          1.2 Interpretazione.  Nel Contratto,                      altrimenti comunicato per iscritto al Cliente. Le spedizioni parziali possono essere
            •  Il riferimento a una persona comprende persone fisiche, società o entità prive di   fatturate separatamente. Il Venditore può inviare le fatture in forma elettronica e
             personalità giuridica (con o senza personalità giuridica distinta).  non è tenuto a consegnare una copia cartacea della fattura.
            •  Un riferimento a una parte include i suoi successori e cessionari autorizzati.  4.2    Valuta della fattura, correzione e pagamento I pagamenti devono essere nella
            •  Un riferimento a una normativa o a una disposizione legislativa costituisce un riferi-  valuta specificata nella fattura o come stabilito nel Contratto, e devono essere
             mento alla stessa e successive modifiche o revisioni. Un riferimento a una normativa   effettuati per intero e in fondi puliti tramite trasferimento elettronico di fondi su un
             o a una disposizione legislativa include tutta la legislazione subordinata prevista da   conto bancario nominato per iscritto dal Venditore. Salvo diverso accordo scritto
             tale legislazione o disposizione legislativa.          del Venditore, il pagamento con carta di credito non è consentito. Se il Venditore
            •  Qualsiasi dicitura successiva ai termini, compresi includere, in particolare, per esem-  istituisce un portale di pagamento, il Cliente pagherà il Venditore attraverso detto
             pio o qualsiasi espressione simile, deve essere interpretata come illustrativa e non   portale, se così indicato dal Venditore. Le contestazioni relative alle fatture dovran-
             deve limitare il senso delle parole, della descrizione, della definizione, della frase o   no essere in buona fede e accompagnate da informazioni di supporto dettagliate e
             del termine che precede tali termini.                  saranno considerate rinunciate 15 (quindici) giorni di calendario dopo la data della
            •  Un riferimento a scritto o per iscritto include fax e email.  fattura. Il Venditore si riserva il diritto di correggere eventuali fatture imprecise.
            •  L’introduzione e l’appendice costituiranno parte dei presenti Termini e Condizioni   Qualsiasi fattura rettificata deve essere saldata entro la data di scadenza della fat-
             generali.                                              tura originale o il termine di pagamento incluso nella fattura rettificata, se succes-
          1.3    Disposizioni specifiche per Paese.  Le disposizioni specifiche per Paese di cui all’Al-  sivo. Il Cliente è tenuto a pagare l’importo non contestato della fattura entro la data
             legato 1 sono incluse nei presenti Termini e Condizioni generali. In caso di conflitto   di scadenza della fattura originale o il termine di pagamento indicato nella fattura
             tra  un termine  presente in  un Ordine  di Acquisto, le disposizioni specifiche per   corretta, se successivo. Nel caso in cui vi sia un pagamento in eccesso, l’importo
             paese e le presenti Condizioni generali, prevarrà il termine nel documento citato   eccedente sarà compensato a fronte di fatture future emesse dal Venditore o altri-
             per la prima volta. In caso di conflitto tra un termine tradotto in un Ordine di Acqui-  menti rimborsate ai termini stabiliti dal Venditore. Tutte le somme dovute ai sensi
             sto, le disposizioni specifiche per Paese o i presenti Termini e Condizioni generali e   del Contratto saranno versate in toto senza alcuna compensazione, domanda
             l’equivalente in inglese, prevarrà l’equivalente in lingua inglese.  riconvenzionale, detrazione o ritenuta (diversa da qualsiasi detrazione o ritenuta
