Page 279 - CORDIVARI - LISTINO BOLLITORI E TERMOACCUMULATORI
P. 279
Gli scambiatori a piastre Cordivari offrono una gamma completa di soluzioni per applicazioni domestiche, residenziali ed
industriali.
Un’offerta ampia e flessibile, dagli scambiatori saldobrasati di piccole dimensioni fino a scambiatori a piastre smontabili di
ragguardevoli dimensioni e grandi capacità di scambio termico.
Grazie ai materiali di prima qualità, fino alla possibilità di scegliere la tipologia di guarnizioni e pressione massima di esercizio,
la nuova gamma PHC e SLB Cordivari, consente di soddisfare qualsiasi esigenza impiantistica e ogni applicazione in ambito
termoidraulico. Dal piccolo impianto monofamiliare con caldaia o stufa a pellet, fino alle grandi utenze, ogni installazione da
oggi trova la soluzione Cordivari più adatta.
GAMMA PRODOTTI DISPONIBILI
MODELLI SLB 15 SLB 20 SLB 30 SLB 40
N. piastre 10 20 30 40 12 12 16 16 20 20 24 24 30 30 34 34 40 40 14 14 20 20 30 30 40 40 50 30 40 50 60
Connessioni 3/4” M 3/4” M 1” M 1” M
Portata massima consigliata [m /h] 2,4 2,4 3,8 3,8
3
Peso [Kg] 0,62 1,02 1,42 1,82 1,10 1,13 1,16 1,19 1,24 1,27 1,32 2,98 3,70 4,90 6,10 7,30 8,3 10,2 12,1 14
SCAMBIATORI A PIASTRE E PREPARATORI RAPIDI ACS
GAMMA SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATE SLB
Gli scambiatori a piastre saldobrasate SLB Cordivari rappresentano la soluzione più compatta
ed economica per tutte le applicazioni dove è necessario scambiare il calore in ambito
domestico e civile. La tecnologia costruttiva si basa sull’accoppiamento per saldobrasatura
con rame puro al 99,99 %, di più piastre in acciaio inox 316L.
La nuova gamma di scambiatori SLB si compone di 4 modelli disponibili sia in versione nuda, sia
coibentata, ed è progettata per soddisfare in maniera efficiente le più ampie necessità di scambio
termico. Gli scambiatori a piastre SLB sono progettati per il campo di impiego ed entro i limiti di
esercizio contemplati dall’ Art. 4.3 della Direttiva PED 2014/68/UE e realizzati per essere utilizzati
per la produzione di Acqua Calda Sanitaria o per esigenze di riscaldamento, condizionamento,
separazioni di impianti termici, refrigerazione, evaporazione e processi industriali.
I VANTAGGI
• Elevata efficienza
• Lunga durata
• Costi e ingombri contenuti
• Alta affidabilità
• Innumerevoli variazioni del rapporto fra volume di accumulo e potenzialità dello scambiatore
CONDIZIONI LIMITE DI ESERCIZIO
(*) la temperatura minima deve essere sempre superiore alla temperatura di congelamento di
Pressione massima Temperatura massima entrambi i fluidi e la temperatura e la pressione nello scambiatore devono essere sempre inferiori
ai limiti di esercizio indicati nell’Art. 4.3 della Direttiva PED 2014/68/UE (quindi la temperatura
massima di utilizzo non deve superare la temperatura più bassa tra i due fluidi circolanti,
10 bar 190 °C (*) corrispondente alla tensione di vapore di 0,5 bar al di sopra della pressione atmosferica).
279