        2. Ordini di acquisto                                       di imposta come richiesto dalla Legge Applicabile).
          2.1    Termini.   I presenti  Termini e  Condizioni generali  si applicano  a ciascun  Ordine   4.3    Ritardo nel pagamento Se il Cliente non adempie tempestivamente i propri obbli-
             di  Acquisto.  Qualsiasi  termine  aggiuntivo  o  diverso  proposto  dal  Cliente  (inclusi   ghi  di  pagamento  nei  confronti  del  Venditore  o  degli  affiliati  del  Venditore  per
             termini e condizioni generali di acquisto da parte del Cliente) che il egli cerca di   importi non contestati, indipendentemente dal fatto che ai sensi del Contratto o di
             imporre o incorporare sono espressamente rifiutati, indipendentemente dal fatto   altri contratti con il Venditore o degli affiliati del Venditore, il Venditore può, a sua
             che il Cliente si riferisca a tali termini in una richiesta di preventivo, altra comunica-  esclusiva discrezione e fino a quando non siano pagati tutti gli importi insoluti e le
             zione indirizzata al Venditore o altro, e non sarà vincolante per il Venditore se non   eventuali spese in ritardo: (1) essere sollevato dai suoi obblighi in materia di garan-
             espressamente accettato per iscritto dal rappresentante autorizzato del Venditore   zie, compresi, ad esempio, i tempi di consegna, il supporto per la fornitura di pezzi
             con riferimento specifico alla presente clausola.      di ricambio e i tempi di consegna in base a qualsiasi contratto (compreso il Con-
          2.2     Ordini di acquisto.  Il Cliente può presentare ordini di acquisto per Prodotti e Ser-  tratto); (2) rifiutare di elaborare qualsiasi credito a cui il Cliente può avere diritto in
             vizi al Venditore. Ogni Ordine di acquisto sarà considerato un’offerta separata del   base a qualsiasi contratto (compreso il Contratto) (3) compensare qualsiasi credito
             Cliente di acquistare Prodotti o Servizi ai sensi del presente Accordo, che il Vendi-  o somma dovuta dal Venditore o da qualsiasi affiliata del Venditore al Cliente con
             tore ha il diritto di accettare o rifiutare a sua discrezione, anche se un preventivo   qualsiasi  importo  non  contestato  dovuto  dal  Cliente  al  Venditore  o  a  qualsiasi
             del Venditore è seguito da un Ordine di acquisto da parte del Cliente. Si concorda   affiliata del Venditore, compresi, ma non solo, gli importi dovuti ai sensi di qualsiasi
             un Ordine di Acquisto, e si stipula un Accordo, solo al verificarsi della prima delle   contratto (compreso il Contratto) tra le Parti o con le affiliate del Venditore; (4)
             seguenti circostanze: (a) il Venditore conferma per iscritto un Ordine di Acquisto   trattenere le prestazioni e le spedizioni future al Cliente alle quali il Venditore o
             emesso dal Cliente, o (b) il Venditore inizia l’esecuzione di tale Ordine di Acquisto.   qualsiasi affiliata del Venditore è obbligato ai sensi di qualsiasi contratto (compreso
             Fatto salvo quanto sopra, il Venditore può chiedere al Cliente di ordinare una quan-  il Contratto); (5) dichiarare l’inadempimento del Cliente e rescindere il Contratto e
             tità minima o valore di ordine dei Prodotti per Ordine di acquisto.  qualsiasi o tutti gli altri contratti con il Venditore o qualsiasi affiliata del Venditore;
          2.3    Modifiche, dettagli, NCNR.  Gli Ordini di acquisto non possono essere modificati,   (6) rientrare in possesso dei Prodotti per i quali non sia stato effettuato il pagamen-
             annullati o riprogrammati senza il previo consenso scritto del Venditore. Tutti gli   to; (7) consegnare le spedizioni future ai sensi di qualsiasi contratto (incluso il Con-
             Ordini di acquisto devono essere forniti per iscritto e devono indicare i Prodotti e i   tratto) sulla base del pagamento in contanti all’ordine o in anticipo; (8) includere
             Servizi, le quantità di unità, i numeri parziali, i prezzi applicabili e le date di conse-  spese per ritardi di pagamento sugli importi in sospeso ad un tasso del 2% al mese
             gna richieste dei Prodotti o dei Servizi acquistati. Il venditore può designare alcuni   o il tasso massimo consentito dalla Legge Applicabile, se inferiore, per ogni mese o
             prodotti e servizi come non annullabili e non restituibili (“NCNR”) a sua discrezione,   parte di esso; (9) addebitare spese di stoccaggio o di trasporto dell’inventario sui
             e la vendita di tali prodotti sarà soggetta a qualsiasi termine e condizione speciale   Prodotti; (10) recuperare tutti i costi di riscossione comprese, senza limitazione, le
             contenuta nella conferma del venditore a un ordine di acquisto o a una lettera   spese legali ragionevoli;(11) se il Cliente non adempie al pagamento in base ad un
             NCNR (come applicabile), che prevarrà e sostituirà qualsiasi termine e condizione   piano di rientro, accelerare tutti i pagamenti rimanenti e dichiarare il saldo totale
             incoerente contenuta qui o altrove. A meno che il Cliente non rifiuti prontamente   dell’insoluto allora dovuto; (12) far si che che qualsiasi bonus di fatturato o sistema
             tali termini e condizioni speciali, questi saranno considerati accettati.. I prodotti   di sconti sia dovuto e pagabile solo dopo che il Cliente ha adempiuto a tutti i suoi
             prefabbricati non sono annullabili e non possono essere restituiti in nessun caso.  obblighi nei confronti del Venditore; (13) richiedere al Cliente di pagare tutte le
        3. Prezzi                                                   spese giudiziarie ed extragiudiziarie sostenute dal Venditore, che non saranno
          3.1    Prezzi.  Il prezzo dei Prodotti e/o dei Servizi è quello indicato nel Contratto o,   inferiori all’equivalente del 15% della somma in sospeso, con un importo minimo di
             se non è previsto alcun prezzo nel Contratto, il prezzo indicato nel listino prezzi   EUR 250, o il tasso massimo consentito dalla Legge Applicabile, se inferiore; e (14)
             pubblicato del Venditore in vigore alla data dell’Ordine di acquisto. Il Cliente deve   combinare uno qualsiasi dei diritti e rimedi di cui sopra come può essere consentito
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13